Perché casa tua deve renderti felice e parlare di te e del tuo unico stile! Vi sono molte ragioni, per intraprendere un’attività di Coworking, in particolare con il modello di Rete Cowo®, fin dalla sua nascita e tuttora durante il difficile periodo che tutto il mondo sta attraversando, impostato in modo straordinariamente efficace e resiliente. L’applique Wink, le sedie Arco e gli sgabelli Déjà-Vu. WELL COWORKING è un progetto di ARIBANDUS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS / Via Domenico Morelli 17 (zona Stadio) / 37138, Verona / T: 045 564362 / welcome@well-coworking.it Created by … ti costa fornire un dato servizio? I servizi messi a disposizione … La domanda principale da farsi, prima di iniziare, è Cos’è il Coworking per me? Entrando nello specifico, concentrati su: Chiediti in quale ambiente proporrai i servizi di Coworking, verifica che tipo di presenze professionali sono vicine, eventuale vicinanza con aziende importanti, sedi universitarie, uffici e servizi; approfondisci i collegamenti: auto, mezzi pubblici, car/bike sharing, possibilità di parcheggio; presenza di altri spazi di Coworking o uffici condivisi, •  Analisi delle potenzialità commerciali. Più ti sono chiari questi aspetti, meglio ti troverai nella conduzione dell’attività, Una volta aperto, quali attività sono previste? Una proposta alternativa per coloro che desiderano portare avanti l’attività di Coworking in autonomia, ma desiderano supporto e assistenza da parte di chi ha una lunga e comprovata esperienza sul campo è data dalla proposta che offriamo al mercato noi di Rete Cowo®, il Network italiano dei Coworking indipendenti fin dal 2008. Da ormai 10 anni il progetto Cowo® rappresenta una Rete non solo di spazi fisici, ma di relazioni e progetti tra persone e idee. Carta da parati per testata letto: decorare e osare, Regali personalizzati per la casa: crea i tuoi accessori con Wanapix, Pattumiera di design per la cucina. Il coworking è quindi un nuovo modo di lavorare: non ci sono rivalità né competizione, nessuna decisione arriva dall’alto per cui i progetti si sviluppano solamente per affinità. BANDO PER ASSEGNAZIONE DI SPAZI TEMPORANEI DI COWORKING. Questo naturalmente nel contesto di un business plan tradizionale, che tenga conto degli elementi fondamentali. Il coworking è una realtà che raccoglie un signifcato e un’importanza vitale nei nostri progetti. La filosofia di questo spazio è chiara: stereotipi e cliché non sono ammessi. Con un’alternanza tra forme e materiali preziosi (radica, velluto… ), ma anche tra stili differenti. La scommessa di Manuela Scarpinati, che dal 1° febbraio ha avviato l’attività al centro di Battipaglia.Impiegati di diverse organizzazioni, o liberi professionisti, potranno condividere un ambiente di lavoro moderno e all’avanguardia, con tutti i comfort necessari. Nel Coworking si creano progetti locali e si ospitano “nomadi digitali”. L’avviso è diretto a giovani o gruppi di giovani, preferibilmente residenti in un comune dell'Ambito della Valle Brembana e tra i 18 e i 35 anni. Ti faccio questa domanda perché c’è un fenomeno che sta crescendo sempre di più. Clicca e richiedi ora maggiori informazioni, senza impegno. Lo studio è formato da Ana Milena Hernández Palacios and Christophe Penasse. Nell’ambito della propria attività istituzionale, relativa all’anno 2019, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi promuove un nuovo bando per la presentazione di richieste per l’utilizzazione temporanea gratuita di spazi di coworking. Spiegato da chi ha quasi 13 anni e 100 spazi di esperienza. Gestire un Coworking, e relativa Coworking community può essere una delle attività più piacevoli e stimolanti, oppure un impegno difficoltoso e frustrante: la differenza sta nell’impostazione di fondo. Quanto tempo è necessario prima che ammortizzi quello specifico investimento? La filosofia di questo spazio è chiara: stereotipi e cliché non sono ammessi. Il momento è importante! Hanno fuso le loro specialità per dare vita ad uno studio che si occupa di branding e progetti di interior, dallo stile colorato, coraggioso e fresco. In che modo puoi prepararti per questa eventualità, così da arrivarci prima possibile? Il progetto rientra nel percorso di ricerca sul tema della […] Il concept di questo spazio arriva dal film Playtime, con la sua rappresentazione di una Parigi anni 60/70. Il colore invade anche il soffitto, ridando orgoglio a dei materiali obsoleti e poco affascinanti. Wise Coworking è un “volano di idee” e sopratutto è un progetto di … Preferisci avere un ufficio tutto tuo o condividere uno spazio di lavoro? Dove e come trovare Wise Coworking Artigiani Marchigiani – Offagna admin 2020-10-01T13:53:08+00:00 La nostra missione. Nell’ambito di Rete Cowo®, tutti gli spazi possono mantenere il nome con cui sono stati creati, parallelamente alla dicitura “Coworking Cowo®”. Un progetto di Coworking non inizia quando si inaugura lo spazio, ma prende forma fin dal progetto iniziale. Il Coworking: cos’è, come aprirlo, come iniziare, come funziona. Che tipo di progetto Coworking voglio realizzare? Il team Cowo® può vantare una buona esperienza – oltre che nella gestione generale dei progetti Coworking – anche nel naming dei Coworking spaces. Grazie alla tenacia e all’entusiasmo di Massimo Carraro il Coworking è diventato una stabile realtà nelle nostre città e continua a crescere. Chiarisciti prima il livello di prezzo ottimale, per essere attrattivo sul mercato, studia attentamente ogni servizio e valuta in modo adeguato, dal punto di vista degli utilizzatori, il suo valore; indaga le possibilità di scontistiche o promozioni da proporre, •  Tariffe Coworking – articolazione della proposta commerciale, Dettaglia molto bene tutti i servizi che offrirai, studia il mercato esistente, analizza l’offerta degli altri spazi già presenti; chiediti se puoi offrire qualcosa di più o di diverso, Studia le modalità migliori per farti conoscere dal tuo target di riferimento; chiediti se e quanto il Coworkng è conosciuto nella tua zona, e in che misura occorre spiegarlo; rifletti sulle scelte d’acquisto dei tuoi potenziali coworker: dove si informano? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi di questo spazio e se ti ci troveresti a tuo agio. Se da un lato può apparire interessante entrare a far parte di un Franchising in ambito Coworking, occorre valutare con attenzione fattori a favore ed elementi di svantaggio. Il Coworking Lo spazio coworking è allestito presso la sede del MAR- Museo d’Arte di Ravenna, in via di Roma 13 al secondo piano, fruibile dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00 e la domenica dalle 14.00 alle 18.00. Qui nascono le idee che cambieranno il borgo per fare rete e per creare progetti di sviluppo locale. Nell’ambito della propria attività istituzionale, relativa all’anno 2019, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi promuove un nuovo bando per la presentazione di richieste per l’utilizzazione temporanea gratuita di spazi di coworking. Sono Valentina, interior designer e autrice del blog VdrHomedesign. Rete Cowo® è infatti un Network di oltre 100 spazi di Coworking in quasi tutte le regioni, in tutta Italia e Canton Ticino: una lunga esperienza completamente al tuo servizio. Ho preparato lo spazio Coworking: come aprire? E’ anche opportuno creare occasioni di aprire lo spazio Coworking a persone che normalmente non lo frequenterebbero, con l’ausilio di eventi, incontri, occasioni formative e di networking. Da sottolineare che la dicitura verbale Cowo® è – al pari del logo visuale – marchio registrato in tutta Europa. Al centro torna l’uomo con le sue relazioni. Il target di riferimento è sempre la Business Community, ma vista in ottica allargata: ogni persona della nostra rete di conoscenze può avere un contatto interessato al Coworking…, il passaparola è fondamentale e va curato in ogni modo, con grande attenzione. Questa modalità ti permette di ridurre moltissimo i costi di attivazione, come possono testimoniare molti esempi di Coworking spaces attivi da anni nel nostro Network. L’aspetto delle autorizzazioni necessarie per aprire uno spazio Coworking è soggetto all’impostazione dei vari progetti di Coworking. Questa impostazione, caratterizzata da totale sostenibilità del progetto Coworking Cowo®, è resa possibile da un’attenta analisi della fattibilità del Coworking prima, e di una corretta formulazione della proposta di servizi al mercato. Dove si servono attualmente i tuoi potenziali coworker? Rifletti su eventuali iniziative congiunte con esercizi commerciale giòà attivi; sonda tutte le possibilità di convenzione, Questo è un aspetto di fondamentale importanza: il tuo business plan non può non considerare delle attività dedicate al Networking, siano esse di tipo formativo (corsi, workshop, conferenze) o conviviale (aperitivi, incontri informali); il Coworking vive di Networking, che è anche un modo intelligente di creare passaparola, Quanto ti costa fornire un dato servizio? BANDO PER ASSEGNAZIONE DI SPAZI TEMPORANEI DI COWORKING. O semplicemente non riesci a lavorare da casa. Non un semplice coworking, ma uno spazio esteso in diverse città, da Melbourne a Roma, che mira a creare una rete globale con l’intento di supportare progetti di innovazione sociale. Tutto in questo coworking comunica un’idea ben precisa: rompere gli schemi e invitare i fruitori dello spazio a pensare in modo alternativo, smettendo di ricorrere ad idee già conosciute. Progetti collaborativi del territorio Scopri CO-Mantova è il network mantovano dell’economia collaborativa aperto a tutti coloro che progettano, realizzano, collaborano o vorrebbero collaborare a iniziative sharing oltre che a tutti coloro che gestiscono o vorrebbero frequentare luoghi di coworking. Psicologia Torino è presente dal 2010 sui social network con più di 15.000 followers, dal 2018 è presente a Torino come S ede Operativa e nel 2019 è stato fondato il Centro Clinico Psicologia Torino www.centroclinicopsicologiatorino.it Cowo® si distingue dalle proposte di Coworking Franchising per alcuni elementi di maggior sostenibilità e accessibilità. 369 were here. Tempo di lettura: 4 minuti Nasce “Comfort Zone”: il primo esperimento di coworking a Battipaglia. La nostra missione. Se sei un Free lance, un giovane emergente, un professionista alla ricerca di nuove occ ... asioni puoi affittare una scrivania condividendo lo stesso ambiente di lavoro e, perché no, stimoli, idee e risorse. I coworking sono spazi abbastanza grandi attrezzati con postazioni di lavoro autonome. Cosa offre questo spazio? E’ opportuno rimanere in contatto in modo da essere puntualmente informati nel caso di attivazione di questo tipo di supporto economico, sui vari territori. Le cose importanti da sapere sono poche, ma estremamente importanti: •  Lo spazio deve essere valido per lavorarci, ma non necessariamente ultra-moderno o super-cool… un ufficio che non è più utilizzato da poco è già pronto per il Coworking, e non richiede investimento, •  I costi vanno contenuti il più possibile, per poter indirizzare le risorse dove servono (vedi sotto, il paragrafo dedicato all’argomento Quanto occorre investire in un Coworking), •  La gestione è importante: chi va nei Coworking ci va anche (e talvolta soprattutto) per ampliare la propria rete di contatti: non dimenticare l’aspetto Networking, •  Consultati con chi ha esperienza, così da prepararti un Coworking business plan adeguato, e non crearti aspettative sbagliate, •  Lavora sul territorio, in modo specifico: quel che fanno a New York o a Berlino può essere una buona ispirazione, ma il focus deve essere l’ambiente locale, anche molto stretto (quartiere, la via). Soluzioni create da coloro che con i propri progetti hanno il coraggio di sfidare lo status quo e che seguendo la propria visione, porteranno un cambiamento positivo nel mondo. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. "La relazione umana prima dell'algoritmo" ma non dimentichiamo il Digitale che permette di lavorare a distanza e di creare progetti. Uno spazio che comunica positività ed energia, perfetto per chi vuole circondarsi di spazi inusuali e sopra le righe. Esistono già sul mercato, nell’area vicino al tuo Coworking? © Copyright 2008-2020 Monkey Business/advertising in the jungle srl - Via Ventura 3 - 20134 Milano - Italy - Partita Iva 12427840157 - REA MI - 1559182 Di seguito affrontiamo tutti gli aspetti dell’attività di Coworking. Privacy Policy, Il Coworking: come si fa, dalla prima idea all’attività vera e propria, Come iniziare a concretizzare un progetto di Coworking. Per un approfondimento sul tema del Coworking Franchising, leggi: Rete Cowo® è stata la prima organizzazione in Italia ad analizzare la normativa vigente e studiare le modalità corrette per realizzare attività di Coworking a norma di legge, pur in mancanza di norme specifiche. E’ stato inaugurato a Sassuolo di Gualdo Tadino uno spazio di coworking creato attraverso il progetto WellTree, che vede capofila la Cooperativa Sociale Asad, con la partecipazione di una vasta serie di partner tra associazioni ed enti del territorio, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Ora tocca a te. Quanto occorre investire in un Coworking, per avere un ritorno adeguato? Quando il Coworking avrà esaurito la sua capacità di crescita, avrai modo di incrementare la sua redditività con attività aggiuntive? Fasce di colore che si alternano, evidenziando parti precise dell’ambiente. In questo modo, il Network affianca e supporta il lavoro di community management, sfruttando la lunga e approfondita esperienza che deriva da oltre 12 anni di attività a livello nazionale. Ovviamente, il passaparola va visto sia come contatto diretto e personale, sia come attività da coltivare online, tramite recensioni, attività di ascolto e conversazione, divulgazione di contenuti di qualità. Noi siamo le ragazze di Salso Coworking e le attività che possono dare valore al territorio ci piacciono, le coltiviamo e cerchiamo di farle funzionare al meglio. Esempi di coworking innovativi: design e ispirazione. Evita l’isolamento. Esempi di coworking innovativi: ci lavoreresti in uno spazio così? Il business plan per il tuo Coworking deve comprendere una seria analisi di fattibilità, attività per la quale Cowo® è disponibile a fornirti supporto e indicazioni. Il progetto è frutto di una collaborazione tra Comune di Storo, CEdiS e Bim del Chiese. Tre sale riunioni, una terrazza, una cucina e tante cabine telefoniche… oltre che tante comode scrivanie su cui ispirarsi e creare nuove idee. A che prezzo? Se ti stai chiedendo come aprire il tuo Coworking, sei nel posto giusto. Per meglio indirizzarti nel percorso dell’apertura di uno spazio Coworking, noi di Rete Cowo® abbiamo creato questa pagina, dedicata alle domande più frequenti sul Coworking. Se sei un Free lance, un giovane emergente, un professionista alla ricerca di nuove occasioni puoi affittare una scrivania condividendo lo stesso ambiente di lavoro e, perché no, stimoli, idee e risorse. Quali? Il COWORKING STUDIO PROGETTI dispone di postazioni di lavoro attrezzate, in open space, subito operative, con connessione wifi, da usare a tempo pieno o saltuariamente. Grazie alla tenacia e all’entusiasmo di Massimo Carraro il Coworking è diventato una stabile realtà nelle nostre città e … Il business plan del Coworking, se realizzato nel modo corretto, mette nella giusta proporzione i costi di avvio e gli aspetti commerciali, alla base della capacità del Coworking di remunerare l’investimento. Lo so, questo coworking non è per tutti. Il coworking attrae soprattutto professionisti, free lance e startupper, nella stragrande maggioranza dei casi uomini, perché offre diversi vantaggi. PERGINE. In ogni caso, sia che tu disponga già di spazi e strutture, sia che tu ti avvicini al Coworking senza tali supporti, è importante avere le idee chiare a livello di business plan. Impara insieme a me come decorare casa con quadri belli ma che non ti costino una fortuna o quali sono i colori neutri migliori per ogni tuo ambiente. Inoltre non prevede alcun vincolo in uscita, ha una durata mediamente inferiore ai contratti di Franchising (12 mesi), non prescrive requisiti e format arredativi, e soprattutto non opera con logiche speculative. Perché è bello potersi mettere in discussione, riflettendo su cosa sia “normale” nelle nostre vite quotidiane. Lo stesso approccio lo troviamo nel nuovo coworking di Valencia, Cabinette. Nel quartiere Trionfale, il Maple è un’agenzia di consulenza per design e innovazione con servizi di mentorship, che offre sei postazioni per il coworking e una sala riunioni dotata di proiettori. Cowo® è marchio verbale e figurativo registrato - Tutti i diritti riservati - All rights reserved I fondatori del Network Cowo® hanno avuto già occasione, nel corso della propria attività, di essere interpellati in qualità di consulenti ed esperti da parte di decisori pubblici in merito a iniziative di fondi e finanziamenti da destinare ad attività di Coworking, nascenti e/o esistenti. Le tende non schermano le finestre, ma sono usate come elemento decorativo o di schermatura tra spazi. Gli spazi di lavoro nel borgo sono a 15 min da dove vivi. Rete Cowo® non guadagna sui guadagni degli spazi Coworking: nessuna percentuale né royalty, un aspetto che distingue il nostro Network dal classico franchising. GUALDO TADINO – E’ stato inaugurato nella mattinata di sabato 30 gennaio, a Sassuolo di Gualdo Tadino, uno spazio di coworking creato attraverso il progetto WellTree, che vede capofila la Cooperativa Sociale Asad, con la partecipazione di una vasta serie di partner tra associazioni ed enti del territorio e che è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Siamo a tua disposizione per qualunque consiglio e indicazione, se vuoi, anche subito! Allo stato attuale della normativa, le caratteristiche del progetto Cowo® consentono di svolgere regolarmente attività di Coworking nel pieno rispetto delle leggi vigenti in Italia senza adempimenti di alcun tipo. Dalla fattibilità all’apertura, dall’analisi degli investimenti necessari alla redditività, dalle autorizzazioni alle opzioni di Coworking Franchising disponibili, qui troverai tutto quello che ti serve sapere. PsyCoworking è un progetto di Psicologia Torino. Noi di Rete Cowo® ne abbiamo visti molti e tuttora collaboriamo con oltre 100 realtà, in tutta Italia e Svizzera Italiana. Prima di raccontarti qualcosa di questo spazio, voglio spiegarti un po’ meglio in cosa consiste lavorare in un coworking. A noi piace pensare che non si tratti di follia ma di voglia di smuovere qualcosa: animi, persone, palati, menti. I nostri coworking sono dedicati alla crescita personale e professionale, alla formazione ed alla condivisione, soprattuto sono costruiti e gestiti in maniera flessibile per permettervi di rimanere focalizzati sulle vostre idee. La nostra convinzione è che i ritorni debbano precedere, e non seguire, gli investimenti. È il coworking adatto a chi lavora nel campo delle discipline artistiche e creative, a chi deve creare idee ed è amante del design. Coworking e acceleratore di startup che si fonda sui coworker, ponendo l’accento sui loro progetti e proponendosi come uno spazio in cui mettersi in gioco a 360°, condividendo idee e passioni. Un progetto di Coworking non inizia quando si inaugura lo spazio, ma prende forma fin dal progetto iniziale. Quanti coworker devi trovare, per quali servizi, per rientrare del costo di avvio dello spazio? Impact Hub Milano è molte cose: una Community Globale, uno Spazio di Coworking e Location per Eventi, un Incubatore di Startup ad Impatto e un Gruppo di … Da ormai 10 anni il progetto Cowo® rappresenta una Rete non solo di spazi fisici, ma di relazioni e progetti tra persone e idee. https://www.vdrhomedesign.com/2020/11/08/esempi-coworking-innovativi Di solito ci sono anche servizi comuni come telefoni,  bar o piccole zone ristoro. Le erogazioni di fondi per il Coworking hanno preso forme diverse, a seconda delle iniziative e dei promotori. L’affiliazione a Rete Cowo® crea il presupposto per lo svolgimento di una regolare attività di Coworking senza dover fare alcuna richiesta di autorizzazione né espletare adempimenti di sorta. Quanto tempo è necessario prima che ammortizzi quello specifico investimento? La presenza di una community competente e motivata rende Warehouse un contesto adatto a … Alta Valsugana Smart Valley è un progetto, promosso dalla Cassa rurale Alta Valsugana in collaborazione con Impact Hub Trentino, che si pone l’obiettivo di creare spazi di coworking sul territorio, cogliendo così un’opportunità di sviluppo locale, all’interno e oltre la crisi pandemica. Il lato positivo è ritrovarsi con altre persone (freelance come te e che quindi condivido i tuoi stessi valori), evitando la solitudine portata dal lavorare da soli. Ma è anche capace di creare un interno senza pregiudizi di genere o tipo, uno spazio libero e creativo. Oggi l’Elenco qualificato degli spazi di lavoro condiviso conta 65 coworking iscritti, indicati nella mappa in basso. Mettiamo ad esempio che tu sia un freelance e non abbia ancora avuto modo di crearti il tuo ufficio. PROGETTO COWORKING Progetto Futuro promuove il progetto per spazi in COWORKING, “ l’obiettivo principale è quello di promuovere e favorire nuove modalità di inserimento nel mondo del lavoro che consentano di acquisire, accrescere e condividere competenze professionali adeguate alle … Dal 2009 in Italia e all’ estero progetta spazi coinvolgendo le persone nel ... Dal coworking ai nuovi uffici, 10 regole per progettare uno spazio di lavoro innovativo, efficace, relazionale. Innanzitutto, ricordati sempre che il Coworking inizia con le persone che lo frequentano, che non necessariamente coincide con la data segnata sul calendario per l’apertura. Quali servizi offrirai nello specifico? Sia visivamente sia come espressione verbale, c’è piena libertà di scelta. Il coworking offre la possibilità di interagire con altre persone, evitando l’isolamento provocato dal telelavoro a casa e le distrazioni dell’ambiente domestico; sinergia. Questo tenendo sempre conto delle evoluzioni legislative in materia – ad esempio – di utilizzo di wifi pubblici (vedi la legge Pisanu, decaduta anni fa) e altre modifiche normative. Coworking come funziona? In tutta Italia e Svizzera italiana, luoghi dove si lavora e si creano relazioni. Alcuni mettono al centro il lavoro e l’imprenditorialità attraverso il racconto e la valorizzazione. Diversamente da altri progetti analoghi, con Rete Cowo® chi apre un Coworking non è in alcun modo obbligato né a richiedere autorizzazioni né a dare qualsivoglia comunicazione. Anche le tende e i quadri sono disposti al contrario rispetto al solito. Nel mondo ci sono tanti grandi problemi, l'unico modo di affrontarli è dar vita a tante piccole soluzioni. Cosa significa coworking? A partire dal 2008, anno di fondazione di Cowo®, il Network non ha mai interrotto l’attività di analisi delle leggi e conseguente aggiornamento costante sotto il profilo della fattibilità dell’attività di Coworking. Ci sono stati casi di erogazione di vario tipo: •  Voucher per i coworker, con diritto di rimborso per l’utilizzo di Coworking spaces, •  Fondi per migliorie strutturali, tecnologiche e di sicurezza degli spazi, •  Finanziamenti per aperture di spazi con particolari requisiti.