Conoscere il mondo islamico (a.a. 2016/17) La seconda edizione del laboratorio d'Ateneo "Conoscere il mondo islamico" è promossa dal Dipartimento di Scienze umanistiche (Disum), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA). Programma Laboratorio Conoscere il mondo islamico 2017 2018 Martedì 10 dicembre alle 17, nell’auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini, verrà inaugurata la quinta edizione dell’iniziativa d’Ateneo “Conoscere il mondo islamico – Donne e Islam ieri e oggi“, promossa dal dipartimento di Scienze umanistiche (Disum), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA). Quest’anno il ciclo di seminari “Conoscere il mondo islamico” è dedicato al tema “Donne e Islam ieri e oggi”, e si propone fornire agli studenti e ai cittadini alcuni strumenti utili per comprendere la complessità che caratterizza il mondo islamico dal punto di vista storico, culturale e sociopolitico. 15 Settembre 2014. fonte immagine: guardian.co.uk. La seconda edizione del laboratorio di Ateneo "Conoscere il mondo islamico", organizzato dal dipartimento di Scienze umanistiche, in collaborazione con il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l'Africa (CoSMICA) e promosso dai docenti Laura Bottini (Storia dei Paesi islamici), Mirella Cassarino (Lingua e letteratura araba), Nicola Laneri (Archeologia e storia dell’arte del Vicino … Conoscere il mondo islamico (a.a. 2017/18) L'Islam non è terrorismo: profili giuridici: Mercoledì 31 gennaio alle 17 (Auditorium, Monastero dei Benedettini), ultima lezione del laboratorio d'ateneo “Conoscere il mondo islamico” a cura del prof. Massimo Papa … Conoscere il mondo islamico (a.a. 2019/20) - Donne e Islam ieri e oggi. Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del laboratorio d’Ateneo “Conoscere il mondo islamico”, proposto dal dipartimento di Scienze umanistiche, in collaborazione con il Centro p… Martedì 10 dicembre alle 17, nell'auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini, verrà inaugurata la quinta edizione dell'iniziativa d'Ateneo "Conoscere il mondo islamico - Donne e Islam ieri e oggi", promossa dal dipartimento di Scienze umanistiche (), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (). Tornano le lezioni del seminario “Conoscere il mondo islamico” con una lezione tenuta dal professor Stefano Allievi sull’Islam italiano. Grazie all’apporto di docenti dell’Università di Catania e di altri atenei italiani, il laboratorio si propone fornire agli studenti di … Circa il 18% risiede nel mondo arabo; la comunità musulmana più numerosa del mondo si trova in Indonesia; vaste zone del continente asiatico e gran parte dell'Africa sono abitate da popolazioni di religione islamica, mentre numerose minoranze risiedono nell’ex Unione Sovietica, in Cina, nell'America Settentrionale e Meridionale ed in Europa. Nell’attestato saranno indicati il titolo dei seminari, il numero di ore previste, data, timbro e firma del responsabile; gli studenti non afferenti al Disum dovranno curare personalmente il riconoscimento dei crediti presso i propri dipartimenti di afferenzaDocenti organizzatori: Cristina La Rosa (Lingua e letteratura araba, coordinatrice) - Laura Bottini (Storia dei Paesi islamici) - Mirella Cassarino (Lingua e letteratura araba) - Daniela Potenza (Lingua e letteratura araba), 3° modulo - Donne fra storia e letteratura, © Copyright 2016 - Università degli Studi di Catania - Piazza Università, 2 - 95131 Catania - Partita IVA 02772010878 -, CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA, SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI, SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE "INGRASSIA", Struttura didattica speciale di ARCHITETTURA (Siracusa), Struttura didattica speciale di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (Ragusa), SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI. “La conoscenza prima di tutto. Al momento dell’iscrizione, è obbligatorio, per gli studenti, indicare il proprio numero di matricola.Prova finale: elaborato scritto, composto da un minimo di tre cartelle fino a un massimo di cinque, con interlinea 1.5 (una cartella corrisponde a 1800 battute, spazi inclusi)Giudizio finale: Idoneo/non idoneo. Il corso si configura come la prosecuzione della prima edizione dedicata al mondo arabo-islamico, tenutasi nell’anno accademico 2015/2016, che ha avuto un ampio riscontro presso gli studenti dell’Ateneo e ha suscitato grande interesse nei cittadini del territorio catanese. L’elaborato scritto deve vertere su una delle lezioni tenute durante i seminari dai relatori. “Conoscere il mondo islamico”: al via seconda lezione. L'epoca d'oro islamica coincise con il Medioevo nel mondo musulmano, iniziando con l'ascesa dell'Islam e la fondazione del primo Stato islamico nel 622. Al momento dell’iscrizione, è obbligatorio, per gli studenti, indicare il proprio numero di matricola.Prova finale: elaborato scritto, composto da un minimo di tre cartelle fino a un massimo di cinque, con carattere 12 e interlinea 1.5 (una cartella corrisponde a 1800 battute, spazi inclusi). Grazie all’apporto di docenti dell’Università di Catania e di altri atenei italiani, il ciclo di seminari si propone fornire agli studenti di tutti i corsi di laurea e ai cittadini alcuni strumenti utili per comprendere la complessità che caratterizza il mondo islamico dal punto di vista storico, culturale e sociopolitico. Gli elaborati devono riassumere in maniera creativa e originale i contenuti affrontati dai docenti durante l’incontro. Le sfide del passato dinanzi al presente” Numero di ore 18. Docente proponente Laura Bottini, Cristina La Rosa (Dipartimento di Scienze Umanistiche) Nome docente/i incaricato/i Cristina La Rosa (Dipartimento di Scienze Umanistiche) Contatti docente incaricato Conoscere il mondo islamico (a.a. 2018/19) La quarta edizione dell'iniziativa d'Ateneo " Conoscere il mondo islamico " è promossa dal Dipartimento di Scienze umanistiche ( Disum ), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa ( CoSMICA ). Grazie all’apporto di docenti dell’Università di Catania e di altri atenei italiani, il ciclo di seminari si propone fornire agli … Conoscere il mondo islamico (a.a. 2016/17) Ai confini e al di là del mondo arabo-islamico: Stato, religione e radicalizzazione in Africa occidentale: Giovedì 9 febbraio alle 17 (Auditorium, Monastero dei Benedettini), lezione del laboratorio d'ateneo “Conoscere il mondo islamico” a cura del dott.Giuseppe Maimone (CoSMICA, Università di Catania) (09 febbraio 2017) La quarta edizione dell'iniziativa d'Ateneo "Conoscere il mondo islamico" è promossa dal Dipartimento di Scienze umanistiche (Disum), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA). Tema: Donne e Islam ieri e oggiCfu: 3Durata: 18 ore (9 incontri)Periodo: I semestre 2019/20 (dal 10 dicembre 2019 al 30 gennaio 2020)Sede: Auditorium "Giancarlo De Carlo", Monastero dei benedettini - ore 17Chi può frequentare i seminari: l'iniziativa è aperta agli studenti di tutti i corsi di studio e ai cittadini non iscritti all’Università di Catania. Ogni religione ha le sue giornate più influenti durante l’anno. Impariamo a conoscere il mondo mussulmano di Roberto Rossellini Gli scritti del maestro del neorealismo italiano sul mondo islamico e sul significativo apporto che diede a … Laoratorio di Ateneo “Conosere il mondo islamio” Presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Centro per gli Studi sul Mondo Islamio Contemporaneo e l’Afria (CoSMICA) a.a. 2016-2017 (3 CFU) Coordinatori: Mirella Cassarino, Laura Bottini, Cristina La Rosa, Nicola Laneri La quinta edizione dell'iniziativa d'Ateneo "Conoscere il mondo islamico" è promossa dal Dipartimento di Scienze umanistiche (Disum), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA). fonte immagine: puzzlepuzzles.it. Cfu: 3Durata: 18 ore (9 incontri)Periodo: I semestre 2018/19 (dal 23 ottobre 2018 al 28 gennaio 2019)Chi può frequentare il laboratorio: il laboratorio è aperto agli studenti di tutti i corsi di studio e ai cittadini non iscritti all’Università di Catania. Grazie all’apporto di docenti dell’Università di Catania e di altri atenei italiani, il ciclo di seminari si propone fornire agli studenti di tutti i corsi di laurea e ai cittadini alcuni strumenti utili per comprendere la complessità che caratterizza il mondo islamico dal punto di vista storico, culturale e sociopolitico. Per gli studenti dell'Ateneo è obbligatoria la frequenza ad almeno 7 incontri su 9 (la frequenza degli studenti dell'Ateneo verrà verificata tramite firma in entrata e in uscita su apposito registro)Obiettivi: conoscere in dettaglio fondamentali aspetti delle società islamiche molto spesso banalizzati dai media; comprendere differenze e assonanze religiose, linguistiche e culturali delle popolazioni che abitano l’ampio arco geografico che si trova lungo la costa sud-orientale del Mediterraneo fino all’IranIscrizioni: inviando un'email all’indirizzo infolabarab@gmail.com entro il 30 novembre 2019. Relazione del prof. Francesco Maria Feltri sul tema: "Conoscere il Medio Oriente del '900 per capire il mondo islamico del XXI secolo". "Conoscere il mondo islamico", iscrizioni aperte al laboratorio d'Ateneo Edizione numero tre per il laboratorio d'Ateneo " Conoscere il mondo islamico ", proposto dal dipartimento di Scienze umanistiche, in collaborazione con il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA). L’11 novembre, infatti, partirà “Conoscere il mondo arabo – islamico“, il nuovo laboratorio didattico presentato questa mattina al rettorato dell’ateneo catanese. La quinta edizione dell'iniziativa d'Ateneo " Conoscere il mondo islamico " è promossa dal Dipartimento di Scienze umanistiche ( Disum ), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa ( CoSMICA ). Conoscere il mondo islamico (a.a. 2017/18) L'Islam non è terrorismo: profili giuridici: Mercoledì 31 gennaio alle 17 (Auditorium, Monastero dei Benedettini), ultima lezione del laboratorio d'ateneo “Conoscere il mondo islamico” a cura del prof. Massimo Papa … Titolo del laboratorio di Ateneo: Conoscere il mondo arabo-islamico (3 CFU) Si tratta di nove incontri (2 ore ciascuno) dedicati alla conoscenza del mondo arabo-islamico, attraverso lezioni frontali con docenti di civiltà medio-orientali antiche e moderne dell’Università di Catania e di altri atenei italiani. DIALOGO/ Conoscere l’Islam, incontrare i musulmani Redazione sabato 20 dicembre 2008 Il Corso organizzato da Diesse Lombardia “Conoscere l’Islam, incontrare i Musulmani“, che si è da poco concluso a Milano, si proponeva come un percorso di approfondimento della realtà del mondo islamico in Il mondo islamico, come per i cattolici, ha delle date che ricordano e determinano giornate particolari in … Gli elaborati dovranno pervenire in files word che recano il nome degli autori e il titolo del seminario sul quale hanno svolto la prova. L’evoluzione della religione musulmana non è la nascita di Al Qaeda, non è l’Isis, non è nessun altra forma di organizzazione integralista. Per gli studenti dell'Ateneo è obbligatoria la frequenza ad almeno 7 incontri su 9 (la frequenza degli studenti dell'Ateneo verrà verificata tramite firma in entrata e in uscita su apposito registro)Obiettivi: conoscere in dettaglio fondamentali aspetti delle società islamiche molto spesso banalizzati dai media; comprendere differenze e assonanze religiose e culturali delle popolazioni che abitano l’ampio arco geografico che si trova lungo la costa sud-orientale del Mediterraneo fino all’IranIscrizioni: fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (300), inviando un'email all’indirizzo infolabarab@gmail.com. Il ciclo di seminari di Ateneo dal titolo ‘Conoscere il mondo islamico’ si configura come la prosecuzione delle prime tre edizioni dedicate al mondo islamico, tenutesi negli anni accademici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 che hanno avuto un ampio riscontro presso gli studenti dell’Ateneo e hanno suscitato grande interesse nei cittadini del territorio catanese. La fine dell'epoca è data in modo vario come il 1258 con la conquista mongola di Baghdad, o come il 1492 con il completamento della Reconquista cristiana dell'Emirato di Granada in al-Andalus, nella Penisola iberica. Non saranno accolti e valutati files non nominati nella maniera indicata.Giudizio finale: Idoneo/non idoneo. 1 minuto di lettura. Redazione. Non è ammesso copiare informazioni dal web, da testi o dalle slide dei docenti. Gli studenti non afferenti al Disum dovranno curare personalmente il riconoscimento dei crediti presso i propri dipartimenti di afferenzaDocenti organizzatori: Cristina La Rosa (Lingua e letteratura araba, coordinatrice) - Laura Bottini (Storia dei Paesi islamici) - Mirella Cassarino (Lingua e letteratura araba) - Daniela Potenza (Lingua e letteratura araba), 2° modulo - Letteratura e conflitti attuali: scrivere per resistere, © Copyright 2016 - Università degli Studi di Catania - Piazza Università, 2 - 95131 Catania - Partita IVA 02772010878 -, CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA, SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI, SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE "INGRASSIA", Struttura didattica speciale di ARCHITETTURA (Siracusa), Struttura didattica speciale di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (Ragusa), SCUOLA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI, Il sufismo e l'islam tra passato e futuro. Conoscere il mondo islamico: “Forme e arte nel mondo islamico. Grazie all’apporto di docenti dell’Università di Catania e di altri atenei italiani, il laboratorio si propone fornire agli studenti di … Conoscere il mondo islamico (a.a. 2017/18) La terza edizione del laboratorio d'Ateneo "Conoscere il mondo islamico" è promossa dal dipartimento di Scienze umanistiche ( Disum ), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa ( CoSMICA ). 11 Dicembre 2017.