[166] Se strutturata in modo corretto, la falange era una modalità bellica molto valida sia in attacco che in difesa:[169][170] serviva infatti un numero enorme di soldati armati alla leggera per contrastare un piccolo schieramento oplitico. [105] L'esercito persiano impiegò circa tre mesi per raggiungere Therma partendo dall'Ellesponto, compiendo un viaggio di circa 600 km. Come si svolse la … [185] Dopo che questa posizione era divenuta indifendibile, avevano ripiegato verso sud e si erano posizionati al livello delle Termopili e dell'Artemisio. LaSeconda Guerra Persiana(480-479 a.C.) fu il secondo conflitto tra Greci e Persiani dopoPrima Guerra Persiana. Erano stati stabiliti cinque punti lungo il percorso per l'accumulo dei rifornimenti alimentari: Lefki Akti, in Tracia, sulle rive dell'Ellesponto, Tyrozis, sul lago Bistonide, Dorisco, sull'estuario del fiume Evros, Eione, sul fiume Strimone e Therma, città poi trasformata nella moderna Salonicco. Anche se i … [156] Dopo l'uccisione del generale, i Persiani furono messi in fuga: 40 000 di essi riuscirono a fuggire attraverso la strada per la Tessaglia,[157] ma il resto si rifugiò nel campo persiano, dove rimase intrappolato e venne sterminato dagli Alleati, che riportarono una strepitosa vittoria. Quindi vi era
anche il rischio di non ricevere più approvvigionamenti
e
di essere ridotta alla fame. [160] Vedendo le piccole dimensioni della forza alleata i Persiani uscirono dal campo, ma ancora una volta gli opliti dimostrarono di essere superiori alla fanteria di Serse e distrussero gran parte della forza persiana. Sono identificati come guerre persiane i due conflitti che, nel 490 a.C. il primo e dal 480 a.C. al 479 a.C. il secondo, contrapposero le poleis greche all’impero persiano. [122] Quella sera gli Alleati vennero a sapere che Leonida e gli Alleati che combattevano alle Termopili erano stati sconfitti dai Persiani. Come si sviluppò la democrazia ateniese sotto Pericle? testo latino completo. [11] Sedata la rivolta ionia, che aveva rischiato di minare l'integrità dell'impero achemenide, Dario decise di punire i ribelli e coloro che li avevano assistiti anche se non direttamente interessati. I trenta anni successivi sono segnati dal tentativo dei Greci e in particolare della lega delio-attica comandata da Atene di espellere i Persiani dalla Macedonia, dalla Tracia, dalle isole dell'Egeo e dalla Ionia d'Asia. Per fronteggiare questi rischi Atene
iniziò: Questi due fattori furono cruciali per la vittoria della
seconda guerra persiana. [112] Tuttavia gli Spartiati considerarono la minaccia grave a tal punto da inviare il loro re Leonida I sul campo di battaglia, accompagnato dalla sua scorta personale, composta da trecento uomini. [109], Temistocle propose una seconda strategia agli Alleati. Questa duplice strategia fu adottata dal congresso. [146] Tuttavia, quando gli emissari ateniesi lanciarono un ultimatum agli Spartani, furono sorpresi di sentire che un esercito era già in viaggio per scontrarsi con i Persiani. [133][134] Anche grazie a un sotterfugio escogitato da Temistocle, le due flotte si trovarono a combattere lo scontro finale nell'angusto stretto di Salamina. [172] Alcuni contingenti potevano però presentare un'armatura anche leggermente differente,[172] come per esempio i Saka, che erano dotati di ascia. [185] Temistocle propose di fare ciò che col senno di poi sarebbe stata la cosa migliore: attirare la flotta persiana all'interno della baia di Salamina. Tentarono quindi di imbottigliare lo schieramento avversario:[185] l'intera strategia alleata può essere vista secondo questa chiave di lettura. [165] La narrazione di Erodoto si conclude dopo l'episodio dell'assedio di Sesto. Tuttavia, gli aiuti prove… [137] Secondo quanto detto da Erodoto, Mardonio si offrì di rimanere in Grecia per completare la conquista assieme a delle truppe, consigliando al re di tornare in Asia con il grosso dell'esercito. [162], In un certo senso la battaglia di Micale corrispose all'inizio di una nuova fase del conflitto, il contrattacco greco. [162], In un certo senso la battaglia di Micale corrispose all'inizio di una nuova fase del conflitto, il contrattacco greco. [95] Gli Ateniesi non avevano abbastanza soldati per combattere contro i nemici sia via mare che via terra: era quindi necessario creare un'alleanza di più città per combattere i Persiani. Anche quando Atene fu presa dai Persiani essa non rientrò, cercando di attirare lì la flotta nemica per cominciare uno scontro. [156] Dopo l'uccisione del generale, i Persiani furono messi in fuga: 40 000 di essi riuscirono a fuggire attraverso la strada per la Tessaglia,[157] ma il resto si rifugiò nel campo persiano, dove rimase intrappolato e venne sterminato dagli Alleati, che riportarono una strepitosa vittoria. [133], Fu per questo che la flotta stanziata dagli Alleati rimase al largo della costa di Salamina nonostante l'imminente arrivo dei Persiani. Questa vittoria sobillò la ribellione delle altre città ioniche, Samo, Chio e Lesbo furono ammesse nella Lega, fu presa poi anche Abido e nel 478 si conclude la seconda guerra persiana con la liberazione di Sesto da parte dei soli Ateniesi che comportò la liberazione delle città dell'Ellesponto. [160] Gli Alleati abbandonarono le navi e le bruciarono: questo atto paralizzò il potere marittimo persiano e diede inizio all'ascesa della flotta degli Alleati. Come si concluse la seconda guerra persiana? [113], Quando i Persiani arrivarono alle Termopili a metà agosto la fanteria attese tre giorni per via della resistenza opposta dallo schieramento ellenico. [127], I Persiani avevano ora in loro potere la maggior parte dei Greci, ma probabilmente Serse non si era aspettato una resistenza di tale intensità da parte dei nemici. [117], Contestualmente alla battaglia delle Termopili una flotta stanziata dagli Alleati, composta da duecentosettantuno triremi, si impegnava in uno scontro navale contro la flotta persiana al largo di Capo Artemisio. La seconda guerra persiana (480-479 a. C.) si verificò durante le guerre greco-persiane, quando il re Serse I di Persia cercò di conquistare totalmente la Grecia.Tuttavia, la maggior parte delle città greche rimasero neutrali e sottoposte a Serse. [172][173] L'unica eccezione a questo modello era composto dalle truppe di origine persiana, che portavano una corazza. Gli Alleati cercarono forse di far sembrare ai Persiani che gli Ioni fossero poco affidabili,[179][180] ma, da quanto sappiamo, sia gli Ioni sia gli Egizi combatterono in modo zelante per i Persiani. In particolare gli Ateniesi, che non erano protetti dall'istmo ma allo stesso tempo erano i maggiori contributori per la costituzione della flotta che proteggeva l'intero Peloponneso, chiesero che gli Alleati stanziassero un esercito per farlo scontrare con i Persiani. [177] Tuttavia i Greci avevano sopraffatto i Persiani durante la battaglia di Maratona, segnata però anche dall'assenza dei reparti di cavalleria. [209], Per quanto riguarda l'aspetto militare, durante le guerre persiane non fu impiegata alcuna strategia bellica di particolar rilievo, e per questo un commentatore suggerì che si trattò di una guerra condotta più dai soldati che dai generali. create con e con il tema Highlight Theme, come si concluse la seconda guerra persiana. La seconda guerra persiana - la battaglia di Termopoli e di Salamina. Questa duplice strategia fu adottata dal congresso. Atene fu lasciata in mano all'esercito nemico:[126] la città cedette presto, e i pochi cittadini che non si erano rifugiati a Salamina e si erano arroccati sull'Acropoli vennero sconfitti: Serse ordinò che la città fosse bruciata. [145] Gli Spartani, che stavano celebrando la festa di Giacinto, ritardarono la decisione di dieci giorni. L'Attica non aveva difese per proteggersi dall'invasione nemica: venne ultimata l'evacuazione della città , che fu possibile attraverso l'impiego della flotta stanziata dagli Alleati, e tutti i cittadini di Atene vennero portati a Salamina. Serse temeva che la flotta greca, avendo sconfitto quella persiana, potesse dirigersi verso l'Ellesponto per distruggere il ponte di barche che egli aveva fatto edificare per permettere il transito del proprio esercito. 2. [139] Tuttavia, quando si avvicinò alle penisole note come Pallene, pensò di sottomettere la popolazione di Potidea, trovandola in rivolta. I Persiani non tentarono l'attacco terrestre, rendendosi conto che non avrebbero potuto vincere la difesa realizzata dal nemico. In un primo momento tentarono di difendere la valle di Tempe per impedire la penetrazione persiana in Tessaglia. [172] Alcuni contingenti potevano però presentare un'armatura anche leggermente differente,[172] come per esempio i Saka, che erano dotati di ascia. Rosa Spezia Calcio 2017/18, La prima guerra persiana scoppiò nel 499 a.C. quando Mileto, la più fiorente città greca fondata sulle coste dell'Asia Minore e conquistata dall'impero persiano, si ribellò. [185] Egli sembrava disposto a scendere a battaglia alle sue condizioni, ma aspettò che fossero gli Alleati ad attaccare o a sciogliersi. [133], Fu per questo che la flotta stanziata dagli Alleati rimase al largo della costa di Salamina nonostante l'imminente arrivo dei Persiani. [119] Durante la sera, una seconda tempesta distrusse la maggior parte delle navi facenti parte di quel distaccamento che era stato inviato dai Persiani per impedire ai nemici la fuga. Dario iniziò subito i lavori per allestire una nuova spedizione, ma la morte lo raggiunse ed essi dovettero essere portati a termine da suo figlio Serse, sotto il regno del quale lo scontro fra persiani e greci raggiunse il suo apice. [172] I reparti più prestigiosi erano quelli che costituivano la guardia regale, i cosiddetti Immortali, che erano però armati nello stesso modo degli altri. [185] Durante la battaglia di Platea, vedendo la difficoltà degli Alleati che stavano tentando la ritirata, Mardonio fu forse impaziente di vincere: non vi era reale necessità di attaccare i Greci, ma così facendo avvantaggiò i nemici, andando a combattere corpo a corpo. Solo settanta delle circa settecento polis greche mandarono i loro rappresentanti. Notando la pericolosità dello scontro, gli Spartani preferirono però sostituire i soldati più giovani con altri che avevano già avuto figli. Possiamo quindi affermare che in questa occasione ambo gli schieramenti vollero tentare di alterare pesantemente il corso della guerra a loro favore. A distanza di pochi mesi la popolazione di Atene abbandonò ancora una volta la città. Gli Alleati riuscirono a tenere le loro posizioni, ma non furono esenti da gravi perdite:[122] metà della loro flotta fu infatti danneggiata. [106], Il congresso degli Alleati si riunì per una seconda volta nella primavera del 480 a.C.: una delegazione proveniente dalla Tessaglia suggerì che gli Alleati dovessero radunare i propri eserciti nella stretta valle di Tempe, posta nella zona settentrionale della Tessaglia, e ivi bloccare l'avanzata persiana. Nei passi della guida a seguire saranno riportati alcuni appunti di storia riguardanti la seconda guerra persiana. Al contrario, la flotta stanziata dalla Grecia e dalla Tracia constava di sole 120 triremi, da sommare a un numero non specificato di navi provenienti dalle isole greche. [195] Gli stessi condottieri greci erano stati scelti più per la loro attività politica e per il rango sociale che per la reale abilità e l'esperienza. Alla fine si decise di tentare, per la seconda guerra persiana, uno scontro terrestre, Leonida re di Sparta, ed i soldati d’elite Spartani si posizionarono presso le Termopoli, mentre il resto dell’esercito greco si preparava agli scontri. [185] I primi risultati raggiunti dagli Alleati durante la battaglia delle Termopili furono vittoriosi, ma il non aver difeso la via che avrebbe potuto permettere l'aggiramento delle loro linee li portò alla sconfitta. [26] Durante l'avvicinamento si ebbe l'incontro tra Serse e Pizio. Si conclude così la seconda spedizione persiana in Grecia. Molti animali erano stati comprati e fatti ingrassare, mentre alle popolazioni locali era stato ordinato di macinare il grano per produrre farina. [205][207][208] Ovviamente si tratta di un'esagerazione, dato che è impossibile sapere cosa sarebbe successo nel caso di una conquista persiana della Grecia. [123] Altrettanto, riuscirono ad infliggere uguali danni ai nemici. [177] Tuttavia i Greci avevano sopraffatto i Persiani durante la battaglia di Maratona, segnata però anche dall'assenza dei reparti di cavalleria. [161], I Persiani, le cui navi erano in cattivo stato, avevano deciso di non rischiare di combattere e di far arrivare le proprie navi sulla spiaggia vicino al monte Micale. Nel 450 Cimone, richiamato dall'esilio,conduce una spedizione contro le posizioni persiane a Cipro: assedia e conquista Kition nel 451, ma muore e gli Ateniesi, senza di lui vincono ancora contro i Persiani a Salamina di Cipro, dove vincono per terra e per mare, nel 450. Raggiunta l'Europa nell'aprile del 480 a.C., l'esercito persiano iniziò la sua marcia in direzione della Grecia. La seconda guerra persiana Grecia antica Le guerre persiane Rientrato in possesso di Chio, di Lesbo e dell’Ellesponto, nel 492 a.C. Dario inviò il generale Mardonio in Tracia per una … In poche
ore la flotta persiana fu sconfitta. Seconda guerra greco-persiana Appunto sintetico e completo di storia sulla prima greco-persiana, che descrive come si sono svolte le battaglie e le motivazioni dell'esito della battaglia. [101][102] Non tutti i Tebani concordarono con la posizione presa dalla loro città : quattrocento opliti vicini ad Atene decisero infatti di entrare a far parte dell'alleanza ellenica durante la battaglia delle Termopili (per lo meno secondo una delle possibili interpretazioni.). Serse assistette alla battaglia da una rupe. In ogni caso tale progetto fu presto abbandonato. [166] Se strutturata in modo corretto, la falange era una modalità bellica molto valida sia in attacco che in difesa:[169][170] serviva infatti un numero enorme di soldati armati alla leggera per contrastare un piccolo schieramento oplitico. [183] La superiorità degli opliti greci fu confermata anche dallo scontro a Micale. In questo articolo, si parlera degli autori italiani maschili e femminili che parlano della Seconda Guerra Mondiale nelle loro opere. La cavalleria persiana cominciò a intercettare le consegne di cibo e riuscì anche a distruggere l'unica sorgente di acqua a disposizione degli Alleati. [196] Lazenby arrivò quindi a domandarsi perché i Persiani, a dispetto di queste premesse, avessero fallito il loro tentativo di invasione.[185]. [131][132] Ma un aggiramento dell'esercito terrestre avrebbe richiesto la flotta, che avrebbe potuto intervenire solo dopo aver annientato quella avversaria. [42] Erodoto ci fornisce una lista dettagliata in cui elenca la provenienza delle varie triremi persiane: Erodoto inoltre registra che questo era il numero di imbarcazioni utilizzate per la battaglia di Salamina: bisogna sottolineare che tale numero risentiva anche delle perdite dovute a una tempesta al largo dell'isola di Eubea e alla battaglia di Capo Artemisio. [160] Gli Alleati abbandonarono le navi e le bruciarono: questo atto paralizzò il potere marittimo persiano e diede inizio all'ascesa della flotta degli Alleati. Infatti, le navi persiane non sarebbero state in
grado di trasportare un così grande numero di uomini. [102] La più importante polis che si schierò con i Persiani fu Argo, da sempre in contrasto con Sparta per via dei tentativi espansionistici operati da quest'ultima ai danni del Peloponneso. [185][202] Tuttavia, considerate le modalità che avevano caratterizzato sino a quel punto lo svolgimento della guerra, non vi era reale necessità per i Persiani di combattere a Salamina per vincere la guerra: è stato suggerito che essi avessero sottovalutato il nemico o volessero terminare velocemente la campagna militare. I Persiani marciarono nuovamente verso sud e ripresero possesso della città,[144] mentre Mardonio ripeté la sua offerta di pace ai profughi ateniesi rifugiati sull'isola di Salamina. Pur tentando di sottomettere i rivoltosi tramite un tradimento[140] i Persiani furono costretti a protrarre l'assedio per tre mesi. [181] Alle Termopili, prima che fosse stato rivelato il percorso per aggirare la posizione dei Greci, i Persiani non riuscirono ad adattare la loro tattica alla situazione militare. [153][154] Tuttavia, come alle Termopili, la fanteria persiana non poteva competere con gli opliti greci pesantemente corazzati:[155] gli Spartani attaccarono la guardia del corpo di Mardonio e lo uccisero. Storia antica — Breve riassunto della prima guerra persiana, le cause e le conseguenze . [167] Gli opliti combattevano in falange, formazione sotto alcuni aspetti ancora sconosciuta ma sicuramente compatta, essendo composta da una schiera uniforme di scudi e lance. [163] Dopo la vittoria a Micale la flotta degli Alleati veleggiò verso l'Ellesponto col fine di abbattere il ponte di barche, ma scoprì che ciò era già stato fatto. Le città del Peloponneso alleate ad Atene cominciarono a preparare una linea di difesa al livel… Fu una prima, anche se ancora parziale, vittoria diplomatica di Atene, che si erigeva ormai a madrepatria e protettrice degli ioni contro il barbaro, mentre Sparta, angustiata da problemi strutturali e costituzionali che le rendevano impossibile la continuazione del conflitto oltremare, desiderava ormai chiudere la guerra con i persiani. [149] Vedendo la disorganizzazione greca, Mardonio avanzò con il suo esercito. [111], Quando gli Alleati ricevettero la novità che Serse stava per marciare attorno al monte Olimpo con l'intenzione di passare il valico delle Termopili, il mondo greco era animato dalle festività che accompagnavano gli antichi giochi olimpici e dalla festività spartana delle Carnee: durante entrambe le manifestazioni combattere era considerato un sacrilegio. [98] D'ora in avanti saranno indicati con il nome generico di "Alleati". La storia militare della Grecia tra la fine della seconda invasione persiana della Grecia e la guerra del Peloponneso (479-431 a.C.) non è ben supportato da fonti antiche ancora esistenti. [29][186] I Persiani avevano un sistema di controllo dell'esercito molto accentrato, al cui vertice si trovava il re, nei confronti del quale tutti erano responsabili. In questo articolo si parla della seconda guerra persiana: la causa di questo secondo conflitto, è la sete di vendetta di Serse, il successore al trono dell’Impero… La seconda guerra mondiale è il periodo più buio della storia del Novecento. [144] La flotta, ora sotto il controllo del re spartano Leotichida, si rifugiò a Delo, mentre quella persiana a Samo: entrambe le parti non volevano arrischiarsi a cominciare la battaglia. La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come ultimo scopo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide. [172][175] I reparti di cavalleria erano composti da Persiani, Battriani, Medi, KhÅ«zestÄni e Saka: la maggior parte di questi era armata alla leggera. [129][132] In sintesi, la volontà di Serse di distruggere la marina nemica aveva come fine ultimo quello di obbligare i Greci alla resa. [212], Primavera del 480 a.C.: Tracia, Macedonia e Tessaglia, Agosto 480 a.C.: Battaglia delle Termopili e Battaglia di Capo Artemisio, Settembre 480 a.C.: Battaglia di Salamina, Agosto 479 a.C.: Battaglia di Platea e Battaglia di Micale, "Introduction".