Malgrado ciò è già nata (e si sta ampliando) l’offerta di alcuni licei con percorso quadriennale anziché quinquennale (ne avevo già scitto anche in Liceo di 4 anni o anticipo scolastico? Dipartimenti Scuola Secondaria di II grado-Programmazioni, Corsi di riallineamento- recupero e potenziamento, Mobilità studentesca Internazionale individuale, P.N.S.D. Chi volesse approfondire la questione del funzionamento dei licei Cambridge- IGCSE può leggere il post Licei pubblici italiani Cambridge International e cercare le singole scuole Cambridge in Italia. 932 likes. C’è, insomma, una cosa che sta a cuore a famiglie e studenti più di altre: avere una scuola più più aperta ad altre lingue e alle altre culture. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre lâitaliano e per comprendere criticamente lâidentità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Alcuni chiedono più attività sportive. È un percorso di studi ⦠che consente lâapprendimento di tre lingue europee moderne (tra le quattro insegnate nel Liceo: Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) in modo comunicativo; Lá frequenterebbe un 8° grado. – a livello di metodi didattici non credo cambi nulla rispetto ad un liceo scientifico opzione Cambridge. Aiutatemi per favore, certo se rischiassimo di fargli perdere un anno rifiuteremmo questa proposta…. Iscriviti ora! ): Liceo di 4 anni o anticipo scolastico? If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Il Liceo Linguistico è in grado di offrire una solida formazione multiculturale e plurilinguistica. Anche se nel liceo scientifico internazionale si fanno comunque gli esami IGCSE. Ebbene, tantissime cose. Geography: verrà aggiunta unâora extracurricolare allâinsegnamento di storia e geografia del biennio dedicata alla preparazione dellâesame, previsto al termine del secondo anno o allâinizio del terzo. – il liceo scientifico internazionale ad opzione italo – inglese, oltre all’inglese e agli esami IGCSE-cambridge prevede lo studio di un’altra ingua comunitaria (solitamente francese o spagnolo) per 3 ore Tuttavia, almeno fino ad una certa età, credo che i ragazzi vadano soprattutto informati e, se necessario, orientati. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Eâ consentita lâuscita anticipata soltanto previa presentazione di motivata richiesta e conseguente rilascio della relativa autorizzazione, revocabile dalla Dirigenza, qualora lâalunno non ne possieda più i requisiti necessari; un indirizzo con attività didattica curricolare articolata in sei giorni (ore 8.00 â 14.00, da lunedì a venerdì con prosecuzione pomeridiana dalle 15.10 alle 17.00 nei soli giorni dispari; sabato ore 8.00 â 12.10 per tutte le classi ad eccezione delle quinte, che terminano alle ore 14.00); un percorso in cui gli studenti, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì seguono una o due ore di lezione curricolare, fino alle 16.05 o fino alle 17.00, secondo la classe frequentata; nei giorni di martedì e giovedì sono impegnati nello studio guidato (dalle 15,10 alle ore 17.00). L’approvazione e autorizzazione del percorso internazionale da parte del MIUR in cosa si traduce in termini di didattica e titolo di studio? Servirebbe, poi, un esame di Stato finale che sia oggettivo e “misurabile” , se non altro per evitare il massacro dei test di ammissione all’università. Un blog di Elisabetta Cassese, per mamme, papà e insegnanti che vogliono educare bambini per il mondo globale. Mia figlia frequenta il primo anno di un liceo scientifico ESABAC perchè nella nostra città è, al momento, l’unica opzione internazionale abbinata ad un liceo scientifico, che era la prima scelta di tipologia di studi di mia figlia. © 2021 Educazione Globale - Elisabetta Cassese. 04-072018 Prot.AOODRPU.0019251 Torna ai contenuti Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript. Al classico europeo si applica il CLIL per cui due discipline curricolari sono impartite ⦠Liceo linguistico Profilo Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Il primo sito sull’educazione internazionale. Grazie ancora comunque e ti farò sapere. (art. (Piano Nazionale Scuola Digitale), Piano per la Didattica Digitale Integrata, Viaggi di Istruzione e attività degli studenti – Esperienze e racconti. Prendiamo, ad esempio, una best practice: il liceo internazionale inglese a Bologna presso il già citato Liceo Galvani. Se ti piace questo ‘post’ iscriviti ad educazioneglobale. Complimenti Elisabetta, Oxford è stata la tua Università…… Forse mi sono persa qualche tuo post o non hai mai raccontato nulla della tua esperienza come graduate? Ad ogni modo, il primo in Italia ad adottare questo indirizzo è stato il Liceo Galvani di Bologna. Vanini è accreditato dal Miur per la preparazione di studenti che vogliano seguire lâopzione ESABAC del Liceo Linguistico. Tuttavia, fatte salve le materie proprie di ogni indirizzo, In un sistema di istruzione caratterizzato da autonomia (vedi, in particolare, il DPR n. 275 del 1999), ogni scuola si attrezza per offrire qualcosa in più. Cosa imparerai al Liceo linguistico Alla fine del Liceo linguistico avrai le competenze necessarie per comunicare in tre lingue, oltre allâitaliano, fino a raggiungere il livello B1 ⦠âI percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, allâinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personaliâ. Una simile organizzazione esiste anche a Roma: tra i primi licei ad adottarla il Liceo Scientifico Azzarita che fa parte dell’Istituto Salvini, il quale, con Deliberazione della Giunta della Regione Lazio 506 del 30 dicembre 2013 e Decreto 1 del 9 gennaio 2014 del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha visto riconosciuto il nuovo indirizzo “Liceo scientifico internazionale ad opzione italo-inglese”. Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ): ne è prova la fuga dal liceo classico, che conta una flessione negli iscritti (e una preponderanza di ragazze) e non perché sia visto come un percorso privo di valore formativo, quanto perché lo si considera sempre più inattuale (chi è interessato al tema si legga il post Serve ancora il latino?). come quello del Liceo Galvani di Bologna, Licei pubblici italiani Cambridge International, Scuola bilingue: tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere, cittadini del mondo oltre che di uno Stato – nazione, Aiuto! https://www.ox.ac.uk/admissions/undergraduate/international-students/international-qualifications?wssl=1 HTML5 • O è anche un “biglietto da visita”. una maxi sperimentazione nata nellâa.s.1993 1994 per volontà degli Stati Membri dellâUnione Europea e in attuazione degli obiettivi educativi da questi sanciti nel trattato di Maastricht e ulteriormente declinati dalla Strategia di Lisbona e dalla Strategia 2020; una sintesi dei tradizionali corsi quinquennali di scuola secondaria a  indirizzo classico, scientifico e linguistico; un indirizzo con due sezioni complete (A e B); un liceo con un orario settimanale crescente, compreso tra 38 e 42 ore con semiconvitto Gli educatori assistono gli studenti a mensa e nello studio guidato e si affiancano ai docenti nel corso della quinta ora di lezione, dal lunedì al venerdì. Che paese è quello le cui scuole sono costrette ad adottare insegnamenti ed esami di sistemi scolastici diversi perché i propri non sono più significativi, sono troppo arcaici o non sono riconosciuti come validi all’estero? – il titolo di maturità che si consegue è diverso e l’esame prevede immagino una prova di inglese e una dell’altra lingua comunitaria, ma su questo non sarei certa Lâinglese ha un monte ore settimanale maggiore (5 anziché 4 ore) che permette di raggiungere il ⦠Infatti in teoria molte scuole si presentano benissimo o godono di ottima fama ma poi, quando sei dentro, la verità è un’altra. âIl percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Il Liceo Linguistico prepara adeguatamente gli studenti per poter affrontare gli studi di qualsiasi percorso universitario o di alta formazione e in particolar modo quelli a carattere linguistico. Claudia, ti dico quello che mi è stato spiegato da una professoressa. Caratteristiche comuni al Liceo Classico Europeo Entrambi i licei sono caratterizzati da una dimensione europea dellâinsegnamento, da una attenzione alla multiculturalità, allo studio delle lingue, allâinnovazione didattica. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre lâitaliano e per comprendere criticamente lâidentità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (art. Versione 2015.1.7 Uno è quello dell’ESABAC offerto dai linguistici internazionali francesi e dal liceo classico europeo (offerto dai Convitti Nazionali). Altri ancora chiedono scuole più tecnologiche o un collegamento con il mondo del lavoro e dell’impresa (e anche in questo caso ci sono dei licei innovativi, particolarmente attenti alla relazione con il mondo imprenditoriale). Oggi questa domanda trova risposta nella istituzione del liceo sportivo, che poi è un liceo scientifico ad indirizzo sportivo. Cos'è Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. A Roma ne trovo diversi ad opzione Cambridge, ma veramente pochi, forse un paio, scientifici internazionali. Non è ora di un baccellierato internazionale tutto italiano, che rilanci anche l’Italian style nel mondo? LICEO LINGUISTICO "M.Immacolata"Scuola Paritaria D.D.G. 1977/78, si caratterizza per lâampia offerta proposta. Dallâa.s. I dubbi (e le risposte) delle mamme. Utilizzando questo sito accetti lâuso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. Nelle ore di laboratorio sono previste esercitazioni e analisi sui testi, approfondimenti, lavori di gruppo, riflessione, verifica e rielaborazione dei contenuti appresi durante le lezioni frontali (didattica laboratoriale). Se vuoi partecipare alla discussione aggiungi un commento. Tagliate le sperimentazioni che davano luogo ad una molteplicità di percorsi, per i licei rimangono in tutto 6 indirizzi, ognuno dei quali ha delle materie che caratterizzanti e un suo quadro orario. Lâitinerario didattico del Liceo Classico Europeo prevede. E’ possibile nei Collegi del Mondo Unito, Piccoli libri utili a chi farà il liceo classico (e non solo), Scegliere la scuola e la formazione dei figli pensando al domani. (lascio ad altri la scelta di quale di queste affermazioni sia quella corretta!). La questione è solo che è una strada in salita. Io sul sito del MIUR ho trovato questa pagina http://www.istruzione.it/urp/riconoscimento_titoli_esteri.shtml e una circolare che ti può interessare http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/getOM?idfileentry=52246. Purtroppo sia nel pubblico che nel privato è difficile orientarsi!!! Niente spam. 2 comma 2 del regolamento r⦠La riforma Gelmini del 2010 ha mutato i percorsi della scuola secondaria di secondo grado (la scuola superiore, per intenderci), riducendo il numero degli indirizzi degli istituti tecnici (articolati oggi in due settori: economico e tecnologico), degli istituti professionali (che consistono ora in sei indirizzi e due macrosettori) e dei licei. Infatti non siamo soddisfatti di quello che sta frequentando attualmente mia figlia. Grazie se mi potrete aiutare È un diploma rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese: si acquisisce la certificazione B1 e B2 preparando lâesame durante le lezioni curriculari in classe, rispettivamente al II e IV anno del Liceo Linguistico. Oppure desiderano una scuola che li prepari meglio per essere ammessi ad università estere, in particolare in Inghilterra (ma non solo!). Ora, il nostro secondo dovrebbe frequentare in Italia la terza media. Paola, Ciao Paola, in attesa che ti risponda qualche mamma di Milano, io ti suggerisco di fare così: E, onestamente, avendoli visti studiare, posso dire che erano tutti straordinari. Come funzionano questi “licei internazionali”? lâinsegnamento del Latino e del Greco allâinterno di unâ unica disciplina denominata âLingue classicheâ, che mira a far acquisire abilità linguistico-formali e consente lo studio comparativo delle lingue e letterature antiche; lâinsegnamento di due lingue moderne (Inglese e Francese) con la presenza di esperti madrelingua; lâinsegnamento di Diritto ed Economia fin dal primo anno di corso; lâinsegnamento dal III anno di una disciplina curricolare (Histoire) in Francese; lâinsegnamento di Storia dellâarte in Inglese in modalità CLIL per metà  del monte ore; lâEsame di Stato, fermi restando i cambiamenti introdotti dal D.Lgs 62/2017 e in attesa dellâemanazione di ulteriori decreti attuativi, prevede come seconda prova scritta caratterizzante lâindirizzo, la prova di LINGUE CLASSICHE che consiste nella lettura e comprensione di due brani (uno in Latino e uno in Greco) sullo stesso argomento, corredati da una serie di domande di analisi testuale: lo studente deve tradurre, a scelta, uno dei due brani e rispondere ai quesiti di analisi del testo. Global Perspectives: nel terzo anno verranno aggiunte allâinsegnamento due ore extracurricolari interamente dedicate alla preparazione dellâesame, previsto al termine del terzo anno. Liceo Linguistico Europeo Maria Immacolata, Nuoro. Iscriviti ora! Leopardiâ. 2. Lâitinerario didattico del Liceo Classico Europeo prevede:  Gli studenti hanno la possibilità di conseguire, nel corso del quinquennio, una certificazione IGCSE in orario curricolare e due IGCSE in orario extracurricolare, secondo la seguente articolazione: English as a second Language: le 4 ore curricolari di lingua e letteratura inglese del primo e secondo anno, in copresenza con il docente madrelingua, saranno dedicate alla preparazione dellâesame IGCSE, previsto al termine del biennio o allâinizio del triennio. Dall'anno scolastico 2018-19 vi è la nuova curvatura: 4 ore settimanali per ogni lingua straniera per ciascun anno di corso. E l’utenza, che poi è fatta di famiglie e di studenti, che cosa chiede? Infatti, in alcune scuole, il sistema Cambridge IGCSE, dapprima introdotto a livello di progetto è diventato un percorso “stabile”. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre lâitaliano e per comprendere criticamente lâidentità storica e culturale di tradizioni e Cos'è eTwinning è un progetto della Commissione europea , facente parte del Programma Erasmus , il cui obiettivo è incoraggiare le scuole europee a creare progetti collaborativi basati sullâimpiego delle tecnologie dellâinformazione e della comunicazione ( TIC ), fornendo le infrastrutture necessarie (strumenti online, servizi di supporto) alla creazione di progetti didattici a distanza. Poi, in teoria, se guardi i requirements delle università più selettive come Oxford ti accorgi che basta avere 95/100 come voto all’Esame di Stato e il livello di inglese sufficiente Ciao Valentina, in teoria nessun percorso di scuola superiore ti taglia fuori da studi universitari in Inghilterra o negli Stati Uniti o da studi universitari in università italiane ma svolti in inglese (ce ne sono anche di questi, sempre di più, alcuni comunque di seri). Come trovare la scuola giusta, Licei italiani che offrono gli IGCSE: vantaggi e svantaggi, Anno scolastico all’estero per gli studenti dei licei: come funziona. Io entrai ad Oxford da graduate (ed è meno difficile), ma i miei amici educati nel sistema anglosassone che ci entrarono da undergraduate avevano anche 9 A levels con A o A* anche se ne erano richiesti mi pare 3 e quelli che avevano l’IB avevano voti altissimi. Si tratta di uno scientifico con meno filosofia e in cui, al posto del latino e della storia dell’arte, si studiano scienze motorie e altre materie come economia dello sport e diritto dello sport ed, ovviamente, ci sono delle ore in più di vari sport. Le porte sono sempre aperte per i fuoriclasse, ma per tutti gli altri è difficile. 89 del 15 marzo 2010): âI percorsi liceali fornisconoâ. Salve Elisabetta. consigli e risorse per essere cosmopoliti. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Secondo te quanto è determinante e può fare la differenza studiare in una Università prestigiosa…. Probabilmente una maggiore integrazione tra materie e metodi nelle e tra le due lingue… Essi funzionano innestando nei tradizionali piani di studio italiani alcuni insegnamenti e i relativi esami della scuola inglese, quelli che nel sistema britannico si sostengono a 16 anni, nella versione però internazionale, ossia gli International General Certificate of Education – IGCSE. Chi saprà dare loro una risposta? I 6 indirizzi liceali sono i seguenti: classico, scientifico, artistico, linguistico, nonché (e questi sono i due percorsi meno conosciuti da studenti e famiglie) musicale-coreutico (che, a quanto ne so, è nuovo) e delle scienze umane (che è l’ex psico-pedagogico, rivisto e corretto). Studiare le lingue: cosa possiamo imparare dalla storia? Il liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Spero che ci legga qualcuno che ne sa di più, in modo da spiegare ancora meglio le differenze tra i due. Il titolo acquisito là potrà sostituire l’esame o mio figlio dovrà sostenerlo in Italia? Da qui nascono una serie di ibridi, che si sono andati diffondendo già dalla seconda metà degli anni ’90 ma che ora si stanno moltiplicando a vista d’occhio. Grazie. Il programma, oltre alle materie tipiche dello scientifico, prevede 5 ore curriculari di iglese con il professore di inglese titolare di cattedra e le materie diverse dalla lingua inglese ma che si svolgono in lingua, con la compresenza tra docente italiano e lettore madrelingua (si tratta degli insegnamenti e degli esami International General Certificate of Secondary Education – IGCSE), per un totale di circa 10 ore settimanali di/in inglese (cui si aggiungono anche 3 ore di lingua o francese o spagnola, a seconda delle sezioni).