Ora una regola non deve per forza avere un senso, basta che Con un amico si discuteva: corretto "se stesso" o "sé stesso"? sé pron. Se stesso/Se medesimo o Sé stesso/Sé medesimo. Vecchia questione: ora, è quasi assodato che si scriva "se stesso", unico caso in cui "sé" pronome riflessivo si scrive senza accento. Creato il: 24/01/2003 alle 09.37.17 Messaggio se stesso o sé stesso? [ @ Avemundi ] sembra già aver fatto una scelta, di fatti sta modificando tutte le voci in cui è presente la prima forma, ma credo sarebbe stato più opportuno parlarne prima qui, soprattutto per la portata delle modifiche fatte/da fare. Scrivere la locuzione senza accento o con l'accento grave è sbagliato. [lat. Crusca in gioco [ Forum ] se stesso o sé stesso? Creato il: 28/01/2003 alle 10.10.37 Messaggio se stesso o sé stesso? Questo perché la regola "è in uso". Questa interpretazione mi piace parecchio. Possiamo sciogliere la locuzione fine a sé stesso in avere un fine in sé stesso? Crusca in gioco [ Forum ] se stesso o sé stesso? Come suggeriscono gli accademici della Crusca, la correzione del "sé" accentato nei pronomi "sé stesso" e "sé stessi", soprattutto in sede di valutazione di elaborati scolastici e affini (come nel mio caso al tempo dell'università In un'apposita scheda dell'Accademia della Crusca [3], si trova una rassegna delle prescrizioni o dei pareri dati dalle grammatiche, e alcuni esempi d'uso dell'una forma e dell'altra nelle varie redazioni dei Promessi Sposi . sē] (radd. Quando il sé, pronome personale, è da solo, si accenta (l’accento è acuto); mentre quando viene seguito dall’aggettivo dimostrativo “stesso”, perde (magicamente) l’accento. di 3 a pers. Creato il: 28/01/2003 alle 10.26.45 Messaggio se stesso o sé stesso? Forma forte della declinazione del pron. Alcuni, quando il pronome sé è seguito da stesso e medesimo, tralasciano di indicare l'accento, perché in questo caso il se pronome non può confondersi con se congiunzione: se stesso, se medesimo. rifl. Noi, però, consigliamo di. Uno dei dubbi che agli studenti e anche agli adulti capita di avere è quello sulla grafia di questa parola: si scrive se stesso o sé stesso? Anche l’uso normale, il cosiddetto buon uso, appassisce come gli altri fiori di questo mondo. Si tratta di due omonimi. Sull'accentazione di sé stesso si è nuovamente espressa l'Accademia della Crusca anche se con un'analisi e delle affermazioni in parte discutibili (la raccomandazione finale mi … rifl. Altri considerano invece opportuno indicare sempre l’accento del pronome tonico riflessivo, scrivendo pertanto sé stesso, sé stessa, sé stessi ecc. asserpolato, aggettivo - ripegato su sé stesso assettare (assètta) , locuzione assettare il veggio - mettere la brace nello scaldino e accenderla assodare (assòda) , verbo transitivo - in riferimento alle uova, cuocerle nell'acqua bollente fino a farle diventare sode ).– 1. Nel fòro [2], si trova già un filone dedicato a sé stesso, con ulteriori rimandi agli interventi inseriti in merito nello spazio di discussione (ora chiuso) della Crusca. Alessandro Manzoni nei Promessi sposi A Renzo quel poco mangiare era andato in tanto veleno. ; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito (egli, ella parlava di sé; essi parlavano di sé; parlare di sé), nei seguenti casi: a. Scriveremo quindi: a sé stante, a sé stesso, tra sé e sé, in sé, ecc. Crusca in gioco [ Forum ] se stesso o sé stesso? Questo è quello che chi ha la mia età, e non solo, ha imparato meccanicamente tra i banchi di scuola. • Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti Se fossi venuto ieri, mi avresti trovato • Sé, con l’accento acuto (dal latino se), è il pronome personale riflessivo di terza persona Pensa solo a sé Di per sé sarebbe una buona idea. Ecco perché oggi più fonti, anche molto autorevoli come L’Accademia della Crusca, indicano che “sé stesso” sia pienamente accettato e addirittura da preferire a “se stesso”. Gli pareva mill'anni d'esser fuori e lontano da quell'osteria, da quel paese; e più di dieci volte aveva detto a sé stesso: andiamo, andiamo. Gentile Signora Giulia, le copio qui la voce ‘sé’ dallo Zingarelli nell’accezione a cui lei fa riferimento. Stessa opinione dell'Accademia della crusca : "Alcuni, quando il pronome sé è seguito da stesso e medesimo, tralasciano di indicare l'accento, perché in questo caso il se pronome non può confondersi con se congiunzione: se Inviato: Mer, 21 Dic 2005; 18:20 Oggetto: Sé stesso Se ne sarà già discusso un mucchio di volte nel forum e altrove, ma preferisco riproporre il tema, piuttosto che fare una ricerca. Frasi con a sé stante Gli studiosi sono ancora incerti se classificarlo come una sé stante. con valore rafforz.con ‘stesso’ e ‘medesimo’ (in questo caso può essere scritto anche senza l’accento; V. nota d’uso ACCENTO): si preoccupano solo di sé stessi; ha pensato solo a sé stesso; lo fanno per sé medesimi Quando il se è retto da stesso, l'accento non è necessario, quindi si scrive se stesso.Quando invece troviamo solo il se in posizione non ipotetica, bisogna mettere l'accento. Una delle poche cose su cui non vado d'accordo con un carissimo amico è quella del modo di scrivere "sé stesso". sint. sé stesso / se stesso [prontuario] Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale ( riflessivi, pronomi), è uno dei monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’ accento grafico ( accento grafico). Quanto al sé stesso, io consiglio il sé accentato. Accentazione del pronome sé stesso Dato che continuano ad arrivare molti quesiti sulla questione dell'accentazione del pronome se stesso (e se medesimo), pubblichiamo una scheda specifica sul problema che, in modo indiretto, era già stata accennata in altre risposte dedicate più in generale alla questione degli accenti. Luca Serianni ( Grammatica italiana - Italiano comune e lingua letteraria , Torino, Utet, 1991², p. SE O SÉ? Una grande novità per molti di noi ma di cui è La Crusca per voi n. 15 Ottobre 1997 _____ 2 cioè fuori del prevalente uso parlato.