Il 1° luglio 1570 i Turchi, al comando di Lala Kara Mustafa Pascià, sbarcano in un’incursione a Limisso, seguita, il 3 luglio, dallo sbarco di una prima porzione dell’armata alle Saline, che non è contrastata dai veneziani per l’eccessiva prudenza del luogotenente Niccolò Dandolo, il quale preferisce aspettare i turchi a Nicosia piuttosto che affrontarli in campo aperto. Il 24 agosto 1571 la flotta arriva a Messina. "Ogni colpo è un successo" accade solo in alcuni film di Hollywood. Le perdite turche ammontano a 25.000 morti, 30 galere affondate e 100 catturate. In realtà la battaglia di Lepanto non è stata decisiva per le sorti dell’Europa. La Battaglia di Lepanto e l’arma segreta dei veneziani. In rappresentanza di Filippo II sono presenti il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, don Francesco Pacheco e l’ambasciatore Luis de Zúñiga y Requesens, mentre per la Serenissima presenziano l’ambasciatore Michele Soriano ed il procuratore Giovanni Soranzo. Nella seconda metà del cinquecento, infatti, l’Impero Ottomano continua a rappresentare una forte minaccia, dovuta alla sua continua e inarrestabile avanzata nei balcani e nel nord dell’Africa. La notizia della disfatta non è ancora arrivata. ISBN 0-306-81544-3. Il 1° agosto 1571, però, Famagosta, ormai indifendibile, si arrende. Lepanto 1571. Fa parte del Comitato-Scientifico. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel frattempo, il 6 agosto, Marcantonio Colonna giunge ad Otranto con le 12 galee papali ed attende l’arrivo di Gianandrea Doria da Messina per salpare verso occidente. Così, quando seppi che i cristiani preparavano una flotta, m’imbarcai. Questo è l'ordine di battaglia durante la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Grazie! Qualche giorno dopo però, alla consegna della città ai nuovi possessori, ci sono scontri verbali tra Marcantonio Bragadin, comandante della fortezza, e il comandante turco, che irrimediabilmente portano alla rottura dell’accordo. La Battaglia Di Lepanto. Il protagonista è don Giovanni d'Austria, comandante degli eserciti cristiani. Il 15 agosto la guarnigione di Nicosia attacca i turchi in una sortita, non riuscendo a rompere l’accerchiamento della capitale. La città riesce a resistere per un anno intero. Va infatti ricordato che il calendario gregoriano fu introdotto nel 1582, sopprimendo ben dieci giorni. Battaglia di Lepanto: riassunto, cause e conseguenze del celebre scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano tenutosi nel Golfo di Corinto il 7 ottobre 1571 Il 13 gennaio 1570 il bailo di Costantinopoli, Marcantonio Barbaro, informa la Serenissima di essere venuto a sapere delle bellicose intenzioni del sultano. Uluc Alì infatti riesce ad aggirare lo squadrone di Doria con un’abile manovra, danneggiando seriamente i cavalieri di Malta. Ha recitato talvolta con il nome di Vittorina Lepanto. LA BATTAGLIA DI LEPANTO - 7 OTTOBRE 1571 Ecco l'inizio della battaglia di Lepanto attraverso il racconto di un marinaio della nave cristiana "San Teodoro", narrato da Gianni Granzotto nel libro: "La battaglia di Lepanto": Innanzitutto, come giustamente ha precisato Alessandro Barbero, la Battaglia di Lepanto non avvenne il 7 ottobre ma il 17 di quel mese, quando la stagione era molto avanzata. Decidono, quindi, di andare a Lepanto. Infatti Mustafà fa imprigionare i veneziani sulle galere turche, fa decapitare i capitani al seguito di Bragadin e infine quest’ultimo, dopo una serie di torture, è scuoiato vivo il 17 agosto. Bragadin si oppone, inoltre, alla decisione del Pascià di trattenere a Famagosta in ostaggio uno dei capitani veneziani come garanzia del ritorno delle imbarcazioni turche al porto. Video. Nel 1499 tuttavia le truppe di Bayezid II riuscirono a prendere la città. Lèpanto è una frazione del comune greco di Nafpaktia, nellunità periferica dellEtolia-Acarnania. Venier decide di andare a Messina per aspettare la flotta di Don Giovanni d’Austria. La flotta si ritira la sera stessa verso Creta e di lì verso l’Italia. New York: Da Capo Press. Nasce così la Lega Santa. ISBN 1-84212-753-5; Capponi, Niccolò (2006). Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Kapudan Pascià muore nella battaglia, solo Uluc Alì riesce a mettersi in salvo con tutta le sue navi corsare algerine. In dicembre il governo veneziano accetta le dimissioni dello Zane che viene sostituito il 13 dicembre da Sebastiano Venier. Video-lezione di storia contemporanea. Dunque la teoria è che in realtà Cipro appartiene al sultano, quindi possono richiederla indietro. Venezia paga un tributo annuo di 8000 ducati al sultano per tenere l’isola. Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. La battaglia di Zonchio (nota anche come la battaglia della Sapienza o la prima battaglia di Lepanto) fu un episodio della guerra turco-veneziana del 1499-1503 ed ebbe luogo in quattro giorni diversi: 12, 20, 22, 25 agosto 1499. e l'arma segreta dei veneziani. Pio V riesce a mettere d’accordo la Repubblica di Venezia e la Spagna di Filippo II, due potenze che sono rivali, per fare la guerra all’impero ottomano. Le retrovie turche sono formate da 8 galee. La battaglia di Lepanto viene combattuta tra la flotta cristiana e la flotta ottomana nel 1571, e rappresenta uno dei conflitti che vede contrapposti i regni europei contro l’Impero Ottomano. Roma, © Studentville 2006-2021 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967, Battaglia di Lepanto: riassunto storia, film e opere dedicate. Alì Kapudan, informato dell’arrivo della flotta cristiana, si ritira dall’Adriatico per non restare imbottigliato e si mette al sicuro a Lepanto nel golfo di Corinto. La più grande battaglia navale del Rinascimento di Angus Konstam. I turchi avrebbero messo a disposizione delle imbarcazioni per evacuare i veneziani a Candia, mentre la popolazione civile non sarebbe stata molestata. La più grande battaglia navale del Rinascimento, La guerra civile inglese: cause, battaglie e protagonisti, La marcia su Versailles, 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi, L’Illuminismo e il secolo dei Lumi: significato, nascita e sviluppo, La recensione del film Il gladiatore con trama, trailer e analisi storica, Età Giolittiana. La Lega santa contro l’Impero ottomano, Lepanto 1571. seguenti campi opzionali: Daysweek, months and seasons - giorni della settimana, mesi e stagioni, Test Psicologia: cosa studiare per il Test di ammissione, Come risolvere i quesiti di ragionamento logico-verbale ai test d'ammissione, Cos'è Clubhouse e come funziona il nuovo social network, DPCM: significato, cosa prevede la Costituzione, Rientro a scuola per le scuole superiori: le ultime news, Sanremo 2021 si farà: il protocollo da seguire, Studentville è un allegato di Blogo, periodico telematico reg. An illustration of a 3.5" floppy disk. relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi Biografia. Alla fine, il 7 marzo 1573, viene firmato a Costantinopoli il trattato di pace tra Venezia e l’Impero ottomano: Venezia rinuncia al possesso di Cipro ed alla fortezza di Sopotò e deve pagare un tributo tra i 1000 ed i 1500 ducati per il possesso di Zante oltre ad un indennizzo di guerra pari a 300.000 ducati. Se infatti da una parte, quella turca, vengono ancora utilizzati gli archi e le protezioni per i membri armati dell’equipaggio sono piuttosto leggere, sul fronte cristiano la metallurgia protegge gli uomini con corazze ed elmi resistenti e li dota di armi da fuoco che hanno una efficacia sicuramente maggiore di quella turca. Decide, quindi, di abbandonare Corfù: o rifugiarsi a Brindisi rischiando di essere inseguiti dai turchi o andare a Messina, porto del re di Spagna, rinunciando alla difesa dell’Adriatico per mettere al sicuro la flotta. Proseguono attaccando le isole Ionie (Zante, Cefalonia). La battaglia di Lepanto è stata al centro di diverse opere e rappresentazioni di diversa natura che riportano esattamente quanto accaduto e rende gloria e onore alla vittoria della Lega Santa: Se vuoi aggiornamenti su News e Informazione inserisci la tua email nel box qui sotto: Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni Il Mediterraneo nell'età di … La proposta viene seccamente rigettata dal governo veneziano che si decide per la guerra. La popolazione cipriota veniva concentrata nella difesa di Nicosia e Famagosta, mentre i borghi e le campagne circostanti hanno ordine di trasportare tutti i viveri nelle fortezze e di distruggere gli abitati non protetti per non lasciare ai turchi nulla di cui servirsi. L’ala sinistra dei cristiani è composta da 64 galee venete al comando di Agostino Barbarigo. Girolamo Zane, nominato Capitano Generale da Mar già nel 1566, riceve il comando della flotta. L’anno successivo il sultano costruisce una nuova flotta e Venezia decide di scendere a patti con l’impero ottomano perché la guerra sta diventando troppo onerosa. Celebrazione della Battaglia di Lepanto . Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “battaglia di Lepanto”, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon! Il Capitano Generale da Mar deve però attendere che tutte le galee siano a disposizione e giunge a Corfù solo il 29 giugno, dove non v’è traccia del Doria. E’ importante conoscere ciò che è accaduto in passato, le battaglie che sono state fatte per essere arrivati a quello che siamo oggi. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. La battaglia di Lepanto (1571) è un libro di Onorato Caetani , Gerolamo Diedo pubblicato da Sellerio Editore Palermo nella collana Il mare: acquista su IBS a 10.79€! Gli ordini impartiti allo Zane impongono di dirigersi subito verso Cipro, ma il capitano generale decide di aspettare di aver reintegrato tutti i rematori e la ciurma deceduti durante l’epidemia. © 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare. La retroguardia cristiana, posizionata dietro il blocco centrale, è composta da 30 galee agli ordini del marchese di Santa Cruz. L’ostinazione di Bragadin scatena la rabbia di Mustafà, che ha una reazione di eccessiva violenza, tanto da guadagnarsi la disapprovazione e il rimprovero da parte dello stesso sultano. Il gran visir Mehmet Pascià e Selim puntano Cipro, possedimento veneziano. La flotta veneziana, forte di 50 galee si muove quindi su Zara il 3 aprile per attendere il resto delle galee armate a Venezia ed a Candia. L’ordine non viene eseguito quasi da nessuna parte, poiché la popolazione cipriota è molto ostile ai veneziani. La tua iscrizione è andata a buon fine. Per punire la cittadina di Lescara, che si è prontamente sottomessa ai turchi, i veneziani inviano un contingente da Nicosia che, nottetempo, distrugge il paese dandolo alle fiamme. I negoziati di pace durano oltre tre mesi e sono condotti dal Gran Visir Sokolli e dal bailo Marcantonio Barbaro. 7 talking about this. Si raggiunge rapidamente un accordo con Lala Mustafà. Il primo colpo di archibugio di quella battaglia mi portò via quella sinistra. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma | Cap. Battaglia di Lepanto (429 a.C.), durante il primo periodo della guerra del Peloponneso Assedio di Lepanto (191 a.C.), durante la guerra siriaca in Grecia; Attacchi di Lepanto (1477), durante guerra turco-veneziana (1463-1479); Battaglia di Lepanto (1499), durante la guerra turco-veneziana (1499-1503) Battaglia di Lepanto (1500), durante la guerra turco-veneziana (1499-1503) Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. La posizione centrale è occupata da altre 64 galee ai comandi di Don Giovanni D’Austria per gli spagnoli, Sebastiano Venier per i veneziani e Marcantonio Colonna per i pontifici. Le forze risultano così composte: 12 galere del papa armate dal granduca di Toscana di cui 5 equipaggiate dai Cavalieri di Santo Stefano, 10 galere di Sicilia, 30 galere di Napoli, 14 galere di Spagna, 3 galere di Savoia, 4 galere di Malta, 27 galere di Genova (di cui 11 appartenenti a Gianandrea Doria), 109 galere (di cui 60 giunte da Candia) e 6 galeazze di Venezia, oltre ai trasporti e al naviglio minore. Il giorno seguente la flotta si dirige verso Creta ove giunge il 31 agosto. Il sultano ordina di uscire in mare ad affrontare il nemico, nonostante la flotta sia a corto di soldati e rematori. In testa ad ogni settore, le galeazze veneziane hanno il compito di aprire lo scontro e di “disordinare” le linee avversarie con le loro artiglierie. Il 7 ottobre 1561, la flotta della Lega Santa affronta quella ottomana all’ingresso del Golfo di Corinto, presso Lepanto. Lepanto è un poemetto dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton, pubblicato nel 1911, che tratta della battaglia di Lepanto. Richieste di aiuto dal doge Alvise I Mocenigo vengono inviate in tutta Europa. Lepanto. Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “battaglia di Lepanto”, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon! Sono sempre stata affascinata dalla Battaglia di Lepanto. È uno straordinario arazzo dell'anno e … Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. La Lega Santa si sfalda. ... Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto .. by Guglielmotti, Alberto, 1812-1893. Filippo II di Spagna vuole mantenere il dominio sul Mediterraneo cercando di controllare la costa algerina e quella tunisina, ma viene sconfitto dai turchi nel 1560. Questa notizia mina ulteriormente i fragili equilibri dell’alleanza e nel consiglio di guerra del 22 settembre i veneziani non sono in grado di imporre la prosecuzione della spedizione contro i turchi. Nel frattempo papa Pio V decide di costituire una Lega Santa, mettendo insieme le repubbliche di Genova e Venezia, il ducato di Savoia e la Spagna. Alì Kapudan Pascià si addentra nell’Adriatico e assedia le città della costa albanese e balcanica giungendo a minacciare Zara e persino Venezia, dove si diffonde il panico perché i corsari algerini arrivano davanti a Chioggia. La battaglia dura circa quattro ore e si conclude con la vittoria della Lega Santa. La battaglia di Lepanto in sé occupa solo uno dei tanti capitoli, ma quello che l'autore fa molto bene é inquadrare la situazione politica e religiosa dell'Europa dell'epoca, fornendo un background piacevole e dettagliato del clima in cui lo scontro finale é maturato.