Addio a Ezio Bosso, il pianista che sapeva emozionare 15 Maggio 2020 Redazione 0 commenti Adriano Gasperetti, Musica. Il tuo Sky iD non è più attivo.Per accedere ai servizi online, registrati subito! Un lungo rapporto, le fondamenta della sua straordinaria carriera. Crea subito il tuo Sky iD. Addio a Ezio Bosso, il musicista e compositore che amava le Langhe. Ora ha importanza solo fare bene» sussurrava mentre accarezzava le pagine degli spartiti con le dita sottili e sempre più fragili. Ed è meglio così. Negli ultimi anni fu nominato Direttore Stabile Residente del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e fondò la StradivariFestival Chamber Orchestra, a riprova dell’inesauribile amore per la musica che lo animava, anche nei momenti di più acuta difficoltà. Su quel palco arrivò grazie all'impegno di Paola Severini Melograni dell’agenzia per il sociale www.angelipress.com che oggi ricorda «di lui resta il sorriso, il talento e la capacità di trasmettere un messaggio di speranza e di integrazione potente». Bosso era nato a Torino il 13 settembre 1971 e si era avvicinato alla musica all'età di 4 anni. Tornato a impugnare la bacchetta nel 2015, Bosso collezionò una nuova serie di successi alla guida, fra le altre, dell’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia, dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Orchestra da Camera Lituana. Un atto d'amore erso il grande repertorio classico e verso tutti coloro che lo sentono inaccessibile, con musiche dello stesso Bosso, di Ludwig van Beethoven e Giuseppe Verdi. Copyright 2018 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Bosso dal 2011 combatteva contro una malattia neurodegenerativa a causa della quale si era anche ritirato dalle scene nel 2019. Il direttore d’orchestra, compositore e pianista Ezio Bosso è morto a soli 48 anni. Anche se erano i suooi concerti al piano solo​, concentrati sulle sue composizioni più intime, quelli che toccavano più direttam ente i fans. Continuando a navigare accetta i cookie. Nato a Torino il 13 settembre del 1971, è stato direttore d’orchestra, compositore e pianista. clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Sky informa o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Arianna Preciballe. Affetto da una malattia degenerativa diagnosticatagli nel 2011, in seguito all’intervento chirurgico per un tumore al cervello, Bosso non abbandonò mai il mondo della musica, trovando in esso nuova linfa e una costante fonte di ispirazione. Il suo insegnamento è stato che, pur sapendo come sarebbe finito tutto dal 1° giorno, ha speso le proprie energie residue, non per Sabato 16 maggio, su Radio1, durante Caffè Europa (alle 7.35), condotto da Tiziana Di Simone, il musicista verrà ricordato con un passaggio del suo discorso al Parlamento europeo del 26 giugno 2018, mentre la rubrica a cura della redazione cultura In prima fila (alle 12.30) gli dedicherà l'apertura. Rende omaggio al Maestro il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Sono rimasto molto colpito dalla prematura scomparsa del maestro Ezio Bosso. Clicca su "Registrati ora" per effettuare una nuova registrazione. Il cordoglio di Mattarella: «Ricordo la sua indomabile carica umana». Ezio Bosso è morto, stroncato a 48 anni nella sua casa di Bologna dalla malattia neurodegenerativa con cui conviveva dal 2011. Dati inseriti non più validi. In qualche modo sono inevitabili, per un uomo italiano è anche sciocco sostenere di non averle». Quello che lascio come compositore si saprà quando non ci sarò più, non adesso. Addio ad Ezio Bosso: lutto nel mondo della musica. «Se non posso evolvermi, preferisco non suonarlo. Le radici cristiane? Perché ritorno a fare quello che ho sempre fatto. Sono molteplici e prestigiose le istituzioni con cui l’artista torinese collaborò nell’arco degli anni, prima della pausa forzata successiva alla diagnosi della malattia ‒ si va dalla Sydney Opera House al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, dal Teatro Regio di Torino al Teatro Carlo Felice di Genova fino al LAC Lugano ‒ e altrettanto numerose sono le orchestre dirette da Bosso ‒ basti pensare alla London Symphony Orchestra, all’Orchestra dell’Accademia della Scala di Milano, alla Wien Residenz Orchester e alla Bonn Kammer Orchester. È morto Ezio Bosso, il pianista che sapeva commuovere. Pianista, compositore e direttore d’orchestra aveva 48 anni, era nato a Torino il 13 settembre 1971. a breve riceverai un'e-mail con i tuoi dati Addio Ezio Bosso, morto a 48 anni a Bologna. Ritratto di Ezio Bosso di Domenico Iannacone e l'ultima intervista a RaiNews24 di appena due giorni fa. 15 Maggio 2020. Il saluto commosso dalla città di Verona, dove aveva fatto registrare il tutto esaurito in Arena lo scorso anno. “Ambiente in italiano è il participio presente di ambire. Desidero ricordarne l'estro e la passione intensa che metteva nella musica, missione della sua vita, e la sua indomabile carica umana». Addio a Ezio Bosso, l'ultimo bagno di folla nelle prove aperte all'Apollo. Addio al grande maestro Ezio Bosso: il suo talento e la sua umanità lasciano un vuoto incolmabile. L'operazione è avvenuta con successo, Addio a Ezio Bosso, il pianista che arrivava al cuore della gente - Nel settembre del 2019 il musicista aveva annunciato di non potere più suonare In prime time sarà Fabio Fazio con Che Tempo che Fa, alle 21.05, a riservargli un ricordo speciale. Addio a Ezio Bosso: il compositore era malato, ma pieno di vita. oltre. Condividi su. Per il consumatore Un grave lutto si è abbattuto sul mondo della musica, che piange la scomparsa di Ezio Bosso, compositore, pianista e direttore d'orchestra conosciuto in tutto il mondo per il suo talento e la sua trascinante energia. E' morto il Maestro Ezio Bosso È solo uno dei tanti episodi, di humanitas, che hanno legato il grande musicista ai mantovani. Copyright 2021 ©AvvenireP.Iva 00743840159. Aveva 48 anni. Non voglio mettermi in mostra, ma essere solo un tramite». Ezio Bosso era nato a Torino il 13 settembre 1971. E poi era tutto, era la terra, era quello che siamo e anche noi siamo intorno” Da tempo malato di una grave malattia degenerativa, è morto oggi a 48 anni, nella sua casa di Bologna, Ezio Bosso. Addio Ezio Bosso: è morto oggi, venerdì 15 maggio, all’età di 48 anni il grande musicista, pianista, direttore d’orchestra e compositore. Addio Ezio Bosso: col suo pianoforte emozionò il Festival di Sanremo La morte a 48 anni anni: i post di Emma, Amoroso, Giorgia, Fedez... 15-05-2020 Scheda artista e Il ragazzo invisibile. Inserisci l'indirizzo e-mail con cui ti sei registrato. Addio a Ezio Bosso, Mattarella: "Metteva estro e passione nella musica" - Anche il presidente della Repubblica ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa del musicista torinese. Era nato a Torino il 13 settembre 1971, Bosso conviveva ormai dal 2011 con una malattia neurodegenerativa che gli fu diagnosticata dopo l’intervento per un tumore al cervello a cui fu sottoposto lo stesso anno. Emiliano: «Uomo speciale e artista straordinario» D'Altronde Ezio Bosso era un maestro di altissimo livello. Il ricordo fotografico del direttore d'orchestra nella gallery di Formiche.net Il Concerto. Grande artista, splendida persona e orgoglioso tifoso del Toro. Addio a Ezio Bosso, indimenticabile pianista e direttore d’orchestra 15 Maggio 2020 Un grave lutto si è abbattuto sul mondo della musica, che piange la scomparsa di Ezio Bosso, compositore, pianista e direttore d'orchestra conosciuto in tutto il mondo per il suo talento e la sua trascinante energia. Ezio Bosso, addio al musicista che ha commosso l'Italia. Occorre ricordare che Bosso è stato un artista di primo piano nella musica classica mondiale, sia come compositore che come direttore d'orchestra. Il direttore d’orchestra». Alba ha voluto ricordare Ezio Bosso con un messaggio su Instagram. Una malattia che fino a qualche anno fa non gli aveva impedito di suonare e incantare il pubblico. Un anno fa, ancora agli inizi della terribile pandemia di Covid-19, nel titolo di apertura di questa prima pagina suggerivamo una corale scelta di «Prudenza e unità contro virus e paura»... “The dissident”, film-coraggio sui sauditi killer, Lo scopritore Arbore: «Frassica ha inventato un genere», Frassica: «Questi miseri anni di Vippitudine», Sangue e silenzi, gli infiniti giorni dell'IRA, Oms: nel mondo contagi dimezzati in un mese. Angela Calvini venerdì 15 maggio 2020 . Sky Arte renderà omaggio a Ezio Bosso mandando in onda oggi, 15 maggio, alle 21:15, Ezio Bosso, The 12th Room. all'indirizzo da te indicato. Bosso, dotato di una auto ironia e di una comunicativa unica, unite ad un fascino personale indubitabile, riusciva a trasmettere gioia e luminosità con il suo esempio. L’artista torinese si è spento nella sua abitazione di Bologna a 48 anni. I vertici della Rai hanno reso omaggio a Ezio Bosso non solo a parole, ma cambiando in corsa la programmazione per Bosso era nato a Torino il 13 settembre 1971 e si era avvicinato alla musica all'età di 4 anni. Loquenzi, chiuderà la puntata ricordando il direttore d'orchestra e lo stesso farà, in apertura, Radio3 Suite alle 20.00. Il disco in questione, Roots (Radici) era l’ultimo a contenere sue composizioni inedite ed esecuzioni al pianoforte, anche dal vivo, poiché, ammetteva sincero e diretto come sempre, la fatica si faceva sentire. « Ricreare le cover dei grandi album… in casa! È fatta di note leggere e fisiche, che si staccano dagli strumenti quasi visibili e prendono per mano l’ascoltatore, conducendolo nelle più diverse stanze del suono e, … Io ho un rapporto con la morte come parte della vita. Lo scopo della sua attività di compositore, ci aveva raccontato nelle tante interviste concesse ad Avvenire, era invece portare la vera emozione e la vera qualità della musica al grande pubblico. Basti pensare alle splendide composizioni di The 12 Room, ispirate anche alla sua amatissima Emily Dickinson. Testo di Redazione. Il Comune di Verona lo omaggia rendendo disponibile un video della sua performance come direttore d’orchestra all’Arena di Verona. di Adriano Gasperetti – Nel 2011 era stato operato per un tumore al cervello e in seguito gli venne diagnosticata una malattia neurovegetativa. 15/05/2020. Morto a Bologna il compositore e direttore d'orchestra. Ezio Bosso. A giugno 2019 con il programma di Rai3 Che Storia è la Musica ha rivoluzionato la divulgazione musicale in tV ideando un nuovo format che ha subito ottenuti ampissimi con sensi. Su Rai 1 , alle 20.35 è Techetechetè a dedicare una clip al Direttore d'orchestra, mentre alle 20.45 Rai3 (e domani sera, sabato 16 maggio, alle 21.15 Rai5) ripropone la serata evento di Che storia è la Musica del 9 giugno scorso. Da vagabondo a scrittore: la vita di George Orwell diventa un fumetto », Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies. Pessime notizie: è mancato, a soli 48 anni, il musicista torinese Ezio Bosso. E' morto a Bologna il pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso. Segnalazione Abusi, Non sei registrato? Nel 2011 era stato operato al cervello per l'asportazione di un tumore ed è stato anche colpito da una sindrome autoimmune. Perché - come dicevi tu - 'del Toro si nasce'". Inoltre ad agosto 2019 il suo concerto di debutto all’Arena di Verona con i Carmina Burana ha segnato il record di presenze per la sinfonica della Fondazione con ben 14.000 persone e un clamoroso sold out. La morte è solo la morte, e va rispettata. Alba Parietti – Fonte: Facebook L’addio di Alba. Addio a Ezio Bosso Muore a 48 anni il pianista e compositore, da tempo malato. Cordoglio anche da parte dl Torino Calcio: "Addio Ezio Bosso. Il pubblico avrà dunque la possibilità di ascoltare tutti i brani dell’omonimo album, presentati da Bosso uno per uno attraverso aneddoti, ricordi, eventi storici, a cavallo tra ironia e poesia. Replicato il 25 dicembre sulla Sesta Sinfonia di Ciaikovsky, ha confermato il successo del debutto. Ezio Bosso è morto stanotte nella sua casa a Bologna. È morto nella sua casa di Bologna il compositore, pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso. Addio a Ezio Bosso, aveva emozionato l’Arena e Verona. Ezio Bosso era inoltre Testimone e Ambasciatore internazionale dell’Associazione Mozart14, eredità ufficiale dei principi sociali ed educativi del Maestro Claudio Abbado, diretta dalla figlia Alessandra: una conferma dell’impegno didattico e sociale di Bosso, che dunque si sviluppa non solo nella sua intensa attività di divulgazione, sempre ribadita anche nell’attività concertistica, nell’impegno costante ad aprire, dove possibile, tutte le prove orchestrali o cameristiche - primo direttore a farlo - e nelle sue lezioni aperte a tutti, ma anche nell’attività svolta con Opera Pia Barolo e Medicina a Misura di Donna a Torino. Dal 2011, Bosso conviveva con una malattia neurodegenerativa che gli fu diagnosticata dopo un’operazione per un tumore al cervello.VIDEO - Chi è Ezio Bosso?VIDEO - Ezio Bosso dice addio al pianoforte Addio a Ezio Bosso, il musicista e direttore d’orchestra è morto a soli 48 anni per le complicanze della malattia neurodegenerativa della quale soffriva dal 2011. «Mi sono confrontato col dolore di altri, non solo il mio - ci diceva - . «La musica è la mia compagna di vita, continuo a studiare da 40 anni e continuo a stupirmi, a rinnovare quell’amore, a sentirmi piccolo, parte di una cosa grande – aggiunse –. Addio Ezio Bosso, il genio della musica che a Trieste sognava di vivere il mare Il Maestro è morto a Bologna a 48 anni. Ezio Bosso fa musica con il corpo, nonostante il corpo. Già nella nella giornata di oggi, venerdì 15 maggio, in serata, alle 19.30, su Radio1 Zapping condotto da Giancarlo ricordare la testimonianza di grande umanità e il contributo, unico, che il musicista appena scomparso ha regalato all'arte e Addio, maestro di musica e di vita: il lutto online per la scomparsa di Ezio Bosso Fin dai primi minuti in cui è circolata la notizia sulla sua morte, in molti hanno voluto omaggiare e ricordare il celebre pianista, noto anche per aver portato alla luce tematiche riguardanti l’ inclusione e il rispetto per le persone disabili . Eurostat: in Italia mortalità +50%. La sua interpretazione della delicatissima Following a bird, commosse l'Italia e toccò i cuori, ma ancor più la profondita del suo pensiero e del suo messaggio di amore per la vita, come ricorda oggi omaggiandolo lo stesso Conti. Il suo talento ha lasciato un segno profondo nella storia della musica recente, complice l’energia irrefrenabile che accompagnava le sue esibizioni, tanto come pianista quanto come direttore d’orchestra sui più grandi palcoscenici del mondo. Inoltre a gennaio 2019 è stato protagonista sul podio dell’evento Grazie Claudio per i 5 anni dalla scomparsa di Abbado, guidando una compagine di grandi musicisti abbadiani provenienti da tutto il mondo. Il boom di ascolti e la straordinaria esposizione mediatica, però, sono stati vissuti da Bosso con una certa distanza perché temeva di rimanere inquadrato in un cliché. Sono molto addolorato per la scomparsa di Ezio Bosso: è un triste giorno per la cultura italiana che perde un grande interprete e compositore, un uomo straordinario che ha fatto della sua vita un messaggio di speranza e di forza”. Stiamo parlando di Ezio Bosso, la cui morte, all’età di 48 anni, ha lasciato senza parole fan e addetti ai lavori. Anche se la grande popolarità presso il pubblico generalista gli era arrivata con la partecipazione come ospite al Festival di Sanremo 2016, quando entrò al palco dell'Ariston, accompagnato con la sua carrozzella da Carlo Conti, sfoderando un sorriso e un entusiasmo che sono stati sempre la sua caratteristica. Compositore pluripremiato ed eseguito in tutto il mondo, Ezio Bosso è anche tra i best sellers discografici europei nel segmento classico. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Ha infatti postato una dolcissima foto del musicista con a corredo una emozionante e struggente didascalia: “Ciao Ezio ️ ma questo non lo posso accettare… troppo triste pensare che non ci sei più”. Direttore stabile e Artistico della Europe Philharmonic Orchestra, già StradivariFestival Chamber Orchestra, Sony Classical International Artist dal 2016, a Febbraio 2018 è stato nominato Steinway Artist. Un mondo che lo accolse fin da giovane, quando, a 16 anni, debuttò in Francia come solista, completando poi gli studi di composizione e direzione d’orchestra a Vienna. «Però vorrei ecclissarmi e che non si parlasse di me, ma solo della musica. Nonostante le malattie, ha continuato a suonare, comporre e dirigere. Addio a Ezio Bosso, l’uomo che sapeva incantare e commuovere con il suo pianoforte. Ha composto anche le colonne sonore dei film di Gabriele Salvatores Io non ho paura, Quo vadis baby? Addio a Ezio Bosso 15 maggio 2020 | Il musicista torinese si è spento nella sua abitazione di Bologna: dal settembre scorso si era ritirato per un aggravamento della … «La musica ha potere di purificare tutti, è trascendenza – aggiungeva – Trascende anche il dolore: ne abbiamo bisogno, non è un nostro nemico, ma un amico un po’ antipatico che va consolato. Aveva 48 anni. I latini lo chiamavano ambiens perché era l’aria, perché l’aria ci è intorno, ci circonda. Successivamente, nel settembre 2019 il peggioramento di una malattia neurodegenerativa ha costretto Bosso ad interrompere l'attività di pianista, avendo compromesso l'uso delle mani. "Addio maestro", il cordoglio per la morte di Ezio Bosso Numerosi e sentiti i messaggi di cordoglio per la morte di Ezio Bosso: il mondo delle istituzioni, a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, così come il mondo della cultura, della musica, dello spettacolo, ricordano così il grande artista. Domenica 17 maggio, alle 9.25 O anche no - il docureality dedicato al sociale e alla solidarietà - ricorderà il maestro Tra musica e malattia. La sua musica è stata commissionata e utilizzata da importanti istituzioni operistiche, come la Wiener Staatsoper, la Royal Opera House, il New York City Ballet, il Teatro Bolshoij di Mosca. La stessa trasmissione è già inserita nella home page di RaiPlay, che proporrà anche una collezione di tutte le sue apparizioni televisive più significative, tra cui l'emozionante intervista con Carlo Conti a Sanremo 2016, La porta aperta. Cordoglio esprime il ministro dei beni Culturali Dario Franceschini: «Un uomo profondo e generoso, un artista esplosivo capace di trasmettere la gioia di suonare e la passione per la musica. Aveva 48 anni. Il tuo Sky iD non è attivo. La musica è trasfigurazione come ci insegna il Cristo, la trasfigurazione è andare oltre se stessi, non è diventare altro. Per accedere ai servizi online, clicca sul link di attivazione che abbiamo inviato al tuo indirizzo e-mail. Ezio Bosso è morto a 48 anni. Addio a Ezio Bosso: nella sua musica l'amore per la vita . Morto a Bologna il compositore e direttore d'orchestra. Aveva 48 anni. News. https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/05/15/ezio-bosso-video Ci mancherà il sorriso contagioso di Ezio Bosso, la sua umanità, la sua forza d’animo. Oggi è volato in cielo Ezio Bosso, a causa di una malattia degenerativa. Ezio Bosso è stato il testimone ufficiale della Festa Europea Della Musica per il 2018. E’ morto il 15 maggio 2020. Da tempo combatteva contro un cancro e una malattia neurodegenerativa. alla cultura. Addio a Ezio Bosso. La sua straordinaria sensibilità, il suo entusiasmo contagioso mancheranno al mondo della musica. Addio a Ezio Bosso, una vita per la musica. E’ morto Ezio Bosso, direttore d’orchestra, compositore e pianista. La musica sta nel silenzio, nelle pause che creano la tensione, l’attesa. Proprio il 26 gennaio scorso, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, aveva incontrato o fan a Bologna per la presentazione del disco Sony Classical relativo all'evento. Negli ultimi due anni ha diretto Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, di cui è stato Direttore Principale Ospite e che ha trionfalmente condotto sia nel teatro della città a dicembre ‘16 sia in Piazza Maggiore davanti ad oltre 10.000 persone per l’Opening Act del G7 Ambiente, la Georgian State Opera and Ballet, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per due anni consecutivi, l’Orchestra del Teatro San Carlo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra da Camera di Mantova, L’Orchestra da Camera Lituana, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi di Salerno, l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. «Come faccio a dire che non sono fortunato?» ci disse in una delle nostre interviste nel 2018, osservando dalla terrazza della sua casa torinese la cappella della Santa Sindone illuminata la sera. E'ˆ necessario validare il nuovo indirizzo cliccando sul link presente nell’email inviata alla tua casella di posta elettronica. Una malattia neurodegenerativa lo ha portato via a 48 anni. Questo sito usa cookie di terze parti (anche di profilazione) e cookie tecnici. A proposito di radici, Bosso si confrontava spesso, in modo del tutto personale, con il Mistero e la spiritualità della musica, soprattutto dell'amato Bach. D'altronde io ho dedicato un brano al “sesto respiro”, all’ultimo respiro, quello che continua a vagare dopo la morte e attraverso cui continuiamo ad esistere».​. Il dolore per la scomparsa di Bosso corre sui social, coi essaggi di Jovanotti e Pausini e i riconoscimenti dell'Arena di verona e del Comunale di Bologna, oltre di tantissimi fan che lo ringraziamo per avere illuminato le loro vite con il sorrio e la dolcezza della sua musica. Cioè arrivare intorno, l’essere intorno. La musica, quindi, è stato il motore che ha tenuto in vita il grande artista che ha sfidato con la passione e il sorriso il dolore.