Mani e piedi freddi: cosa dice la medicina cinese? Un ultimo aspetto riguarda l’equilibrio emozionale a cui è necessario prestare attenzione sempre, e non solo per salvaguardare le articolazioni. Per quanto possa sembrare strano, anche la scarsa attività fisica può portare dolore alle articolazioni. Nel caso in cui il problema fosse quello di calli e duroni, si possono usare oli essenziali di lavanda o di geranio. Qualche settimana fa una lettrice di nome Valentina mi ha chiesto se, secondo la medicina cinese, il dolore – ed in particolare proprio il dolore alle articolazioni – possa in qualche modo essere associato alle emozioni. Un Eccesso energetico a carico di questo Viscere può manifestarsi con sintomi a livello viscerale (colica biliare, spasmi, diarrea, iperacidità, nausea…) ma anche in molti altri modi meno facili da associare secondo la nostra tradizione medica. Questo ha comportato una maggiore capacità del femore di sostenere il peso corporeo ma, allo stesso tempo, ha diminuito il grado di mobilità dell’articolazione amplificando la sensibilità ad eventuali dolori all’anca. Però, data la distanza dal cuore, il piede ha una scarsa resistenza ed è la parte più debole del corpo poiché è soggetto al freddo e all’umidità. Apriremmo bene le finestre e creeremmo “riscontro d’aria” per farla circolare. Lo studio della cura del dolore con l’agopuntura, che è iniziato in Cina da oltre duemila anni, asserisce che non esistono possibili controindicazioni o effetti collaterali nella sua applicazione. Alcune statistiche dell’American Podiatric Medical Association mostrano che circa il 72% degli americani soffre di problemi ai piedi nel corso della vita (come fascite plantare, disallineamento, ulcere dei piedi, piedi piatti, dolori ai piedi e schiacciamento dei nervi). Lo studio è stato condotto su 300 esemplari di ossa provenienti dalle collezioni museali di storia naturale di Londra e Washington. Con questo non dobbiamo pensare che il dolore alle articolazioni dipenda sempre e comunque dagli aspetti emozionali. Perché soffriamo di ciclo doloroso? Anche se non è una vera e propria “malattia”, il dolore alle articolazioni è un sintomo a volte invalidante. Potete applicarli dopo il pediluvio. L’energia della vescica biliare in medicina cinese, Postura e medicina cinese. La forma del corpo e il suo rapporto con la mente, Respiro ed energia secondo la medicina cinese, Ipertensione in medicina cinese. In termini tecnici in medicina cinese in questo caso si parla di “sindrome bi”, ovvero sindrome ostruttiva dolorosa, generata da un rallentamento e poi un ristagno di energia e sangue. Dal punto di vista della medicina cinese, il dolore alle articolazioni è legato, in un modo o nell’altro, ad un ristagno di Umidità interna. L’articolazione della spalla ha, invece, subito un restringimento dello spazio naturale in cui passano tendini e vasi sanguigni. Francesca Cassini ha scritto in Medicina Cinese News un bell’articolo sul dolore secondo la medicina cinese spiegando proprio le possibili cause e anche le tecniche della medicina cinese utili nel ripristinare la circolazione del Qi (agopuntura e tuina, dietetica, fitoterapia, qi gong). Nel nostro organismo scorre costantemente un’energia detta Qi. Quando dietro al cattivo odore non c’è la diagnosi di una patologia, si può agire con rimedi casalinghi come pediluvi a base di bicarbonato di sodio, aceto, tè nero. Molte posizioni dello yoga come Tadasana (Posizione della Montagna) permettono al praticante di tornare ad avere familiarità con quel che significa "stare in piedi", in senso anche profondo, stare sui propri piedi, sviluppare radicamento. Più semplicemente, emozioni molto intense o protratte molto a lungo nel tempo possono favorire squilibri a livello di Zang fu (Organi e Visceri) che, a loro volta, poi, favoriscono il manifestarsi del dolore alle articolazioni, insieme spesso anche ad altri disturbi fisici. Nel nostro organismo le funzioni vitali sono efficienti grazie al Qi che consente ai fluidi (come il sangue) di circolare in ogni parte del corpo e che consente la corretta esecuzione di ogni funzione vitale “yang” come per esempio la digestione, la respirazione, la pulsazione cardiaca e così via. Si calcola che nel corpo di un uomo adulto ci siano 206 ossa e 68 articolazioni (fonte wikipedia). Da uno studio condotto da Paul Monk nel 2016 presso il Dipartimento di Ortopedia, Reumatologia e delle Scienze Muscoloscheletriche dell’Università di Oxford emergerebbe, infatti, che l’origine primaria del dolore articolare va ricercata anche nella nostra evoluzione. Quando il problema è il gonfiore ai piedi è meglio eliminare i cibi secchi e ricchi di sale, ricorrere a frullati con alimenti ricchi di potassio (senza latte e al massimo con aggiunta di zenzero). Nell’articolazione dell’anca, ad esempio, i ricercatori hanno osservato un notevole aumento dello spessore del collo del femore. Puoi lavorare sui piedi eseguendo il massaggio descritto nell’articolo I benefici e la tecnica di massaggiare i piedi prima di dormire. Grazie articolo molto en fatto e quindi molto utile! Su tutte queste parti si distribuiscono 26 ossache reggono tutti i carichi. Mani, gambe, braccia, ginocchia, piedi, schiena… tutto il nostro corpo può essere interessato da questo problema. Una nuova terapia ispirata a medicina cinese e antiche tecniche dei «conciaossa» aside shadow La Newsletter Coronavirus del Corriere , due volte a settimana dati, approfondimenti, interviste. leggi la dispensa “Emozioni in medicina cinese“  11/04/2019 24/10/2019 Medicina Cinese News 0 Commenti agopuntura , BASE , organi e visceri , qigong , tuina Mani e piedi freddi sono un problema molto diffuso, soprattutto fra le donne . Ad esempio, il meridiano del fegato parte dal margine ungueale esterno dell'unghia dell'alluce di entrambi i piedi e questo determina che metà unghia dell'alluce rappresenta la funzionalità epatica. Visualizza altre idee su medicina tradizionale cinese, medicina, riflessologia. Il dolore fisico per la medicina cinese rappresenta una manifestazione di stasi, in particolare di stasi di energia e/o sangue. Sì a semi oleosi che contengono ottimi oli vegetali (mandorle, semi di girasole, noci, semi di zucca). Quindi, anche stare seduti otto ore davanti ad un computer senza i dovuti momenti di pausa (e movimento corporeo) genera inevitabilmente nel tempo dolori articolari (oltre ad altri sintomi e dolori di altro tipo). Vediamo da vicino i piedi, le terapie per curarli, le discipline che ne migliorano funzionalità e stato generale. Dolore alle articolazioni secondo la medicina cinese Dal punto di vista della medicina cinese, il dolore alle articolazioni è legato, in un modo o nell’altro, ad un ristagno di Umidità interna. Quello che accade all’acqua del fiume che viene bloccata da una diga accade anche al nostro Qi: si crea un “bacino” di energia trattenuta, arginata in uno spazio limitato. Mettete due cucchiai di sale grosso nell’acqua calda per il pediluvio e lasciateli immersi per una ventina di minuti. E veniamo alla domanda di Valentina: c’è una qualche relazione tra il dolore articolare e le emozioni? Nel caso dei dolori mestruali è difficile pensare di svolgere un’azione preventiva, se non attraverso l’alimentazione e l’attività fisica costante. Il meridiano della cistifellea termina nel margine ungueale esterno del quarto dito di entrambi i piedi. In relazione a quest’ultimo aspetto, secondo la medicina cinese è importante il ruolo di Milza nel metabolismo dei liquidi e nella “gestione” dell’Umidità interna. Lo devia, lo rallenta e, a volte, può bloccarlo. Le articolazioni, nello specifico, rientrano, invece, nel dominio del Viscere della Vescica biliare (o colecisti). Come se fosse un corso d’acqua, il Qi percorre il nostro corpo attraverso fiumi, ruscelli, piccoli rigagnoli…. Questo in realtà lo sostiene in parte anche la medicina occidentale. I piedi sono attraversati dai meridiani energetici ed esiste una specifica via di diagnosi che si basa sulla semeiotica ungueale e morfologica del piede. La medicina manuale è una Medicina che usa le mani per palpare la muscolatura e le articolazioni per identificare l’origine di dolori p.es. Immagine | Owners-guide.com | Blog.achvrs.com. I problemi ai piedi che possono colpire i diabetici sono: lesione ai nervi (neuropatia periferica) che può generare intorpidimento, bruciore, fitte o dolori lancinanti ai piedi scarsa circolazione (ischemia) che può rendere i piedi doloranti, freddi, rossi e gonfi Per ridurre e contrastare il dolore alle articolazioni è necessario agire su più fronti. Questa tecnica si basa su alcuni protocolli terapeutici usati da millenni in medicina cinese e alternativa. Secondo la visione olistica orientale, che ha ottenuto negli ultimi Anche il pediluvio a base di camomilla è un classico rimedio della nonna, infallibile. Altri fattori possono essere legati a traumi (o microtraumi) per esempio con movimenti ripetitivi (sport, attività lavorativa…). È l’energia che viene fornita all’atto del concepimento. Definizioni In medicina cinese la malattia rappresenta il presentarsi di uno “squilibrio” energetico all’interno dell’organismo. Nel nostro caso la riparazione del tubo è nella “riparazione” della nostra capacità di elaborare e trasformare il cibo e diffonderlo in tutto l’organismo. Leggi la spiegazione della medicina cinese e i consigli pratici su alimentazione e stile di vita per i diversi quadri. In questo articolo noi ci concentriamo sui dolori articolari, oggetto della domanda di Valentina. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per esempio se il muro umido in casa dipendesse da una perdita idraulica ripareremmo il tubo. Quadri energetici e punti riflessi per l’autotrattamento, Risalita dello yang epatico in medicina cinese, Centratura. Nella medicina cinese l’uomo è dipendente dall’energia cosmica e vi è correlazione tra la materia e l’energia. mucosità e catarri nemici del nostro benessereÂ, Preoccupazione e rimugino. Se avessimo umidità in casa del resto cosa faremmo? L'area riflessa della cistifellea è situata in corrispondenza della testa del quarto metatarso del piede destro. Ma perché il Qi nel nostro corpo si blocca? Il massaggio cinese è uno dei metodi di cura della medicina tradizionale e della fisioterapia cinese; ne esistono tanti tipi, come il tuina, la coppettazione, il massaggio ai piedi e molti altri.In cinese il massaggio si chiama anmo (按摩 àn mó) e si basa sul principio che nel nostri corpo esiste una ragnatela di vasi sanguigni e linfatici dove scorre l'energia vitale. Circa 2000 anni fa, Neï Jing Ling Shu diceva: «L’essere vivente non deve essere inteso come una materia animata dall’energia, è l’energia che ha orientato la materia, essa stessa energia, verso il fenomeno vitale». E’, quindi, un Viscere connesso alla capacità di attuare cambiamenti e trasformare con vitalità ed energia i progetti in azioni positive. Avampiede, mesopiede, retropiede. Come la medicina cinese dice chiaramente da centinaia di anni, il ciclo doloroso non è una condizione normale, ma è segno di una disarmonia del sistema persona. Ogni articolazione può essere immaginata come un giunto tra due ossa. Infine, anche uno squilibrio energetico a carico degli Zang fu può favorire questo disturbo. Su tutte queste parti si distribuiscono 26 ossa che reggono tutti i carichi. Un modo diverso, veloce, semplice, divertente e leggero ma al tempo stesso completo, approfondito ed efficace per far proprie le basi della Medicina Tradizionale Cinese! Domande e risposte Il dolore al piede – tutto o alcune sue parti, quali il dorso, la pianta sotto le dita, l’arco plantare o la caviglia - è un sintomo, e come tale che può essere provocato da cause diverse. La rappresentazione di un feto nel piede è presente in un graffito di 6.000 anni fa scoperto in Valcamonica. Anche per il dolore alle articolazioni, quindi, è utile intervenire con l’alimentazione, eliminando drasticamente tutti gli alimenti eccessivamente umidificanti come latticini, zuccheri (anche quelli di alcuni frutti come agrumi in quanto la loro energia “fresca” è controindicata soprattutto in inverno) e cibi freddi o crudi.