Pedagogia comparativa: anche detta Educazione comparata, si occupa dell'analisi delle pratiche educative in rapporto ai sistemi educativi e formativi di altre nazioni e culture. Dieci consigli 15 regole x stare bene. Per la nostra rivista aveva scritto anche “Erano andati a sciare”, dodici suoi racconti scientifici caratterizzati, come sempre, da uno stile efficace e agile. Rai Scuola vi propone una serie di lezioni e approfondimenti relativi al Teatro e alla Danza Collaboratore da sempre di “.eco”, era autore di migliaia di articoli su giornali e periodici e di molti libri. Ancora più caustico è Raoul Vaneigem con il suo Avviso agli studenti del 1995. La buona notizia? E’ una stituazione difficile ma che ci può insegnare molto. Molti possono essere i fattori che compongono un problema pedagogico: le difficoltà delle relazioni genitori-figli, gli svantaggi socio-culturali, l'inserimento delle persone diversamente abili, il reinserimento dei detenuti, la riabilitazione dei tossicodipendenti, etc, sono tutti fattori che possono essere oggetto di specifici interventi educativi oppure possono far parte di un insieme di elementi problematici rilevanti per l'agire pedagogico. scaricabile gratuitamente dal nostro sito. Se queste grandi personalità intellettuali erano principalmente filosofi, si può identificare la pedagogia come etica in un'indagine filosofica? Anche il relax ha una notevole importanza poiché ci aiuta a ritemprare mente e spirito. Se questa sequenza di azioni è esatta c'è da chiedersi se le scienze abbiano o meno un'origine filosofica? MANGIAR BENE I 7 gruppi alimentari La dieta La dieta mediterranea Vero o falso? Segui le mille voci che lo raccontano in diretta nella maratona online #OnePeopleOnePlanet, alle 19:10 ci sarà anche il servizio preparato dalla Rete WEEC Italia! Già gli uomini primitivi, per esempio, si preoccupavano di come educare le nuove generazioni. Qualche mese fa, negli studi di Nautilus, è venuto a trovarci Gianvincenzo Barba, medico e primo Ricercatore presso l’ISA, l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione del CNR, uno studioso gentile e appassionato che ci … Gli Usa, Trump e Biden visti da una voce (femminile) fresca e chiara, Padre Camilo Torres, il «prete guerrigliero» e il ruolo sociale dei cristiani, Troppo freddo per Settembre. Il contributo di Don Giovanni Bosco è stato fondamentale nella diffusione del metodo preventivo perché egli, attraverso gli oratori e le attività organizzate per i ragazzi, ha facilitato il loro passaggio dalla strada alla vita sana e moralmente retta. Don Lorenzo Milani e la sua scuola di Barbiana denunciavano con la "Lettera ad una professoressa" (maggio 1967) il sistema scolastico ed il metodo didattico italiano, che favoriva l'istruzione delle classi più ricche (i cosiddetti "Pierini") e penalizzava le fasce più povere della popolazione, spesso condannandole all'analfabetismo. Il sistema preventivo cerca di educare il ragazzo con la dolcezza aiutandolo a rispettare la legge. Dopo la Rivoluzione industriale, le caratteristiche della società hanno subito un enorme cambiamento e senza un rapporto diretto con esse non si potrebbe vivere in modo conforme a questi moderni usi o costumi. Giornata mondiale dell'educazione ambientale, TECNICA&ECOLOGIA: GLI ARTICOLI DI GIORGIO NEBBIA, © 2021 - Istituto Scholé Fututo - Weec network - Corso Moncalieri n. 18, 10131 Torino -. Biodiversità: sconosciuta e sottovalutata? “La condivisione aiuta tutti, soprattutto gli esclusi”. Simon e Binet furono i primi a superare l'idea per cui l'intelligenza di un bambino fosse misurabile in base alla grandezza del cranio e progettarono una scala e un questionario per misurarne le capacità. Insieme delle risorse indispensabili a garantire la vita di tutte le specie viventi, animali o vegetali, semplici o complesse, presenti sul pianeta Terra. Ogni società ha delle regole che, se non conosciute, vengono innocentemente ignorate, causando situazioni "illecite" che possono ritorcersi contro l'autore. Dal 1983 Vita in Campagna è il mensile per gli appassionati della campagna con i consigli giusti per orto, giardino, frutteto, vigneto e piccoli allevamenti. Cosa sai degli alimenti? Insegnare in Europa e nel mondo, N. Barbieri A. Gaudio, G. Zago (eds. La corretta alimentazione è fondamentale per una buona qualità della vita e per invecchiare bene. Col tempo il significato di paedagogus divenne quello di insegnante, indipendentemente dallo stato sociale, e in età imperiale paedagogum era chiamata la scuola dei paggi di corte[2]. Da questo dualismo nasce l'idea, da pochi condivisa, che non esista una sola pedagogia ma più pedagogie. Educazione Tecnica per le Medie Alimentazione e funzioni degli alimenti e fast food Appunto di scienze sugli alimenti svolgono varie funzioni nel nostro corpo che sono molto importanti. A unique tool to help you find new business leads and potential customers. E' una opport... […] libro “Donne e uomini dell’educazion... Grazzie signore Salomone. Teorie e propositi educativi non sono sufficienti per definirsi educatori o pedagogisti, bisogna che le teorie pedagogiche trovino un riscontro nella realtà sociale. Pedagogia sociale: opera all'interno dei problemi sociali; Pedagogia della politica: si occupa dell'educazione dell'uomo in quanto cittadino; Pedagogia dei contesti formali: opera per la Scuola e i contesti educativi formalmente adibiti all'educazione e alla formazione; Pedagogia degli adulti: anche detta Educazione degli adulti, o andragogia, si occupa dei problemi specifici degli adulti, come la rieducazione e, Bioeducazione: si occupa della relazione geni-ambiente e di come, dal rapporto di queste due dimensioni, si determina la genesi di reti sinaptiche frutto di apprendimento, partendo dalle possibilità offerte dalla. Esiste anche un piano orientativo teoretico-morale che articola la teoria pedagogica in due direzioni: Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo si realizzò uno stretto legame tra la psicologia e la pedagogia, precedentemente vista solo come una branca della filosofia. L'educatore deve adeguarsi (e di conseguenza adeguare l'intervento educativo) al livello dell'educando, comprendendo i suoi bisogni e incentivando le sue competenze. Persino la psicoanalisi, nella sua considerazione del rapporto tra madre e figlio, ipotizza alcune idee pedagogiche. Giovanni Bosco diffuse il metodo preventivo in un’epoca in cui era sempre più diffuso il metodo repressivo. Il rapporto tra pedagogia e filosofia è alquanto complesso e contraddittorio, apre un dibattito che dal positivismo indaga sulla natura incerta della pedagogia che sia scienza o che sia una parte della filosofia metafisica. A cura di C. Vecere – Istituto comprensivo Bertacchi di Busto Arsizio – 2010 Testi semplificati di tecnologia sui seguenti temi: materie prime, lavoro, agricoltura, alimentazione, energia, inquinamento. A ciò si può tuttavia controbattere che la completa astensione dalla società da parte del fanciullo, porta ad una non conoscenza diretta della società stessa. Le scatole incantate per creare un piccola comunità scientifica, “I limiti alla crescita” spiegati da Aurelio Peccei, Sì, ora! La Regione del Nord-Est laboratorio di avanguardia nel programma Man and Biosphere. "Una strategia nazionale per un approccio duraturo e coordinato in materia di alfabetizzazione finanziaria". Per prenotare la MOC DEXA (la Mineralometria Ossea Computerizzata con tecnica Dual X-ray Absorptiometry, un test che serve a misurare la densità minerale ossea) è necessario telefonare al num (+39) 06 6859 3322 dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Bateson, G., Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 2001. Per intervenire con efficacia bisogna controllare che la dieta sia equilibrata fin dai primi mesi di svezzamento, favorire il movimento e limitare il tempo passato davanti alla TV. Un ponte fra scuola, associazioni, istituzioni e imprese. L'educatore può insegnare ad Emilio tutto ciò che riguarda i costumi, leggi e quant'altro, ma questo rimane solamente nella sfera teorica. All’età di 93 anni si è spento Giorgio Nebbia, uno dei padri dell’ambientalismo italiano. Da Velletri (Roma) una riflessione sugli impatti psicologici e sociali del Covid-19 nell’intervista a Giusi Gabriele. Questi due sono in netta contrapposizione: il primo cerca di educare attraverso l’amore e la limitazione dei castighi; nel secondo invece ci si serve proprio di pene e castighi per ottenere rispetto dagli alunni e per educarli. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Il suo fine ultimo, secondo Pellerey[5] non è quello di creare teorie generali dell'educazione (a quello servirebbero, in questa interpretazione, le altre scienze dell'educazione e della formazione), ma di costituire modelli di intervento educativo spendibili nella pratica educativa immediata. La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Il moderno pedagogista si occupa dello sviluppo globale della persona per l'intero arco della sua vita. Entra nel network degli educatori ambientali! Aderisci alla Carta dei principi e scopri tutti i vantaggi per i soci! Pubblicato il: 04/01/2021 13:10. La pedagogia viene messa in pratica e analizzata scientificamente da personalità come Piaget, Vygotskij, Bruner, James, Montessori, Decroly e Dewey. Rendere consapevoli gli individui e le comunità dei cambiamenti che spesso inconsapevolmente stanno subendo. Con la sfera sociale si ha un rapporto più violento e turbolento, che poco giova alla crescita interiore dell'educando. Questa questione risulta vera nel sistema repressivo ma non è così se si tratta del sistema preventivo: la sorveglianza in questo caso è amorevole, paterna, fa sentire gli allievi stimati dai superiori. Da questo si desume che l'origine pedagogica è chiaramente filosofica, tanto che la parola pedagogia viene dal greco antico, ma la pedagogia è pura filosofia oppure è a tutti gli effetti una scienza? Il rapporto che un educando ha con il proprio educatore non è paragonabile a quello che ha con la sfera civile in cui è immerso. Kenneth Boulding, padre dell’economia ambientale, Fratelli tutti. Un approccio pedagogico critico-riflessivo, Aracne editrice, 2008, Emanuele Isidori, La Pedagogia dello sport, Carocci, 2009, Scienze dell'educazione e della formazione, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pedagogia&oldid=118369940, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Alcuni la definiscono "costituzione psichica" attribuendo ad essa un carattere puramente scientifico anatomico e biologico, altri la definiscono "essenza spirituale" attribuendole invece una connotazione filosofica e spirituale legata all'etica e alla metafisica. I suoi filosofi di riferimento erano Johann Heinrich Pestalozzi, per quanto riguarda la percezione sensibile e Kant per la sua morale. Pedagogia dell'arte: si tratta di una ricerca sull'educazione attraverso l'esperienza della creatività in confronto interdisciplinare soprattutto con la filosofia e l'estetica ma anche con tutte le altre forme del sapere. L'educazione consiste in un rapporto tra due persone: un educatore e un educando. Nutrizione, stili ed educazione alimentare. Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci per la protezione della salute ed è anche uno dei più vari e bilanciati che si conoscano. Ma non è un cambio di data che cambia il mondo, L’ambientalismo italiano rende omaggio a Giorgio Nebbia. Human Centered Project (HCP): il trattamento olistico del paziente odontoiatrico - non attivato per l'a.a 2020/2021; Tecniche di procreazione medicalmente assistita e scienze della riproduzione umana Sesso e amore spiegati alla luce delle ricerche scientifiche più aggiornate, Ambiente, scienza, diritti, migrazioni, società, religione, storia,… I 25 libri da non perdere del 2020, scelti da Valerio Calzolaio, Presenta il tuo abstract per l’11th WEEC 2022, Italia: IN CASO DI EMERGENZA ROMPERE IL VETRO, Letterina al 2021. Esistono tantissimi esempi di come la relazione tra pedagogia e filosofia sia sempre stata incerta, alcuni studiosi parlano di "filosofia dell'educazione", anche se nel dizionario la pedagogia viene definita come "scienza dell'educazione". Per conoscere “Le leggi della natura” e le normative per l’ambiente guardando alle radici delle culture ambientali. Johann Friedrich Herbart fu uno degli ultimi pensatori ad assimilare la pedagogia alla filosofia e ai suoi valori, cercando una mediazione con la ricerca psicologica che stava allora muovendo i primi passi e proponendo queste due componenti per costruire una scienza dell'educazione. Educare significa "nutrire" (far crescere); educere significa "tirare fuori" (far uscire). 80004550069 AMBIENTE. Per comprendere l’assonometria bisogna prima chiarire alcuni concetti base. Probabilmente Gentile voleva farci capire che un buon maestro è soprattutto filosofo. Giusti, M., Pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari 2004. Ciò in cui Durkheim è criticabile è nell'attribuire maggior peso all'educazione impartita dalla società in confronto a quella che possono dare gli insegnanti. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Altra questione fondamentale per Giovanni Bosco è quella dei castighi: nel sistema preventivo si punta a prevenirli ma, ove necessari, bisogna rispettare alcune norme. Praterie sconfinate o una piccola navicella spaziale? Prealpi Giulie: identità e cooperazione tra Pace e Biosphera nel Friuli Venezia Giulia. .eco + Culture della sostenibilità + Il pianeta azzurro su carta e digitale > 60 euro. Non ho letto il vostro l... Weecnetwork è una rete internazionale di educatori ambientali il cui Segretariato risiede presso l’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro di Torino. L'educazione (secondo i modelli teorici elaborati dai pedagogisti) ha quattro coordinate: Lo studio della pedagogia è stato recentemente rivalutato dalle più alte istituzioni educative italiane, le quali, nel 2010, hanno creato un liceo (il liceo delle scienze umane) che ha come materie base la psicologia, la sociologia, l'antropologia, la metodologia della ricerca ed appunto la pedagogia riunite in uno studio di un'unica materia chiamata Scienze umane. Dal primo veniva coniata l'espressione paideia, che denotava il sistema di formazione nell'antica Atene, dal secondo agoghé, in vigore a Sparta. Insieme alle altre Scienze Umane si rivolge dunque ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona. Indagare filosoficamente sull'educazione può definirsi un'opera pedagogica? Vocabolario della lingua greca, (a cura di) Franco Montanari, Loescher Editore, 2004. Certo la pedagogia può seguire un certo ordine, prima con la riflessione filosofica quindi la teorizzazione delle idee educative e poi con l'aspetto pratico della filosofia in cui viene effettivamente realizzata e sperimentata sulle persone ( in particolare sui bambini), riscontrando così il successo o l'insuccesso di una teoria pedagogica. Callari Galli, M.; Cambi, F.; Ceruti, M., Formare alla complessità, prospettive dell'educazione nelle società globali, Carocci, Roma 2003. Tra le chiavi di ricerca che, dall’esterno hanno portato sulle nostre pagine, quelle maggiormente utilizzate sono state: Burj Khalifa (2.502 volte), Educazione Tecnica (1.025 volte), Playstation 4 (735 volte), www.educazionetecnica.it (577 volte), educazionetecnica.com (455 volte), alternatore (433 volte), freedom tower (423 volte). ), Brescia, ELS La Scuola, 2016. Hall studiò i disegni dei bambini, le loro anamnesi e formulò delle teorie tuttora ritenute interessanti. Inoltre, l'educazione imposta dalla società può avere molte strade ed è il fanciullo a dover scegliere quale intraprendere, avendo il 50% di possibilità di percorrerne una sbagliata. Nell'ambito della pedagogia italiana il pedagogista Riccardo Massa ha proposto di usare il termine formazione per indicare sia l'educazione (ovvero il processo di formazione globale della personalità) sia l'istruzione (ovvero il processo di trasmissione da parte di un individuo e di acquisizione di competenze e di conoscenze da parte dell'individuo che viene istruito). Ulteriore elemento fondamentale per questo sistema è l’amore, identificato come carità cristiana che considera l’educando come fine. Riprova. Test sulla alimentazione per ragazzi della scuola media. La scienza si occupa anche dell'educazione scolastica e dell'apprendimento dei soggetti, ma non è questo il suo unico fine euristico. Sembra America, ma è Sardegna, o forse no, Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Canevaro A. Cosimo Scaglioso, in G. Dalle Fratte (a cura di), Emanuele Isidori e Antonio Fraile, Educazione, sport e valori. Dopo che i Romani ebbero conquistato la Grecia, venne chiamato paedagogus lo schiavo greco che, oltre ad accompagnare i bambini, insegnava loro la lingua greca. Il training autogeno è stato sviluppato come tecnica di rilassamento da praticare in autonomia, ma viene spesso utilizzato anche in sessioni di psicoterapia per la gestione dell’ansia. La teoria kantiana è basata su una forte spinta positiva nei confronti dell'uomo: la fiducia nell'essere umano porta il pensatore a vederlo come artefice di un miglioramento della sfera sociale. Per non farci precipitare nell’abisso, Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”. Un cambiamento è possibile! Il fine euristico della pedagogia è l'Uomo che si relaziona con l'altro da sé (educazione) e che si relaziona con se stesso (formazione). Nel 50esimo anniversario della giornata della Terra, l’umanità è ferma a causa del coronavirus. Secondo alcuni autori[4] la pedagogia è scienza in quanto costituita da un organico sistema di saperi. Leggi gli appunti su educazione-tecnica qui. Raffaello Cortina Editore è una casa editrice fondata nel 1980; pubblica saggi specialistici su psicologia e pedagogia, filosofia, sociologia, medicina e scienze. Oggi sappiamo che lo scopo principale della pedagogia è l'educazione dell'uomo, in qualunque età, nella sua complessità ossia nella preservazione dell'integrità della personalità dell'individuo, incentivando i suoi talenti e colmando le sue lacune. Incroci tra educazione, ambiente e democrazia, Cowboy o astronauti? Ma questa domanda non è pertinente al discorso. EDUCAZIONE. ALIMENTAZIONE: L'EDUCAZIONE ALIMENTARE. Il problema è: "Cosa si intende per natura umana?". In seguito il termine pedagogo ha assunto il significato di precettore e attualmente è utilizzato in termini dispregiativi o ironici[3]. Gli educatori inoltre dialogano tramite i canali social e la newsletter settimanale, si incontrano durante gli eventi di formazione in Italia e all’estero. Un sito con informazioni utili a migliorare lo stile di vita di chi soffre di diabete. La pratica è tutta un'altra cosa, che, senza una diretta esperienza di cosa voglia dire vivere immersi nella società, non può portare ad un successo. Pedagogia della famiglia: si occupa dei problemi specifici dell'infanzia e della famiglia; Pedagogia della Musica: si occupa del sapere trasformativo, educativo, narrativo e sociale della musica all'interno dei processi di strutturazione della cultura. Anche i filosofi moderni: Hegel, Marx, Gramsci (da notare in modo particolare nelle Lettere dal carcere) e Gentile hanno contribuito a formare idee sul pensiero pedagogico. Per fare questo la pedagogia rivisita e rielabora modelli di intervento già proposti e/o attuati, ed esamina e valuta risorse, strumenti e contesti già disponibili per progettare e attuare un intervento educativo; fatto ciò, la pedagogia - secondo Pellerey - organizza strategicamente le sue conoscenze per individuare un possibile percorso educativo da realizzare ed elabora un progetto che sta alla base dell'intervento educativo da attuare. Entra nell’area cliente, Abbonamento integrato È un rapporto stabile, protetto da possibili traumi che la società può causare, ma soprattutto è un rapporto diretto tra due persone, delle quali una, dall'alto della sua esperienza, dona all'altra conoscenze teoriche che le saranno utili nella vita pratica. Nel 1894 il pediatra newyorchese Emmett Holt pubblicò con enorme successo il libro "La cura e l'alimentazione dei bambini", dove consigliava di eliminare l'uso delle culle, di non prendere in braccio i bambini quando piangevano, di nutrirli ad orari fissi e di non abituarli alle carezze, finché si appurò dopo qualche decennio che era proprio la carenza di contatti fisici che causava negli orfanotrofi americani la mortalità dei bambini sotto l'anno per quasi il 100%. Certo si possono ipotizzare pratiche educative solo a livello teorico senza mai metterle in pratica come effettivamente fecero questi filosofi e come fece Rousseau nel suo Emilio, ribadendo egli stesso varie volte di non aver mai effettivamente educato un bambino ma anche di non essere un vero e proprio filosofo. .Eco è la più antica rivista di educazione ambientale italiana. Questa definizione intrinseca della pedagogia nasce dalla pedagogia moderna ma proviene dalla pedagogia "antica" se non addirittura dalle pedagogie arcaiche. Notizie quotidiane su medicina, sanità, alimentazione, ricerca, farmaci e biotecnologie. E ' quanto scrive l'Ocse in una raccomandazione sul tema rivolta a tutti i Paesi aderenti. Durkheim, a questo punto, giustamente parla di un'educazione interna alla società stessa. Dal Club di Roma un invito alla mobilitazione per creare una nuova storia, Il Club di Roma, 50 anni dopo con gli stessi dilemmi, Il pensatore che guardava al futuro. Scienze ortodontiche con tecnica ad arco diritto- non attivato per l'a.a 2020/2021; Sedazione ed emergenza in odontoiatria. Successivamente già in epoca medioevale il pedagogo era il servo del re che si occupava dell'istruzione dei giovani principi e cortigiani, e che limitava l'aspetto educativo alla trasmissione di contenuti primari come "leggere e scrivere". Il potenziale umano, quindi rende l’uomo da soggetto immaturo a maturo: significa cioè valorizzare quanto di meglio ci sia potenzialmente in un uomo affinché sia tale. Ivan Pavlov dimostrò che l'apprendimento si può legare a stimoli secondari. Uno dei problemi identificati da Don bosco è quello relativo alla sorveglianza come oppressione dell’alunno. Manuale di educazione comparata. La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Occorre una scienza della politica o una politica della scienza? Il destinatario dei prodotti teorici e pratici della pedagogia è l'uomo, che è il soggetto agente e, nel contempo, anche l'oggetto primario delle pratiche educative. .Eco è la più antica rivista di educazione ambientale italiana. È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia Immaginando astrattamente un figlio che vive totalmente immerso nella società (e quindi educato dalla società stessa) e privato della presenza dei genitori, che potrebbero avere il ruolo di insegnanti, egli non avrebbe le capacità per comprendere la società stessa e quindi non riuscirebbe a cogliere l'insegnamento che questa gli offre. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. Dal discorso unico sostenuto dalla Pedagogia Generale, la scienza pedagogica specializza questo discorso in varie articolazioni: In pedagogia si potrebbero contrapporre due modelli pedagogici, uno basato sull'individuo (con riferimento a Immanuel Kant e Rousseau) e uno sulla società (con riferimento a Émile Durkheim). Wilhelm Wundt, considerato il fondatore della Psicologia Sperimentale, fu il primo a studiare l'apprendimento attraverso i sensi. Anche Epicuro con il suo Tetrafarmaco ha condotto una linea pedagogica nel suo pensiero filosofico. La Terra. Ed ecco che con il positivismo nasce una vera e propria scienza pedagogica sull'educazione. È molto importante precisare come la Pedagogia sia una scienza influenzata dalle più alte espressioni culturali che si sono succedute nel corso dei secoli, come la Filosofia (dalla quale le Scienze dell'educazione traggono moltissimi concetti base), e la Storia. Kompass business directory: Access to over 33 million companies in over 70 countries. Queste sono principalmente orientate verso l’assenza di percosse, la lontananza dal desiderio di far soffrire e la volontà di lasciare al colpevole la speranza di essere perdonato. VV., Le professionalità educative, Carocci, Roma 2003. Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Nella Grecia antica il pedagogo era uno schiavo che accompagnava il bambino durante il tragitto tra la casa e la scuola. 0131-253666 Fax. Danza classica: la tecnica alla base degli altri stili Foto Flashdance, Adriane Lyne, 1983 La danza classica è una scuola di assoluto rigore e una disciplina che non tutti i … Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies. È grazie alla progettazione che la pedagogia può formulare le basi di un intervento educativo riferito però a uno specifico contesto: non si può creare un progetto educativo unico per tutto e tutti, ma la pedagogia si fa carico dell'analisi di ogni situazione problematica presentata progettandone una possibile risoluzione.