Qui sotto indichiamo anche una serie di articoli molto interessanti che vi consigliamo di leggere. Inoltre, viene favorita una attività più incisiva delle amministrazioni locali per il recupero del credito. Il bonus acqua in bolletta. Chi ne ha diritto. A cosa corrisponde il codice tributo 3918, Come pagare un F24 con Home Banking è un interrogativo che si pongono in molti. Riduzione IMU fabbricati inagibili inabitabili, Bonus acqua: cos’è e come funziona a chi spetta, A cosa corrisponde il codice tributo 3924, A cosa corrisponde il codice tributo 3963, SIATEL Puntofisco istruzioni su come funziona. You will receive mail with link to set new password. L'Imu: 5. La legge di Bilancio 2020, veicolata nella legge 27 dicembre 2019, n.160, pubblicata S.O. L’attività di accertamento dei tributi locali assume un ruolo determinante nella gestione delle entrate, da condurre nell’ambito delle norme e degli strumenti resi disponibili ai comuni. Arriva l’accertamento esecutivo tributi locali 2020 (del quale a breve pubblicheremo qui un fac simile) che segna un cambiamento radicale sulle morosità sui tributi locali. I Comuni già hanno l’accesso ai dati dell’anagrafe tributaria tramite il sistema SIATEL PuntoFisco. A cosa corrisponde il codice tributo 3944, La prescrizione dei tributi locali - comunali, Accertamento per omessa dichiarazione IMU TASI, SIATEL Puntofisco istruzioni su come funziona, Cartelle esattoriali sospese per covid fino al 31/12, A cosa corrisponde il codice tributo 3916. Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti. (Tassa Rifiuti che nel 2013 si chiamò anche TARES). Pertanto, scaduto tale termine di 60 giorni l’ente può già attivare tutte quelle azioni esecutive (per esempio fermi amministrativi sui veicoli, pignoramenti, ecc..) che sono figlie della riscossione coattiva. 157 si applica ai tributi erariali e non è applicabile ai tributi comunali, come emerge dalla formulazione letterale della norma. Accertamento dei tributi locali Indice “Gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica delle dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti, nonchè all’accertamento d’ufficio delle omesse dichiarazioni o Richiesta di accertamento e istanza di rimborso per i tributi locali. NOTIFICHE TRIBUTI LOCALI: RACCOMANDATE O ATTI GIUDIZIARI ... dell’albo nazionale dei concessionari del Ministero delle finanze per la gestione delle attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni. In tal caso i termini vengono sospesi fino all’esito del ricorso stesso. Pertanto, dovranno, quindi, essere inviate, separatamente, le cartelle esattoriali o le ingiunzioni rispetto all’accertamento iniziale. 17, d.p.r. Il fatto che accertamento e procedura di riscossione coattiva siano integrate in un unico provvedimento è senz’altro molto importante per snellimento delle procedure, riduzione dei tempi di riscossione e riduzione dei rischi di prescrizione. costo di costruzione e gli oneri di urbanizzazione, Legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. n. 304, del 30 dicembre 2019, all’art. Questo strumento dà la possibilità agli enti di conoscere diversi dati dei contribuenti come, residenze, dichiarazioni dei redditi, compravendite, affitti, contratti enel o gas e tanto altro. Dopo l’avviso di accertamento i Comuni hanno 3 anni di tempo per procedere alla Riscossione Coattiva nei confronti dei contribuenti che non hanno effettuato il pagamento. Questo giovane Blog vuole essere di aiuto, per tutti gli utenti, sulla materia molto vasta dei tributi comunali e soprattutto sull’IMU (Imposta Municipale Unica), la TA.S.I. In genere, nell’accertamento i Comuni allegano già il modello F24 precompilato. La pratica si apriva con la notifica di una cartella esattoriale o un ingiunzione di pagamento emessa ai sensi del Regio Decreto n. 639/1910. Cartelle esattoriali sospese per covid fino al 31/12 o, per meglio dire, tasse congelate per corona virus. La nozione di riscossione In particolare, per i Giudici di Palazzo Madama, la ... modalità previste dalla normativa che disciplina il tributo. In caso di avviso di accertamento per omessa denuncia, l’ultimo adempimento a carico del contribuente è quello d presentare dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è rettificata la variazione. n. 602/73 (come sostituito dall'art. In pratica, il comma 792 ha previsto che tutte i provvedimenti emessi dal 1° gennaio 2020 devono contenere gli elementi utili da costituire titolo esecutivo già allo scadere dei sessanta giorno dalla loro notifica. Se l’accertamento va fatto per altri tributi, va variata l’impostazione in relazione alle normative riferite al tributo specifico. Cambia sostanzialmente la gestione degli avvisi di accertamento nei tributi comunali a partire dal 1 Gennaio 2020. A cosa corrisponde il codice tributo 3944, La prescrizione dei tributi locali - comunali, Cartelle esattoriali sospese per covid fino al 31/12. Questa procedura era innescata dalla cartella esattoriale o dall’ingiunzione fiscale. Please enter your email address. Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti. Parleremo della autenticazione al SIATEL PuntoFisco e…. La Iuc a sua volta include la Tasi, cioè la Tassa sui Servizi Indivisibili, l'Imu, cioè l'Imposta Municipale (quella che un tempo era chiamata Ici, cioè Imposta Comunale Immobili) e la Tari, cioè la Tassa sui Rifiuti (quella c… Se il contribuente non ottempera, si passerà immediatamente alle azioni esecutive (fermi amministrativi sulle auto, pignoramenti stipendi e conti corrente, pignoramenti immobiliari, ecc..). Tutto ciò contribuisce a far saltare un passaggio ed ad anticipare i tempi della riscossione coattiva. L’avviso di accertamento esecutivo riguarda sia le entrate di natura tributaria che quelli di tipo patrimoniale. Il pagamento dell’utente contribuiva alla chiusura della pratica di riscossione. e la TA.RI. Le nuove norme, adesso, sembrano dare anche la possibilità ai Comuni di accedere ai conti corrente dei contribuenti ai fini delle eventuali azioni esecutive. Verifica la data di notifica. Una importante annotazione va fatta per la riscossione delle sanzioni per infrazioni al codice della strada. accertamento, con riferimento a tutte le annualità accertabili. Naturalmente, questa procedura veniva aperta solo sugli utenti che non avevano pagato il tributo comunale dopo la notifica di un avviso di accertamento. La riforma, però, contempla anche un aspetto favorevole all’utente riguardo l’aggio di riscossione anche se, nel complesso, può rappresentare una magra consolazione rispetto al sistema, sicuramente, più rigido riservato dalla nuova normativa alle fasi della riscossione. L’ART. Il comodato gratuito IMU e TASI. Dal 1° gennaio 2020 anche gli atti di accertamento e irrogazione sanzioni emessi dai Comuni hanno efficacia esecutiva. Essi comprendono: la Tosap e la Cosap, cioè la Tassa per l'Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche, l'Icpa, cioè l'Imposta Comunale Pubblicità e Affissioni, e l'Iuc, cioè l'Imposta Unica Comunale su casa e rifiuti. Qui sotto vi suggeriamo altri articoli di questo blog molto interessanti. 78/2010) ai tributi locali. L’aggio, infatti, subisce una riduzione rispetto alla precedente normativa. L’avvento dell’accertamento esecutivo 2020 sui tributi locali rappresenta, senz’altro un aspetto negativo riguardo il contribuente. Verificare con attenzione l’esattezza delle normative indicate. Con l’avviso di accertamento esecutivo tributi locali si concretizza, quindi, un risparmio di tempo enorme, che consente di avviare in tempi brevissimi le riscossione coercitive. gestione, dell’accertamento e della riscossione coattiva dei tributi locali. Non fà piacere a nessuno sapere che vi possa essere un ente che riesce anche ad entrare all’interno dei dati bancari e, magari, esercitare un pignoramento sul conto. Fino al 31 Dicembre 2019, veniva prima notificato l’accertamento (IMU, TASI, TARI, ecc..). art. Questo lo stabilisce la Legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 5/1/2021 n. 3) I tributi locali sono fondi di finanziamento per i servizi che vengono erogati dagli enti locali. 1, comma 161 (Modalità e termini per l'accertamento, da parte degli enti locali, dei tributi di propria competenza) art. La Tari: 7. Questo soprattutto perché è diventato molto faticoso…, In questo articolo illustreremo l’importante servizio dell’agenzia delle entrate: SIATEL Puntofisco istruzioni su come funziona. Cambia sostanzialmente la gestione degli avvisi di accertamento nei tributi comunali a partire dal 1 Gennaio 2020. La decadenza nei tributi locali è regolata dal comma 161 dell’articolo 1 della legge 296/2006 “Gli avvisi di accertamento in rettifica e d’ufficio devono essere notificati, a pena decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati”. L’eccezione è rappresentata da un eventuale ricorso che può essere presentato dall’utente. n. 602/1973) con impossibilità del contribuente di opporsi a tutto ciò. In conclusione, si ritiene che l'esposta normativa contabile offre margini agli enti locali per limitarsi entro il 31 dicembre 2020 a emettere e protocollare, per la data certa, gli avvisi di accertamento esecutivi ai fini dell'accertamento contabile a salvaguardia degli equilibri di bilancio 2020, … L’avviso è preimpostato per IMU. 29, D.L. Basti pensare, per esempio, che incrociando i dati dei contratti enel con quelli relativi della Tassa Rifiuti o Canone Acqua, possono venire fuori molti dati interessanti ai fini della lotta evasione. ), il contribuente può trovarsi in una delle seguenti situazioni : www.ecnews.it Page 1/3 E’ ancora da chiarire se l’accertamento esecutivo sui tributi locali 2020 vale anche per le violazioni al codice della strada (contravvenzioni – multe). Le attività di accertamento e riscossione degli enti locali sono infatti oggetto di profonda riforma, a partire proprio dall’efficacia degli avvisi di accertamento … Le riscossioni gestite fino ad oggi (sia direttamente dagli enti che tramite ditte esterne), hanno fatto registrare un aggio medio del 6%. Pertanto, è importante seguire il nuovo schema uniformandolo alla attuale normativa. La riforma, elimina, proprio, il predetto termine di decadenza. Novità per i comuni che dal 2020 potranno dire addio alle farraginose procedure per la riscossione coattiva dei tributi locali e delle tasse comunali. Chiaramente, per tutte le annualità d’imposta per le quali, al 1 Gennaio 2020, non sono ancora scaduti i 5 anni di tempo per l’emissione degli accertamenti – solleciti, possono essere notificati gli accertamenti esecutivi. 1992, per l’affidamento dei servizi di riscossione e accertamento dei tributi degli Enti locali. Quest’ultima, inoltre, può anche comportare rischi di danni erariale verso l’ente a seguito delle perdite di gettito.