Xenas grazie di dividere con noi i tuoi ricordi, Amalia Rodriguez mi fa venire i brividi, a volte non posto tanti video, per non sentirmi Inizialmente aveva aderito al movimento punk e poi alla new wave, ad esempio realizzando il brano Avventurieri. La svolta però arrivò solo grazie all’incontro con Franco Battiato. I due brani che più la favorirono furono Sexy Girl e soprattutto Boys (Summertime Love), anche se non era solo la sua voce o il ritmo delle canzoni a darle notorietà. Nata nel 1954 e sorella di Alessandro Nannini, ex pilota di Formula 1, Gianna esordì giovanissima, già negli anni ’70, pur senza incontrare un eccessivo successo. Perciò penso di poter dire che con Becca, c'è sempre Regina, e in Regina, c'è sempre Becca”. La fusione tra la voce abrasiva di Joplin e il ruvido acid-blues della band si rivelò un successo. Fake news, post «acchiappa-like» che raccontano storie traviate per alimentare il razzismo: i social stanno prendendo una piega davvero pericolosa. Poi però Mia Martini scomparve dalle scene per via delle pesanti dicerie sul suo conto, tornando solo nel 1989 con un pezzo però memorabile come Almeno tu nell’universo. Grazie a Cécile non si corre il rischio di perdere il senso del gusto e la possibilità critica di potere continuare a dire cosa sia il bene e il male. Ancora meglio andò l’anno dopo, nel 1982, quando l’album Latin Lover sfondò all’estero, soprattutto in Germania. La fusione tra la voce abrasiva di Joplin e il ruvido acid-blues della band si rivelò un successo. Ovviamente non si considera un genio. Sempre nel 1989 riuscì a conquistare finalmente il Festival col brano Ti lascerò, cantato assieme a Fausto Leali. Come cantante aveva esordito in realtà nel decennio precedente assumendo il suo nome d’arte a metà degli anni ’70. L’anno dopo, nel 1979, uscì infatti Splendido splendente, il pezzo che le diede il primo successo commerciale. Soul Eyes è uno tra gli standard jazz più intensi e Kandace Springs è seconda sola alla mitica Jeanne Lee nel rendere omaggio al capolavoro di Mal Waldron. Scopri quali sono le cantanti donne della musica “indie” italiane e la playlist di spotify interamente dedicata. Visualizza altre idee su cantanti donna, cantanti, donna. Dopo i cinque dialoghi delle settimane scorse, questa edizione del Montemaggio – Festival Resistente prosegue con un dialogo musicale.. Altre due cantanti jazz molto brave e famose sono Billie Holiday ed Ella Fitzgerald. Angela Brambati infatti è stata per moltissimo tempo la voce principale di un gruppo che negli anni ’80 vide il suo grande momento di gloria. Cantante blues nata a Columbus in Georgia il 26 Aprile 1886 e deceduta a Columbus, sua città natale in Georgia il 22 Dicembre del 1939. Il loro brano più celebre, però, arrivò nel 1983, sempre a Sanremo, con Vacanze romane. Qualche tempo fa sul nostro portale è stata pubblicata la classifica dei cantanti e delle cantanti con la più grande estensione vocale di tutti i tempi.Quella classifica non teneva però conto delle voci italiane e più di un messaggio aveva fatto notare questa pecca. Abbiamo dimenticato qualcuno? Oggi vogliamo concentrarci sulle cantanti donne italiane degli anni ’80, ricordando con voi le più famose dell’epoca. La musica è totale e questo apre la possibilità di una maggiore penetrazione tra un pubblico, sempre più giovane ed esigente, alla ricerca di vera bellezza. 9) Regina Becca Stevens, “Regina Becca Stevens”Forse è follia o puro genio ma colpisce l’immaginario di questa artista popolato dalle grandi regine della storia che riprendono vita in salsa rock, jazz, funk, folk e R&B. L’addio però portò fortuna, visto che il gruppo sfondò in Italia e all’estero con brani come come Sarà perché ti amo, Mamma Maria, Se m’innamoro e Voulez vous danser. Così, ormai sempre più lontana dalla musica, la Bertè cominciò a far parlare di sé più per le relazioni sentimentali e per le bizze con i propri manager che non per le canzoni, iniziando un periodo di difficoltà che sarebbe stato superato solo molti anni dopo. Anche in questo caso il merito della scoperta va a attribuito a Pippo Baudo, che la portò con sé in Rai. Donne e Blues: Le Leggendarie Mamie Smith ha segnato il suo posto nella leggenda della musica americana in quanto è stata la prima ad incidere un disco blues ("Crazy Blues" - 10 agosto 1920). Fu comunque famosa anche per il matrimonio con Riccardo Fogli. E’ attualmente una delle cantanti italiane più famose e apprezzate in Europa e negli USA. 18 dic 2001 - Fine anno, tempo di bilanci e consuntivi. Dal punto di vista musicale, riuscì a lasciare un segno quando, verso la fine del decennio, passò a Fininvest, conducendo il varietà Odiens di Antonio Ricci. Tentò nel frattempo anche la carriera di attrice e di conduttrice, ma, fortemente legata alle mode anni ’80, perse progressivamente popolarità. Jo Squillo l’abbiamo già citata qualche riga più in alto per il duetto con Sabrina Salerno realizzato in realtà all’inizio degli anni ’90 per Siamo donne. Nada Malanima, nota presso il grande pubblico semplicemente come Nada, esordì giovanissima verso la fine degli anni ’60, incontrando poi grande successo già nel 1971 con il brano Il cuore è uno zingaro. Il successo musicale le arrise a partire dal 1979, quando, come un fulmine a ciel sereno, conquistò le classifiche col brano Comprami. Pagina con tutti i cantanti più famosi del mondo discografico. Le 8 cantanti italiane più belle e brave – Sono molte le donne che nella musica hanno successo. 26-apr-2013 - Le cantanti italiane,più e meno famose. 2) Jazzmeia Horn: “A Social Call”Un album che conferma la forza espressiva e l’impegno politico della giovane e bravissima cantante che ha esordito nel 2015 vincendo il prestigioso Thelonius Monk International Vocal Jazz Competition. 26 CONTENUTI. Oggi vogliamo concentrarci sulle cantanti donne italiane degli anni ’80, ricordando con voi le più famose dell’epoca. Scopriamole. Per la prima volta nei settant’anni di vita della rivista, Musica Jazz dedica integralmente un suo numero – quello di marzo 2014 – alle donne «che stanno cambiando il jazz», come indica con chiarezza lo strillo di copertina. Il blues, come detto, affonda le sue radici nella musica africana e nel folclore degli schiavi dell’Ottocento. Loro sono forti, coraggiose, ribelli, ambiziose e soprattutto talentuose. 7) Lizz Wright, “Grace”L’anima del soul e il sangue del blues in un cuore gospel che batte a ritmo di jazz. Vale la pena ascoltarla anche senza capire. Subito dopo arrivarono le canzoni che le diedero fama internazionale, piazzandosi in classifica non sono in Inghilterra ma anche in Francia, Germania, Spagna e perfino Australia. Purtroppo però, la seconda metà degli anni ’80 si rivelò meno travolgente della prima. Infatti aveva sposato Adriano Celentano già nel 1964 e poi aveva inciso canzoni e recitato in molte pellicole. Da rossadavino il Gio 20 Mag 2010, 17:23. Nel 1972 ottenne il suo primo grandissimo successo con il brano Montagne verdi, scritto anche dal fratello Gianni, replicando pochi anni dopo con Nessuno mai. Gli emblemi dell’emancipazione femminile in musica . Negli anni ’80, però, non si può certo dire che non fosse al centro della scena. Qui di seguito vi elenchiamo velocemente altre 20 cantanti che in quegli anni lasciarono un segno: alcune sono famose ancora oggi, altre sono cadute nell’oblio. 6) Maria Pia De Vito, “Core [Coração]”Nella Top Ten non poteva mancare una regina italiana per rappresentare un genere che anche da noi, oltre che all’indiscussa maestra Maria Pia De Vito, ha illustri rappresentanti a partire da Patrizia Liquidara. C’è una nuova generazione di cantanti, anche italiane, nella scena musicale. Già famosa da parecchio tempo, si presentò agli anni ’80 nel pieno della maturità incappando in grandi successi sia come solista, sia in coppia col marito Al Bano. Verso la metà degli anni ’80, però, la sua stella iniziò a spegnersi: alcuni album e alcuni singoli non riuscirono più a sfondare e anche la partecipazione al Festival di Sanremo nel 1986 risultò sfortunata. E voi, quale cantante donna italiana degli anni ’80 preferite? Raffaella Carrà vide il suo periodo di massimo successo già ben prima degli anni ’80. Scoperta da Claudio Cecchetto, che in quel periodo effettivamente trasformava in oro quasi tutto quello che toccava, la Salerno mise a segno alcuni importanti piazzamenti in classifica, sia a livello italiano che soprattutto internazionale, riuscendo a sfondare perfino in Inghilterra. Abbiamo pertanto scelte per voi 8 cantanti italiane con la certezza che tra tutte ne troverete almeno una capace di farvi emozionare… “Regina è diventata il mio alter ego, un'amica immaginaria. Abbiamo realizzato una gallery dedicata alle cantanti donne più celebri di tutti i tempi. Cinque cose belle è una guida alla bellezza: ogni giorno racconta, tramite cinquine, le cose belle che esistono nel mondo dell'arte, della narrativa, dei videogiochi, della tecnologia, dello sport, della cucina e dei viaggi. 18-feb-2019 - Esplora la bacheca "Cantanti" di Giancarlo Coelli su Pinterest. Negli anni ’80 cominciò con il grande successo di E non finisce mica il cielo, ancora più importante visto che arrivata dopo due delicate operazione alle corde vocali. Le cose cambiarono appunto all’inizio degli anni ’80, visto che nel 1981 arrivò seconda al Festivalbar con la canzone Vieni ragazzo. Il più grande successo del decennio però fu Amore disperato del 1983. Pioggia e cielo grigio, ma anche brividi sulla pelle. Nata nel 1960 a Los Angeles, è naturalizzata italiana e vive nel nostro paese dal 1979. È stato però solo a partire dalla Seconda guerra mondiale che ha cominciato ad uscire dalle comunità afroamericane e a diventare, in un certo senso, di dominio pubblico, conquistando la ribalta della scena musicale americana. Alice si chiama in realtà Carla Bissi, è nata nel 1954 a Forlì ed è diventata famosa nel 1981, vincendo il Festival di Sanremo con il brano Per Elisa. È il caso di M.I.A. La svolta arrivò nel 1986 grazie alla canzone Easy Lady: firmato semplicemente col cognome Spagna, il pezzo entrò al numero uno in Italia ma conquistò le zone alte della classifica anche in Francia, Germania e Spagna. Il 26 febbraio 1994 pubblica il suo secondo album, ... arrivando al blues southern rock e psichedelia rock blues. Vi presentiamo un poker di giovani cantanti jazz di casa nostra, ciascuna a suo modo interessante e capace: Daniela Spalletta, Jasmine Tommaso, Simona Severini, Giovanna Carone: Da ascoltare. Minimo comune denominatore del festival: l’identità femminile nel canto. 5) Allegra Levy, “Cities Between Us”Un viaggio tra standard e brani scritti di persona che dimostra una forza e un gusto degno della migliore consuetudine dell’indole cool di New York. (pagina precedente) ( pagina successiva ) Giuni Russo, purtroppo, è una delle cantanti che ha avuto un grande successo negli anni ’80 ma per certi versi un successo fulmineo, purtroppo non più replicabile visto che la cantante palermitana è venuta a mancare, ancora piuttosto giovane, nel 2004. Le canzoni su novembre, il più malinconico dei mesi. Fai log in per entrare nel tuo account, Alla fine del 1983, d’altronde, la Bertè aveva sposato, La Nannini però dimostrò di non essere un fuoco di paglia due anni dopo, visto che nel 1986 concesse il bis con il pezzo. Lista cantanti, autori, interpreti musicali, generi e playlist Anni 80 Nel decennio di cui parliamo oggi, però, riuscì a lasciare ulteriormente il segno, con brani importanti ed eleganti. Dopo averla notata in uno spettacolo al Teatro Sociale di Busto Arsizio, Fred Buscaglione le propone di entrare nel suo gruppo, gli Asternovas , ma l’esperienza si interrompe dopo pochi mesi, in seguito alla tragica scomparsa dell’artista in un incidente d’auto. TUTTI I DIRITTI SUI TESTI SONO RISERVATI. salve a tutti figlioli u.u sapete indicarmi cantanti donne blues famose che hanno lasciato un impronta nella storia? Musica, Star Italiane. In questa pagina trovi elencati gli artisti italiani più richiesti e puoi selezionare una lettera per visualizzare tutti i cantanti italiani corrispondenti alla lettera scelta. Sicuramente uno dei nomi più importanti e interessanti della nostra lista è quello di Donatella Rettore, cantante che è considerata effettivamente uno dei simboli degli anni ’80 e forse solo degli anni ’80, visto che nei decenni successivi è quasi scomparsa dalle scene. ... Grandi cantanti donne del 900 - NON italiane. Per il sesto appuntamento dialogheremo con Elli de Mon – onewomanband (nome d’arte di Elisa De Munari): musicista, innamorata del blues e scrittrice del libro “Countin’ the blues.Donne indomite”, pubblicato a febbraio scorso per Arcana Edizioni. Yes, I'm Ready”Siamo di fronte a una vera regina del jazz contemporaneo e il suo ultimo album ne è un ulteriore testimonianza. In quel periodo, così, la Bertè divenne una diva della canzone italiana, tanto è vero che perfino i sondaggi delle riviste la mettevano al terzo posto tra le cantanti italiane più popolari, dopo mostri sacri come Mina e Ornella Vanoni. Cantanti anni ’70 Gli anni ‘70, come vi abbiamo accennato in precedenza, sono stati caratterizzati da numerosi artisti rock, sia come solisti che come band. Ad esempio, alla prima tipologia appartiene Il ballo del qua qua. Il più famoso di tutti fu Cicale, che nel 1981 arrivò perfino al numero uno della classifica italiana. Abbiamo scelto le più belle canzoni Categorie correlate: Cantanti per nazionalità ... Cantanti soul blues‎ (5 P) H Cantanti hip hop soul‎ (17 P) J Cantanti soul jazz‎ (2 P) N Pagine nella categoria "Cantanti blues" Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 239. La tendenza era in crescita ed effettivamente nel 1984 la Nannini esplose: trainata dal brano Fotoromanza, il cui video viene diretto addirittura da Michelangelo Antonioni, conquistò le classifiche europee. Canzoni sulle donne: 10 canzoni di ieri e di oggi dedicate alle Donne. cantanti italiane. Da Rihanna a Rita Ora, passando per Ariana Grande, le Little Mix, Elettra … Il femminismo è un movimento che nasce per rivendicare i diritti delle Non per il freddo, ma per le emozioni. I cantanti sono impostati in ordine alfabetico. Sono tutti musicisti molto conosciuti. Così con Dreams and Daggers l'artista porta ancora più in alto l’asticella ideale della sua perfezione. Il 2017 ha regalato piacevoli novità e confermato la tendenza a un rilancio del jazz in chiave femminile. Donne che oltre a essere brave sono anche belle ed affascinanti. A contribuire a questa visione fu anche la musica che in quegli anni conquistò le classifiche, spesso completamente virata sul pop. Negli anni ’80, però, arrivarono hit come E la luna bussò e Non sono una signora, forse il brano che meglio la rappresentava. Fu il cantautore a fornirle il primo grande successo, Un’estate al mare, che arrivò nel 1982. » Cantanti Italiani. Xenas grazie di dividere con noi i tuoi ricordi, Amalia Rodriguez La fusione tra la voce abrasiva di Joplin e il ruvido acid-blues della band si rivelò un successo. Chiudiamo la prima parte della nostra lista con Ivana Spagna, che fu protagonista di una carriera, negli anni ’80, che inizialmente sembrava simile a quella di tanti altri artisti di cui abbiamo parlato finora. Classe 1965, Lorella Cuccarini è oggi celebre come presentatrice televisiva. Per partecipare al X Festival della Musica Italiana che si terrà il 10 settembre 2017 a New York, al Master Theater di Brooklyn, si sono aperte le selezioni italiane, che si terranno il prossimo 15 luglio al Teatro Garden di Guardiagrele (Chieti) Le cinque artiste di cui abbiamo parlato finora sono sicuramente quelle che dominarono la scena negli anni ’80, ma non furono di sicuro le uniche. Nata in Veneto nel 1953, Rettore cominciò a farsi conoscere nel 1978, quando iniziò ad esibirsi col suo solo cognome e ad esibire un nuovo look, molto più aggressivo e influenzato dallo stile internazionale. Alla metà del decennio, infine, arrivò perfino una svolta disco col brano Marinero. Negli ultimi anni Lorella Cuccarini è entrata spesso in polemica con Heather Parisi, che è diventato in un certo senso la sua principale rivale. Tutte le canzoni anni ’80 che hanno dominato la classifica italiana, I 10 cantanti anni ’80 che hanno venduto di più in quel decennio, Note legali, termini di utilizzo, fotografie, Altre 20 cantanti donne italiane degli anni ’80, oltre alle 5 già segnalate. Napoletana, sorella di Giuliana De Sio, Teresa esordì proprio nel 1980, guadagnando rapidamente consensi e giungendo presto anche in televisione, soprattutto grazie a Fantastico 4, trasmissione in cui cantava la sigla di coda, O sole se ne va. Nata nel 1961 a Bari da padre albanese e madre italiana, Anna Oxa ha esordito alla fine degli anni ’70, facendoci notare subito per un look androgino che ricordava certe pose di David Bowie. Suadente, struggente e provocante Soul Eyes è un album che non si finirebbe mai di ascoltare e chi ha avuto la fortuna di vedere la bella artista di Nashville davanti al suo pianoforte cantare al Blue Note di Milano sa bene di cosa si sta parlando. Abbiamo presentato fino ad adesso cantanti solisti, ma all’epoca c’erano anche importanti interpreti femminili all’interno di gruppi di successo. La sua attività iniziò ben prima degli anni ’80, già sul finire realtà dei ’50, ma comunque continuò piuttosto bene appunto anche nel decennio ora in esame. Un album registrato tra Roma e Parigi con la collaborazione del chitarrista brasiliano Chico Buarque e del magistrale pianista gallese Huw Warren. Solo che le donne continuavano a dedicarsi allo stile blues classico, basti pensare ad Aretha Franklin. Il giornalista Luca Damiani, in questo filmato del 1990, introduce i nomi di Visualizza altre idee su cantanti, musica, celebrità. Sempre in quell’anno uscì anche Dance Dance Dance, che vinse il Festivalbar. Da rossadavino il Gio 20 Mag 2010, 17:23. Lì cantava la sigla della trasmissione, La notte vola, che nel 1989 conquistò le classifiche e il cuore degli italiani. Mentre otteneva grandi successi anche a teatro, incise canzoni come La rossa e soprattutto Alexander Platz, scritta per lei da Franco Battiato, che in effetti in quel decennio fornì materiale a molte grandi interpreti. Il dato confortante è che la commistione di generi, dal soul al folk fino all’elettronica più spinta, si è trasformato in sperimentazione di tecniche canore e alchimie sonore sempre più innovative e riuscite. Battiato, assieme a Giusto Pio, era infatti l’autore di Per Elisa ma poi fornì negli anni successivi altre canzoni alla cantante, come ad esempio I treni di Tozeur, eseguita in duetto dai due artisti all’Eurofestival. Inoltre interpretò anche brani come Il principe e La prima stella, trainati da trasmissioni televisive o film col marito Adriano. Solo verso la fine degli anni ’70 passò alla musica, riuscendo a farsi notare però soprattutto nel decennio successivo. Nazionalità Italia Genere Pop Folk Blues Canzone napoletana Periodo di attività musicale 1961 – in attività Etichetta Ri-Fi, Traccia Records, Epic Records, CBS, S.G.M., Five Record, Carosello Records, RTI Music, Sugar Music Album pubblicati 32 Studio 31 Live 1 Cantanti Italiani Famosi. Pochi sanno che Fiorella Mannoia aveva esordito giovanissima nel mondo dello spettacolo come controfigura al cinema, partecipando a molti film anche nell’ambito degli spaghetti western. Arriveranno poi altri pezzi importanti come Oceano, Solo un’amica e Un grande amore. In questo periodo passò anche alla CGD, iniziò a duettare con altre artiste e fu protagonista di una querelle con Loredana Bertè. CANTANTI DONNE ITALIANE. Proprio all’alba del decennio i Ricchi e poveri infatti persero l’altra cantante femminile, Marina Occhiena, lasciando ad Angela la responsabilità femminile del canto. È il trionfo della Black Music. Sul web c’è già qualche video che invita all’acquisto di un sodalizio già ben rodato, come dimostra la loro splendida versione di una cover dei Beatles, Come Togheter. I dischi non le diedero un grandissimo successo a livello di vendite ma la fecero molto apprezzare anche all’estero. Yes, I'm Ready racconta la propria storia e questo dà a ogni traccia una carica emotiva e un senso di verità di intensità unica. In grado di mescolare la canzone napoletana alle grandi influenze internazionali, continuò a calcare le scene collaborando anche con Brian Eno, con album importanti come Africana, Toledo e regina e Sindarella Suite. Il successo commerciale, però, arrivò con la conversione alla italo disco, con pezzi come I Love Muchacha e Roulette. Ad esempio al Festival di Sanremo del 1986 si esibì simulando una finta gravidanza, facendo scandalo. Segni particolari dell’evento: è riservato alle donne, alle musiciste – cantanti italiane e straniere e, più in generale, alla creatività artistica al femminile. Nei primi anni, in realtà, ottenne maggiori successi come autrice che non come interprete, ma le cose cambiarono negli anni ’80, ancora una volta grazie l’incontro con Franco Battiato. 9 Gennaio 2021 . In effetti anche la Parisi negli anni ’80 si distinse come cantante e ballerina, oltre che showgirl. Soprattutto ci insegna tutte le volte che non ci deve mai accontentare. Nel 1982 vi portò il brano Non succederà più, che ebbe un grande successo anche all’estero, mentre nel 1985 cantò Chiudi la porta. Per la prima volta nei settant’anni di vita della rivista, Musica Jazz dedica integralmente un suo numero – quello di marzo 2014 – alle donne «che stanno cambiando il jazz», come indica con chiarezza lo strillo di copertina. “Le cantanti blues erano associate al diavolo perché celebravano quella dimensione dell’esistenza umana considerata immorale e malefica, secondo i tenenti della chiesa. Loredana Bertè è di sicuro molto famosa anche oggi e d’altronde la sua carriera, che negli anni ’80 ha toccato probabilmente il suo apice, non si è certo interrotta lì, anche se ha attraversato alti e bassi per molti anni. Ci sono canzoni di questo decennio che sono passate alla storia, come ad esempio: Il suo album più bello di quel periodo, ma forse addirittura di tutta la sua carriera, fu Traslocando, uscito nel 1982 e prodotto e realizzato da Ivano Fossati, che già da tempo collaborava, tra alti e bassi, con la sorella. 26-dic-2020 - Esplora la bacheca "cantanti" di Massimo Gaudi su Pinterest. Già poco prima degli anni ’80, comunque, mise da parte i testi impegnati in favore di un ritorno al pop, ad esempio col brano Rosa, che nel 1980 presentò al Festivalbar, oppure con Dimmi che mi ami che mi ami che tu ami che tu ami solo me. Finora abbiamo presentato soprattutto artiste nate negli anni ’50, che quindi nel decennio degli anni ’80 erano nella fase della maturità artistica. L’Italia, si sa, è il Paese delle belle donne, ma quando all’avvenenza si somma il talento il mix è davvero esplosivo. Cantanti italiane: 8 icone di voce, fascino e seduzione «Voci potenti, fascino che sprizza da tutti i pori ed una bellezza semplicemente travolgente: ecco le cantanti italiane icone della musica e dello stile» L’Italia, si sa, è il Paese delle belle donne, ma quando all’avvenenza 19-mag-2020 - Esplora la bacheca "Cantanti donna" di cristina turelli su Pinterest. Nata nel 1947, sorella maggiore della Loredana Bertè di cui abbiamo già parlato, si impose già negli anni ’70 con canzoni come Piccolo uomo e Minuetto. DIALOGO MUSICALE EFFETTUATO DOMENICA 14 GIUGNO 2020 Mina Agossi è un’artista ormai affermata e può permettersi di mettere assieme tutti i colori e l’energia della sua esperienza, oltre a farsi accompagnare da Joe Zawinul, Manu Dibango e Paco Séry. Gli esordi, in realtà, erano arrivati già negli anni ’70, con successi come Sei bellissima, che uscì nel 1975, e Dedicato, datata 1978. Di sicuro la più famosa. Nel 1980 esordì con Pescatore, duetto eseguito con Pierangelo Bertoli. Mina non ha certo bisogno di grandi presentazioni perché è la regina della musica italiana. Cantanti donne degli anni 80, le più famose regine del pop. Lizz in questo album vuole mostrarci il suo volto più ruvido e rurale sublimato dal suono caldo e profondo della sua voce. E proprio in TV la Parisi riuscì non solo a dimostrarsi un’ottima ballerina ma anche a lanciare alcuni tormentoni musicali. Quella di Romina Power è stato una parabola simile a quella di altre artiste della nostra lista. Esordì giovanissima nel mondo dello spettacolo, non a caso, partendo dalla TV nel 1984, grazie a trasmissioni come W le donne e Premiatissima. Visualizza altre idee su cantanti, musica, celebrità. Visualizza altre idee su cantanti, canzoni, musica. L’anno dopo si fece notare a Sanremo per Caffè nero bollente, mentre nel 1984, sempre al Festival, portò Come si cambia. Classe 1951, venne scoperta alla fine degli anni ’60. Negli ultimi mesi il fenomeno è stato confermato da un’autentica invasione del mercato discografico di voci che non fanno rimpiangere gli anni d’oro delle jazz ladies. ... Grandi cantanti donne del 900 - NON italiane. Ecco le principali. In quegli anni partecipò numerose volte al Festival di Sanremo, praticamente una volta ogni anno, coronando poi la sua crescente popolarità con la conduzione verso la fine del decennio di Fantastico 9 assieme ad Enrico Montesano. 2.700.000 EURO I.V. Loretta Goggi lavorò intensamente, già giovanissima, in vari sceneggiati televisivi della Rai negli anni ’60, iniziando comunque verso la fine del decennio anche a cantare e incidere brani. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Negli anni ’80, ormai matura, partecipò ripetutamente sia al Festival di Sanremo, sia al Festivalbar, con svariati brani di buon successo come Nell’aria, Senza un briciolo di testa (che arrivò terzo a Sanremo) e Tanti auguri, oltre a numerosi altri. Il primo, Sul banco di scuola, è un blues scritto da Giorgio Calabrese (che si firma con lo pseudonimo Screwball). More Record, NAR International Raccolte 34 Anche Claudia Mori, praticamente coetanea di Raffaella Carrà, negli anni ’80 era già estremamente celebre. Ha una moglie e quattro figli. L’anno dopo Spagna concesse il bis col singolo Call Me, capace di raggiungere il secondo posto in Gran Bretagna e di piazzarsi piuttosto bene pure nella classifica dance di Billboard negli Stati Uniti.