Detto ciò, la Legge n°178/2020, Legge di bilancio 2021, ha disposto l’abrogazione dell’esterometro a partire dal 2022. Previste anche varie forme di sostegno all’occupazione, come gli sgravi per l’assunzione di giovani under 35, per le donne disoccupate e per le imprese del Mezzogiorno. Descrizione. Dall’addio all’ esterometro alla semplificazione della Nuova Sabatini. Introdotta in via sperimentale la cig autonomi o Iscro, Indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa, nata grazie ad un emendamento alla Legge di Bilancio 2021 che sembra aver trovato il favore di maggioranza e opposizione. Istituito il Fondo, con dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro per il 2021, destinato a finanziare l’esonero parziale dal pagamento dei contributi … Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna. Dall’addio all’esterometro alla semplificazione della Nuova Sabatini. La norma in questione va a modificare l'art 1 comma 3 bis del DLgs n 217/2015 che aveva introdotto uno specifico obbligo di comunicazione telematica per la trasmissione dei dati relativi ad operazioni di cessioni di beni e di prestazioni di servizi delle operazioni transfrontaliere. Abolizione dell’esterometro dal 2022. Esterometro 2021 Dal 1° gennaio 2021, nei dati dell’esterometro relativi ai dati fattura 2021, non dovrà essere indicato alcun Codice Natura e quindi, in particolare, non andrà indicato il codice N6.9 (essendo stato abolito il codice generico N6), in caso di comunicazione dei dati delle fatture di acquisto di beni o servizi da un fornitore Per i bonus casa, la Legge di Bilancio 2021 conferma la proroga ampia per tutto il 2021. ABOLIZIONE ESTEROMETRO DAL 2022. Esterometro: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021? 0461/880600) Novità sono previste anche in materia di sanzioni ossia, sono introdotti nuove sanzioni applicabili alle operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2022. Molte altre misure per le imprese sono contenute nella Legge di Bilancio 2021, come la proroga per ulteriori sei mesi, al 31 giugno 2021, della moratoria PMI per mutui e prestiti. Esterometro su SdI dal 2022, per le fatture elettroniche da gennaio 2021 obbligatorio il nuovo tracciato XML: guida dell'Agenzia delle Entrate alle novità. Informazioni. Dall'importo dell'assegno pensionistico - che cambierà di pochi euro - alle misure che seguiranno l'estinzione di Quota 100: tutte le novità sulle pensioni che verranno attuate nel 2021. Servizio Fiscale Servizimprese CAF Srl, dott. Per le operazioni effettuate nel 2021, resta l’obbligo di invio trimestrale, entro la fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento. Fatturazione elettronica 2021: come adeguarsi alle novità obbligatorie introdotte a partire dal primo gennaio 2021. https://www.money.it/esterometro-novita-partite-IVA-Legge-di-Bilancio-2021 A cosa serve? Questo contenuto è stato inserito in Altre Novità con tag cashback, esterometro, fatturazione elettronica, imposta di bollo, Legge di Bilancio per il 2021, lotteria degli scontrini, operazioni transfrontaliere, pagamenti elettronici, prestazioni sanitarie. I termini per l’invio al SdI dei dati delle fatture estere si allineano così a quelli delle annotazioni da effettuare sui documenti contabili e fiscali. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. Esterometro trimestrale: prossime scadenze . La Manovra finanziaria 2021 da 38 miliardi di euro adotta importanti misure a sostegno delle imprese colpite dalla crisi da Coronavirus, introducendo ulteriori 12 settimane di cassa integrazione Covid e il blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo 2021. Vediamo tutte le misure in arrivo con la Manovra per i titolari di partite IVA e per le imprese, compresa l'Iscro, la cassa integrazione per autonomi e Partite Iva, e l'anno bianco contributivo. Istituto un fondo ristori da 4 miliardi di euro per il 2021 per consentire il tempestivo adeguamento degli interventi di sostegno alle attività economiche colpite dalla pandemia. Restando in tema di prestiti, la Manovra 2021 ha deciso anche di semplificare la Nuova Sabatini per incentivare gli investimenti negli anni a venire. Per quanto riguarda il credito alle imprese, invece, la novità fondamentale della Legge di Bilancio 2021 consiste nella proroga di ulteriori sei mesi dei prestiti garantiti da SACE e dal Fondo PMI, istituiti dal decreto Liquidità Imprese di aprile, con la scadenza che passa dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021. Con le previsioni contenute nei commi 1103 e 1104 dell’articolo 1, L. 178/2020 (legge di Bilancio per l’anno 2021) il legislatore dispone l’abolizione della comunicazione telematica dei dati relativi alle cessioni di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere (il cosiddetto “esterometro”) a far data dal 2022. Cos’è l’esterometro? Dal 1° gennaio 2021 saranno quindi obbligatorie le nuove specifiche tecniche previste dal provvedimento numero 166579/2020 emanato dall’Agenzia delle Entrate. 16 gennaio 2021 Dall’addio all’esterometro alla semplificazione della Nuova Sabatini. 1. comma. La cig autonomi entrerà in vigore con la Manovra finanziaria 2021 e per tre anni, quindi a partire dal 2021 in contemporanea con l’anno bianco contributivo che prevede l’esonero dal pagamento dei contributi per un anno intero per le Partite Iva fino a 50 mila euro e con una perdita di fatturato di almeno il 33% sul 2019 causa Covid-19. Novità importanti per le partite IVA nella Legge di Bilancio 2021, per aprire la strada a quel sentiero di semplificazione che il Governo intende percorrere e che porta dritto verso le dichiarazioni IVA precompilate. Le principali novità del modello IVA 2021 Inserito il nuovo rigo VA16 , riservato ai soggetti che, essendone legittimati, non hanno effettuato nel 2020, alle scadenze previste, i versamenti IVA (compreso il saldo relativo al 2019) avvalendosi delle disposizioni di sospensione emanate a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID – 19. La legge di bilancio 2021 ha disposto l’abolizione del cosiddetto “esterometro” dal 2022. Dal 1° gennaio 2022, infatti, l’esterometro andrà in pensione e tutti i dati delle operazioni dovranno essere trasmessi tramite il Sistema di Interscambio. COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA. Con provvedimento n. 13095/2021 del 15.01.2021 è stato approvato il modello Iva 2021 e le relative istruzioni per la compilazione. Nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2021 pubblicato in pdf arrivano i primi accenni di semplificazione fiscale per le partite IVA, con l’abolizione dell’esterometro dal 2022 ed ulteriori novità per le imprese minori. di Clara Pollet Simone Dimitri - 5 Febbraio 2021. Manovra 2021, principali novità. Dal 1° gennaio del prossimo anno la trasmissione delle operazioni dovrà avvenire tramite lo SDI. La Manovra 2021 non solo introduce l’erogazione in una soluzione unica del contributo statale per i finanziamenti fissato in sei quote ma lo estende anche ai prestiti superiori ai 200 mila euro. Esonero contributivo per lavoratori autonomi e professionisti. Novità importanti per le partite IVA nella Legge di Bilancio 2021, per aprire la strada a quel sentiero di semplificazione che il Governo intende percorrere e che porta dritto verso le dichiarazioni IVA precompilate. Cambiano anche le sanzioni per errata od omessa comunicazione. eliminando così l’obbligo di trasmissione di un’apposita comunicazione solo per le operazioni transfrontaliere. Secondo il testo della bozza della Legge di Bilancio 2021, dal 1° gennaio 2022 i titolari di partite IVA dovranno trasmettere i dati delle fatture estere non più con l’esterometro o con un adempimento specifico ma semplicemente tramite il Sistema di Interscambio. La Legge di Bilancio 2021 prevede l’abolizione dell’esterometro, ma solo con decorrenza dal 1° gennaio 2022. Prevista anche nel 2021 l’agevolazione per la quotazione in Borsa per le PMI introdotta dalla Manovra 2019, che consiste nel credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione; incentivi alle aggregazioni aziendali; rifinanziamento del fondo PMI; credito d’imposta investimenti Industria 4.0; credito d’imposta per investimenti al Sud. La legge di Bilancio 2021 punta alla semplificazione fiscale introducendo anche il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche. Con la Manovra 2021 l’esterometro va in pensione ma solo a partire dal 2022. FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. Mauro Longo (tel. Si tratta di misure volte a indennizzare le categorie che nel 2020 hanno ricevuto meno aiuti dallo Stato. La Legge di Bilancio 2021, al comma 1103 dell’articolo 1, dispone che a partire dal 1° gennaio 2022, non sarà più necessario presentare il cd. INTRASTAT Per quanto riguarda i modelli Intrastat, non ci sono variazioni … In base alla novità in rassegna, il primo invio trimestrale dovrà essere effettuato entro il 30 aprile del 2020, con riferimento ai dati relativi ai primi tre mesi del nuovo anno. Cosa cambia dal 2021 per la fatturazione elettronica?Con il nuovo anno cambiano le specifiche tecniche e ci saranno interessanti novità circa la compilazione del tracciato XML da trasmettere al SdI. Per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2022, si applica la sanzione amministrativa di euro 2 per ciascuna fattura, entro il limite massimo di euro 400 mensili. La nuova comunicazione delle operazioni con l’estero si chiama esterometro ed entra in vigore dal 1 gennaio 2019 dopo le novità introdotte dalla fatturazione elettronica. L’obbligo di fatturazione elettronica, entrato in vigore nel gennaio del 2019, è stato recentemente aggiornato con nuove specifiche tecniche dell’Agenzia delle entrate, in vigore facoltativamente dal primo ottobre 2020 e divenute obbligatorie a partire dal primo gennaio 2021. Nello specifico, la trasmissione delle suddette operazioni con soggetti non residenti/stabiliti, avverrà attraverso il Sistema di interscambio, con lo stesso formato utilizzato per le fatture elettroniche. Art. Approvata la Legge di bilancio 2021: le novità fiscali in sintesi ... Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro. Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia. La sanzione è ridotta alla metà, entro il limite massimo di euro 200 per ciascun mese, se la trasmissione è effettuata entro i quindici giorni successivi alle scadenze stabilite, ovvero se, nel medesimo termine, è effettuata la trasmissione corretta dei dati. L’esterometro serve per la comunicazione dati delle operazioni transfrontaliere, cioè delle fatture emesse e ricevute nei confronti e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, per i quali non è stata emessa e ricevuta fatturaelettronica tramite il Sistema di Interscambio (SdI). In particolare, per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2022: Ti potrebbe interessare l'e-book Esterometro 2019 (eBook), Resta aggiornato seguendo tutte le news pubblicate sul nostro Dossier dedicato all'Esterometro, Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Tante le novità in materia di fisco, lavoro e finanziamenti. La trasmissione dei dati avverrà invece tramite il Sistema di Interscambio SdI. Vedremo anche le novità introdotte dalla legge di bilancio per il triennio 2021 – 2023. I cambiamenti si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2021. Novità in tema di Iva e registrazione delle fatture nella legge di Bilancio 2021 La legge di Bilancio 2021, in tema di Iva, prevede la registrazione delle fatture di vendita con cadenza trimestrale e … In particolare, la Legge di Bilancio 2021 stabilisce che per le operazioni da e verso l’estero, a partire dal 2022: la trasmissione telematica dei dati delle operazioni svolte per soggetti esteri andrà effettuata entro i termini di emissione delle fatture (12 giorni) o dei documenti che ne certificano i corrispettivi; la dichiarazione delle operazioni ricevute da soggetti esteri andrà fatta entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento attestante l’operazione. Approda in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020). Esterometro: il collegato ... 01.02.2021 (il 31.01.2021 cade di domenica) In questo dossier le novità e i chiarimenti in merito all'esterometro, che ha sostituito lo spesometro. • 1 febbraio 2021, per l’Esterometro del trimestre ottobre-novembre-dicembre 2020. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.322 del 30.12.2020) della Legge n.178 del 30 dicembre 2020 (cd. La novità introdotta prevede che con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 1 gennaio 2022 i dati relativi alle operazioni di cessione dei beni e di prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato sono trasmessi telematicamente utilizzando il SdI secondo il formato della fattura elettronica e secondo le seguenti modalità: La modifica ha lo scopo di semplificare gli adempimenti a carico dei soggetti passivi IVA, prevedendo che possa essere usato un unico canale di trasmissione, il Sistema di interscambio. La novità introdotta a partire dal primo gennaio 2021 è quella relativa al fatto che non è più necessario indicare l’importo dell’imposta di bollo in fattura, in quanto esso … Possibilità di invio entro febbraio per la trasmissione delle Lipe del quarto trimestre con la dichiarazione annuale. 2179/2020 Rassegna Stampa Pubblicato il 30/12/2020 Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021 Tempo di lettura: 2 minuti Un primo passo importante verso la precompilata IVA, il cui debutto è previsto per il 1° luglio 2021. Legge di bilancio 2021), a decorrere dal 01.01.2021, ... dall’abolizione del cd. Pubblicato il 07 gennaio 2021. Poiché dal 1.1.2021 questi ultimi non saranno più accettati e poiché il termine per la trasmissione dell’esterometro relativo al quarto trimestre 2020 è il 31.1.2021, è probabile che qualora nel file dell’esterometro confluiscano operazioni codificate con i “vecchi” codici, l’eventuale trasmissione successiva al 31.12.2020 possa dare luogo allo scarto del file. Le novità arrivano dall'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 15 gennaio 2021. La Legge di Bilancio in fase di approvazione al Senato prevede l'abolizione a partire dal 1 gennaio 2022 del cosiddetto Esterometro. La bozza della Legge di Bilancio 2021 comporta importanti novità anche per l’esterometro, ossia la comunicazione dei dati delle operazioni di acquisto e vendita con l’estero. In parole più semplici serve per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti esteri. Questi dati continueranno ad essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate dal sistema TS. Le sezioni oggetto delle modifiche più importanti sono “ Tipo Documento ” e “ Natura ”. Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha più volte promesso al popolo delle partite IVA una semplificazione fiscale rivoluzionaria negli anni a venire attraverso una Riforma fiscale graduale che vede al traguardo una dichiarazione precompilata anche per gli autonomi e per le imprese. Si tratta del meccanismo introdotto con l’obbligo della fatturazione elettronica nel 2019 a sostituzione dello spesometro per le operazioni con i soggetti esteri. Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021, Esterometro, fatture elettroniche: la guida dell'agenzia in vista del 1 gennaio 2021, Comunicazione delle operazioni transfrontaliere: ultimi controlli prima dell’invio, Il trattamento contabile e fiscale dei servizi bancari e finanziari esteri, Sospensioni da Covid 19: ecco l’elenco per l’IVA, Esterometro, rottamazione, dichiarazione IVA: tutte le scadenze di oggi, Imposta di bollo e-fatture: modalità di integrazione, Fringe benefit auto uso promiscuo dal 1.1.2021, Proroga dei termini di notifica e versamento cartelle, Calcolo IRES e IRAP 2021 - Redditi Società di Capitali, Visto di conformità IVA e altri crediti 2021 - (excel), Superbonus: Check-list conformità e calcolo compenso, Calcolo indennità agenti e rappresentanti (excel), la trasmissione telematica dei dati relativi alle, sia per trasmettere le fatture elettroniche, sia per inviare all’Agenzia i dati delle operazioni con l’estero. Vediamo tutte le misure in arrivo con la Manovra per titolari partite IVA e imprese. Resta fissata al 30 aprile la scadenza per la trasmissione. La misura Beni strumentali, anche nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a semplificare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese (PMI), attraverso il finanziamento agevolato degli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali, coprendo in sostanza gli interessi sul prestito. Novità. FISCOeTASSE.com è la tua guida per un fisco semplice. Lo start di questo percorso arriva con la Legge di Bilancio 2021, che prevede l’addio all’esterometro a partire dal 2022.