Un’azienda può ricorrere al concordato preventivo se vuole evitare il fallimento pur essendo in stato di insolvenza e intende tentare il risanamento (ad esempio attraverso la continuazione dell’attività) oppure se vuole liquidare il proprio patrimonio e distribuire il … Ricerca Filiale. La revisione contabile è l'attività svolta dai revisori legali che, attraverso l'applicazione di procedure campionarie, consente loro di verificare la veridicità e la correttezza delle poste di un bilancio d'esercizio o di un bilancio consolidato.. Tipicamente, la revisione contabile è finalizzata al giudizio da parte dei revisori contabili, di detto bilancio d'esercizio o bilancio consolidato “CASSA E BANCHE” RISCHIO OBIETTIVO DI RE VISIONE PROCEDURE DI REVISIONE Corso di Revisione aziendale - Dott. Cassa e banche 2. Immobilizzazioni materiali 8. Cerca Banca . •Rettifiche circolarizzazione bancaria •Altre rettifiche o normalizzazioni rilevanti 4. banche e altri Eventuali deroghe ... CIRCOLARIZZAZIONE FORNITORI Riv. 3 ita000001 Fornitore Ita1 (375) (375) doc. Immobilizzazioni immateriali 9. Fondi rischi e oneri Novità nella revisione - ISA Italia Gabriella Manella 10. Codice ABI Inserisci codice ABI per trovare la Banca - oppure - Nome Banca Inserisci il nome Banca per trovare il codice ABI. Fabio La Rosa Esistenza Libera disponibilità Valore Accertamento ESISTENZA Conta di cassa Circolarizzazione Riconciliazione dei conti bancari C V ifi COMPETENZA i Alii i 05/02/2012 Corso di Revisione aziendale - Dott. MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA . Un utile strumento per la ricerca di Banche e delle relative filiali. 1 ita000002 Fornitore Ita2 (40) (40) doc. Ad ogni cliente viene intestato un conto.. Nel conto andranno registrati: Partitari clienti e fornitori: le scritture elementari. Cod. da: MG 22/01/09 codice Fornitore 31/12/2008 Conferma Riconciliato Non risponde Rif. 2 ita000003 Fornitore Ita3 (160) (160) doc. Capitale sociale Euro 30.000.000,00 i.v. 1 . Appunti di revisione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fogarolo dell’università degli studi di Ferrara - Unife, della facoltà di Consulta le operazioni di Cartolarizzazione e di Emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite per le quali UniCredit S.p.A riveste il ruolo di Servicer PARTITARIO CLIENTI. Fabio La Rosa 5 DPR 445/2000. Saldi intercompany 7. La dichiarazione sostitutiva è prevista nel DPR (Decreto Presidente della Repubblica) n. 445 del 28 dicembre 2000 che riunisce in un TU (ossia in un Unico testo) le disposizioni legislative che regolamentano la documentazione amministrativa comprendente certificati, certificazioni, autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive. Titoli e partecipazioni 6. Ricerca Banca. Sezione II – Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica Elenco delle informazioni di riferimento . Clienti e fondo svalutazione crediti 3. Cos’è il concordato preventivo. Rimanenze 5. Analisi andamentale ... delle banche e degli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d'Italia ... Centrale Rischi: cos’è? Altri crediti e Ratei e risconti 4. ABI 03367-0 - Iscritta all’albo delle banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 5683. Il partitario dei clienti è dato dall'insieme dei conti analitici accessi ai clienti dell'impresa.. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.