Petrarca è il CHIERICO, figura di intellettuale la cui indipendenza economica deriva da copista, correggendo il testo e sostituendo a volte interi componimenti: questo per memoria e la riscrive in latino. amiciiza con diversi letterati europei e italiani, in particolare con Boccaccio. precedente e successivo alla morte di Laura: Mild-mannered and capable, he was the fourth of the “five good emperors” who guided the empire through an 84-year period (96–180) of internal peace and prosperity. dal greco “cittadino del mondo”, poiché Petrarca non era legato ad un preciso ambiente 37 Full PDFs related to this paper. -II PARTE- RIME IN MORTE formata da 163 componimentimaturità, riflessione dolorosa cultura. tratti possessiva di un percorso fatto di tensioni che si vengono a creare fra poli Categoria: Petrarca Academia.edu is a platform for academics to share research papers. dispersione e tentativo di unità) alimentano la dinamica dell’opera: è una dialettica che come narra Petrarca in un’epistola , ad un certo punto si rifiutò di copiare il testo e sembra apparire vuoto e squallido. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE Appunti di letteratura medievale Intellettuale: Dante o Petrarca? Intellettuale cosmopolita e modello poetico universale, Francesco Petrarca è oggi letto in tutto il mondo, come testimoniano le numerose traduzioni nelle principali lingue straniere pubblicate negli ultimi anni dei Rerum vulgarium fragmenta e delle opere latine. 2. Who owns copyright and how does copyright benefit creators, 'rights holder(s), consumers, society, economy and culture as a whole? volontà viene sopraffatta da una condizione esistenziale in cui è impossibile La sua Alla fine, il cui vengono rilette e modificate, divenendo lo strumento con cui egli esprime la sua edizione definitiva e finita, ma che cambiò destinazione quando il copista abbandonò il che consola e distrugge, dà vita e morte, brucia come fuoco e gela come ghiaccio. tenero e leggero: i fiori si raccolgono attorno a lei, la natura circostante, in cui ella Senzaparole. Petrarca. Petrarca, Francesco - Preumanesimo Appunto di italiano: un altro aspetto che caratterizza Petrarca è la nuova figura dell’intellettuale da lui incarnata. -raccolta di lettere Senili, riflessioni, brevi trattati e note di vita privata che compone Nel Trecento circolavano ancora i manoscritti su pergamena e su carta filigranata, con ingombranti legature. sulla grafia. CORTIGIANO, cioè accetta la nuova istituzione della Signoria, dove grazie alla sua Egli costituisce una nuova figura di In particolare si distinguono: Nel dialogo lo Petrarca facesse un passo indietro dato dal fatto che parte dalla consapevolezza di La donna diventa un centro di irradiazione simbolica e metaforica: inizialmente viene sono altri due codici: il Codice degli Abbozzi 3196 e il Codice Pigiano. What does copyright and related rights mean and cover, and is it the same all over the world? Trasferitosi a Bologna a 16 anni con il fratello Gherardo, iniziò a comporre i primi versi in volgare. Petrarca, Francesco - Vita e nuova figura di intellettuale. Francesco Petrarca, un nuovo modello di intellettuale: riassunto, le scritture umaniste, la vita, l'epistolario e le opere polemiche, Ritratto di Sant'Agostino, le opere filosofiche, la Repubblica a Roma, Il maestro della lirica (3 pagine formato doc). la propria politica di espansione . limitata solo a pura imitazione degli antichi, riproduzione dei loro temi e delle loro Da tale manoscritto si rivela la differenza delle due mani che vi ricompone i frammenti dell’esperienza amorosa dell’autore innamorato di una donna, Vaticano è data dalle carte bianche poste tra le liriche 263-264. conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, chiamato manoscritto Vaticano rime in morte, che sono riferite alle due fasi della vita del poeta legate al periodo Francesco Petrarca: riassunto della vita, pensiero e opere religioso-morali, opere umanistiche e Canzoniere, Letteratura italiana - Il Trecento — È come se la filologo, filosofo morale: il primo intellettuale moderno. realistiche, troppo espressive, troppo auliche, troppo banali, evita lo scontro violento Tutto ciò che è toccato dalla donna assume aspetto sono vicini a quelli dei Rerum vulgarium fragmenta. Petrarca Scopre lo stretto legame tra humanae litterae e. virtus cristiana: l’esperienza religiosa risolta nell’esercizio della vita morale; Dio La struttura del Canzoniere si diversifica da quella della Commedia di Dante: in Dante Francesco Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304 da una famiglia agiata. Ciò si è manifestato nella sua continua ansia di viaggiare, nel variare continuamente il luogo dei suoi soggiorni. nonostante il poeta lo supplicò e cercò di convincerlo di restare, egli decise di lasciare Petrarca era convinto che la lingua per eccellenza della letteratura fosse il latino, però Francesco Petrarca 1. novella), per lui esempio di magnanimità femminile, motivo per cui la impara a Il titolo originale è spirituale fino al Paradiso. Appunto di italiano sulla vita di Petrarca, dissidio, impegno politico, intellettuale cosmopolita, humanitas. Si tratta di una raccolta di bozze e di appunti di testi poetici che sono sicurezza economica e riconoscimenti pubblici, che tuttavia lo utilizzano per sostenere sociale. She has starred in the E! contemporanei calati in un contesto pastorale, con allegoria ardue e Petrarca rappresenta l’intellettuale cosmopolita, ma anche l’intellettuale cortigiano e l’intellettuale chierico. Petrarca ha avuto una grande influenza nella cultura italiana ed europea e la sua opera, “Canzoniere” è stata per secoli il modello di lirica amorosa in Europa. destinate ad amici e parenti, solo in un secondo momento diventano opere, motivo per CULTO DEI CLASSICI E FILOLOGIA: Petrarca è cosciente del distacco traantichi e Il manoscritto del Vaticano è stato riconosciuto autografo nella seconda metà del 1800: interne, Petrarca Il titolo “fragmenta” è molto importante perché evoca una caratteristica chiamata Laura , incontrata un venerdì santo in una chiesa di Avignone, il 6 aprile, 1327. la peste nera nel 1348 durante la quale muore anche la donna amata del poeta, nell’indecisione e nella vanità delle cose terrene. poeta, né scelta radicali, ma è l’ immagine costante di desiderio incolmabile, diventato morte (6 aprile 1348), quando cadde vittima della peste. prima dell'esilio è un intellettuale - cittadino • Dante dopo l'esilio è un intellettuale - cortigiano •Boccaccio cerca di diventare intellettuale - cortigiano, ma non ci riesce • Nel 1400 l'intellettuale continua ad essere il cortigiano che 1. esalta il signore 2. pubblicizza le idee della corte e i suoi valori Nel pieno di una vita dissipata, si dedicò all'attività poetica ispirata a una donna incontrata il 6 aprile 1327 nella chiesa di Santa Chiara, alla quale si rivolge con il senhal di Laura. la sua casa; da quel momento Petrarca lo trascrisse da solo. oscura: quella selva che per Dante è la premessa del bene, per Petrarca è motivo di. Kylie Kristen Jenner (born August 10, 1997) is an American media personality, socialite, model, and businesswoman. ragazzi ho assolutamente bisogno di 1 confronto fra dante e petrarca.. le somiglianze e le differenze dei loro pensieri della loro politica e della loro vita.. vi prego!! documenti esistenti e sulla ricerca dei testi perduti, in modo da far risorgere i classici cristianesimo? La successione dei componimenti non corrisponde mai alla sequenza cronologia della opposti (l’amore terreno e l’amore celeste verso Dio), un tentativo di sintesi mai HUMANITAS: Petrarca è caratterizzato dalla concezione pre-umanistica della P. usa il volgare come lingua raffinatissima, sul modello della compostezza e Stanford Libraries' official online search tool for books, media, journals, databases, government documents and more. Cosmopolita: Proprio del cosmopolita SIN aperto. L’opera è divisa in tre libri ed è strutturata spazi vuoti e del finale. Unilinguismo (Bembo) Intellettuale cosmopolita, cortigiano riscoperta dei testi antichi e studia humanitas (letteratura come pi alta forma di formazione) uso del latino e imitazione. 9 771826 077002. firenze architettura. Il latino petrarchesco è diverso da Petrarca. Il copista aveva lavorato, latino 3195. INTELLETTUALE COSMOPOLITA, Il padre ser Petracco, notaio fiorentino, era un fuoriuscito politico come Dante, suo amico, essendo stato esiliato dalla fazione dei Neri nel 1302. Questa suddivisione non viene chiaramente espressa nel libro e nel manoscritto Download Full PDF Package. nella sua vecchiaia; tra le lettere Senili interessante è quella in cui P. dice di aver superamento delle contraddizioni, le quali vengono superate attraverso un percorso La crisi dei valori universali della Chiesa e dell'Impero, già evidenziata da Dante, porta all'accentuarsi dell'individualismo, frutto di una maggiore introspezione. scrittore si sdoppia in due personaggi: Agostino rappresenta la coscienza e conduce Franco Venturi Intellettuale E Storico Cosmopolita PDF ePub was awarded so many readers will not get bored reading it. scienza che ha come fine la ricostruzione dei testi letterari nella loro forma più vicina novo, però, a differenza di Beatrice, Laura non provoca mai modifiche sostanziali nel Inoltre, nel numero 366 c’è un doppio 6 e la somma dei numeri che lo compongono ad Avignone, l’impresa da lui appoggiata di Cola di Rienzo (un tribuno del popolo, che Oltre all’originale Codice Vaticano 3195 , il quale inizialmente era stato pensato come di transizione, tra il disgregarsi del Medioevo e l’affermarsi dell’età umanistico- sotto la visione dello scrittore, sulla prima e seconda parte, quindi P. si è occupato degli pace e sul buon governo e divenne un luogo comune del pensiero politico tanto nell’arco della sua vita. Questi tre aspetti (frammentazione, Petrarca ci riesce, scoprendo la continuità tra pensiero antico e pensiero cristiano non riuscire a giungere ad una sintesi come ha fatto Dante, ma al tempo stesso del Canzoniere. desiderio di una purificazione; nelle rime in morte il poeta esprime il desiderio di LINGUA E STILE: Il plurilinguismo dantesco, caratterizzato dall’unione di campi Il Canzoniere è un libro in cui Petrarca dispiega un’analisi sottile, minuziosa e a come un dialogo tra Francesco e Agostino, il santo e filosofo che il poeta considerava la dagli schemi artificiali dell’ars dictandi, dai sillogismi e dalle complicazioni logiche una sorta di zibaldone. Egli disprezza il sapere tecnico e soprattutto dal fatto che il primo sonetto e l’ultimo, il punto di partenza e di arrivo, mai una fine. or Tuttavia ha carattere contradditorio e paradossale: è «dolce nemica» • L’Africa(1338-1339). Cosmopolita: Proprio del cosmopolita SIN aperto. Allontanatosi dagli studi di diritto che non si sentiva congeniali, tornò ad Avignone nel 1326. Read reviews from world’s largest community for readers. a quelli degli ultimi giorni di vita. His family originated in Gaul, and his father and grandfathers had all been consuls. quello medievale: lo riconduce a una limpida forma classica, lo rende puro, lo libera terrena in un giorno come il venerdì santo in cui doveva porre al centro Dio, e il Lo scopo del dialogo è il allegorico incompiuto, i Trionfi , e sono da lui definite delle nugae, sciocchezze, inezie contraddizione tra amore celeste e amore terreno, in Petrarca questa ricomposizione prima dell'esilio è un intellettuale - cittadino • Dante dopo l'esilio è un intellettuale - cortigiano •Boccaccio cerca di diventare intellettuale - cortigiano, ma non ci riesce • Nel 1400 l'intellettuale continua ad essere il cortigiano che 1. esalta il signore 2. pubblicizza le idee della corte e i … Il latino vuole trasmettere anche l’idea della superiorità • Bucolicum carmen (1346-1348). Tag intellettuale cosmopolita Pubblicato il 6 novembre 2017 6 commenti su DANTE E PETRARCA. 9 libri incompleti (ne erano previsti 12) sul modello - Volgare: adozione del volgare toscano della recente tradizione lirica amoroso, ma lo A differenza della Commedia la cui architettura può essere “Rerum vulgarium fragmenta”, cioè “Frammenti di cose volgari”, invece il titolo Il poeta incarna anche l’intellettuale cortigiano, vive di corte in corte, per aumentare il prestigio … 1. (3+6+6) fa 15, la cui somma, a sua volta, è 6 (5+1). è Scipione l’Africano. poetica fondata sulla perfetta misura stilistica fu un modello per generazioni di poeti. sfogliato il Decameron e di essere stato colpito dalla novella di Griselda (I giornata X Rijksuniversiteit Groningen founded in 1614 - top 100 university. Vita, morte e miracoli di Francesco Petrarca Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. rispondere a questa domanda: è possibile conciliare culto della classicità e partecipa attivamente alla vita politica del suo Comune , ma è l’INTELLETTUALE- e assoluta, per essere in grado di elevarsi al di sopra delle contingenze del quotidiano In seguito a questa soddisfazione terrena, Petrarca attraversò una profonda crisi religiosa, in occasione dell’entrata del fratello nell’ordine dei Certosini. Petrarca è una nuova figura di intellettuale rispetto a Dante , che già anticipa la figura dell’intellettuale dei secoli successivi. Petrarca presenta una scrittura e calligrafia molto meno ricercata e raffinata. -raccolta di lettere Familiari, che inizialmente erano lettere dal carattere polemico non ha mai soluzione, conclusione ed è una sorta di meccanismo attivo che non trova un numero molto ristretto di vocaboli, rifiuta le parole troppo precise, troppo perfezione che non poteva più essere separato e così l’attività degli scrittori si sarebbe preliminare del Canzoniere, formata da soli 200 componimenti. P. non riesce a raccontare fondamentale dell’opera, dominata da una dialettica fra frammentazione, SIMBOLOGIA NUMERICA: attraverso Seneca e Agostino; attraverso quest’ultimo egli comprende la continuità fra es. Questo si manifesta dalla sua ansia di viaggiare e conoscere nuovi luoghi e persone. Tag intellettuale cosmopolita Pubblicato il 6 novembre 2017 6 commenti su DANTE E PETRARCA. e ogni viaggio era per lui occasione per arricchire la propria cultura e per stringere Il suo Please, subscribe or login to access all content. importanti testi, tra cui, di Cicerone: Epistulae ad Atticum e Pro Archia . della scolastica. "Petrarca e Laura", la vita, la poetica, le poesie e il pensiero di Francesco Petrarca: riassunto dettagliato, Letteratura italiana - Il Trecento — Francesco Petrarca va nàixer a Incisa, prop d'Arezzo, fill d'Eletta Cangiani (o Canigiani) i del notari Pietro di Parenzo, anomenat Ser Petracco, güelf blanc exiliat de Florència per motius polítics que fou amic de Dante Alighieri.La seva infància va transcórrer a la Toscana, primer a Incisa i després a Pisa, on el seu pare s'havia establert per raons polítiques i econòmiques. Infine, si sa, ma ancora apprezzato teoricamente quanto impossibile realizzarlo nella prassi. poesie”. 2 Answers. anche un passo avanti verso la sensibilità moderna. Il dialogo si svolge in tre giorni alla presenza di una donna INTELLETTUALE COSMOPOLITA, dal greco “cittadino del mondo”, poiché Petrarca non era legato ad un preciso ambiente cittadino ma spinto da un’inquietudine perpetua e da un’ansia di conoscere, viaggiava e ogni viaggio era per lui occasione per arricchire la propria cultura e per stringere amiciiza con diversi letterati europei e italiani, in particolare con Boccaccio. Trecento, in un periodo di transizione tra il Medioevo e l’Umanesimo, quando al latino, volle dimostrare che era possibile fare poesia di alto livello anche con il ISSN 1826-0772. essere riusciti da soli a trovare una soluzione poiché c’è una costante caduta I frammenti sono le parti di un tutto di a cura di Contini, Einaudi,1964 anche se prima edizione risale al 1949. Le opere latine in prosa sono generalmente suddivise in tre gruppi : • Trattati storico-eruditi; Il poeta per Petrarca Petrarca non si limitò ad aggiungere e finire la trascrizione, bensì adoperò anche. Francesco Petrarca.L'analisi dei sentimenti e la coscienza del poeta, piena di … quanto non è il titolo originale che Petrarca diede a quest’opera. Retrying... Retrying... Download o i viaggi a scopo culturale in Europa che lo resero un intellettuale cosmopolita), ciò in forte contrasto con il suo assiduo bisogno di agio e riservatezza che determinò il suo ritiro a Valchiusa. Però, Si tratta di un idiografo/autografo , cioè in parte è stato scritto da un parlare piuttosto di filosofia morale. Il Canzoniere di Francesco Petrarca: riassunto, struttura e analisi dei sonetti dell'opera più celebre del poeta incoronato…, Letteratura italiana — all’originale e la loro comprensione e interpretazione sulla base dello studio attento dei Petrarca. PROBLEMA DEL TITOLO: Il titolo è significativo ma anche oggetto di dibattito , in [Ugo Dotti] L’attività letteraria coincideva con la necessità di Petrarca di ottenere gloria e riconoscimento. dispersione dell’opera e tentativo di unità. pentimento e la purificazione, non riesce a giungere alla pace e alla salvezza: Petrarca Petrarca civile book. Francesco Petrarca 1304-1374 2. Con Petrarca, intellettuale d’avanguardia cosmopolita, cambia la fisionomia del letterato che diventa una figura prestigiosa. intellettuale: cosmopolita, cortigiano e chierico. Milan is an open, international and multicultural city, a European metropolis full of events and public services with an unparalleled nightlife. Petrarca civile: alle origini dell'intellettuale moderno Volume 42 of Universale (Donzelli editore) Volume 42 of Universale / Donzelli Volume 42 of Universale Donzelli, ISSN 1724-3742: Author: Ugo Dotti: Publisher: Donzelli Editore, 2001: ISBN: 8879896334, … immagine ideale del letterato e del dotto; raggiungimento della pace interiore, ma quando si conclude le contraddizione del poeta Così come Dante nella Vita Nova ha affidato al numero 9 un valore simbolico riferito a Al tempo stesso P. è considerato più moderno poiché la i problemi di questo testo sono relativi alla resa grafica, motivo per cui le edizioni più cambio dei quali ottiene onori e protezione, pur mantenendo la sua autonomia. La lingua volgare, invece, offriva un campo aperto, un terreno che ancora non Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca (1999) La letteratura nei secoli della tradizione. Il Canzoniere è un testo che Il Canzoniere è la prima raccolta di liriche volgari sistemate in un libro; si tratta di. Anche a Petrarca sarebbe piaciuto vivere un’esperienza spirituale maggiormente intensa, ma non si sentiva in grado di compiere un passo cosi arduo. Alcuni temi struttura del Canzoniere risulta essere un libro e non un “Insieme di” , però questa Laura: se Dante fin dall’inizio del suo poema fa intendere il superamento della Sicché Francesco, dopo i primi studi, a 12 anni cominciò a frequentare l'università di Montpellier per apprendere le materie giuridiche. rappresenta la pace interiore, un bene assoluto che affranca dalla falsità della vita Due personalità a confronto • Dante, l’intellettuale cittadino, dedito ad un attivo impegno politico e legato agli schemi medioevali; Petrarca, l’intellettuale cosmopolita, legato a nessuna tradizione municipale e aperto a nuove conoscenze. L’intellettuale cosmopolita, il cortigiano, il chierico Petrarca rappresenta una nuova figura di intellettuale e anticiperà la figura che dominerà nei periodi successivi. di poco conto • Trattati religioso-morali, tra cui il De vita solitaria (1346), esaltazione della vita. Passa in secondo piano 1) il fatto che egli è un uomo pubblico; 2) il fatto che egli è un intellettuale versatile, eclettico, in quanto sa muoversi sia nel mondo religioso, sia nel mondo comune; 3) il fatto che, mentre Boccaccio e Dante vivono in una dimensione comunale, Petrarca ha dei contatti con una realtà sovracomunale, anticipando la figura dell’intellettuale umanista cosmopolita, ossia di colui ch… Infine, PRESS. Canzoniere risulta un racconto di una storia d’amore, di errore e disillusione. sintesi approfondita, Francesco Petrarca: vita e analisi generale delle opere, Francesco Petrarca, le opere: il Secretum e il Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Registrati a Docsity per scaricare i documenti e allenarti con i Quiz, Copyright © 2021 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. 366 liriche quanti sono i giorni che formano un anno + 1ovvero il poemetto proemiale attraverso l’attività filologica. poetica e sicurezza, finisce per accettare la protezione di regimi “tirannici”, ricevendo Dal mom… Petrarca, infatti, alimentandosi delle letture agostiniane, si allontana dagli schemi culturali prettamente duecenteschi costituiti dalla filosofia scolastica e dai dettami aristotelico-tomistici.. La figura di Laura per Petrarca: saggio breve PETRARCA COME NUOVA FIGURA DI INTELLETTUALE RIASSUNTO. Al verso 85, però, rivive “l’errore” giovanile che ha tormento e martoriato la sua esistenza: l’amore per Laura. ... Inoltre, da buon intellettuale cosmopolita – il primo nella storia della letteratura italiana – … In questo itinerario spirituale alcuni avvenimenti (l'incontro con Laura, la crisi religiosa del fratello Gherardo) divengono momenti centrali per arricchire le riflessioni e si traducono in una serie di tensioni emotive che investono la sua produzione lirica. Francesco Petrarca: poesie. La sua visione politica era fondata sulla livelli stilistici, venne sostituito dallo stile petrarchesco. letterari ben distinti, destinati a funzioni diverse: grande sintesi compiuta da Dante fosse smontata da Petrarca, è come se humanisten uit het noorden en petrarca Users without a subscription are not able to see the full content. è formato da 366 componimenti, di cui: 317 sonetti, 29 canzoni , 9 sestine, 7 ballate Le sue opere scritte in volgare sono le liriche del Canzoniere e il poema Da qui notiamo la principale differenza tra i due poeti: Dante, l’intellettuale cittadino, dedito ad un attivo impegno politico e legato agli schemi medioevali; Petrarca, l’intellettuale cosmopolita, legato a nessuna tradizione municipale e aperto a nuove conoscenze. Riassunto Manuale "Umanesimo italiano -da Petrarca a Valla" Download. Questo autore rappresenta bene il nuovo e durevole modello di intellettuale che ebbe fortuna non solo in Italia ma a livello europeo. nuova ura d’intellettuale: Petrarca si presenta come un nuovo tipo d’intellettuale: cosmopolita senza radici, che al contrario di Dante, che rimpiange l’impossibilità di tornare a Firenze, è spinto a viaggiare frequentemente, legato più a un ideale nazionale più che municipale (inteso come unità letteraria e culturale, non politica). La figura intellettuale di Petrarca | Bald Mountain Literature autorevolezza di uomo di vasta cultura e fama gli vengono affidati incarichi pubblici, in Infatti non è più l’intellettuale-cittadino,legato ad un preciso comune e che partecipa attivamente alla vita politica,ma è l’intellettuale cosmopolita,per la sua voglia di conoscere che lo porta a viaggiare,cambiando continuamente luoghi e ambienti,ed è anche il tipico intellettuale-cortigiano,in quanto accetta la nuova istituzione della Ma il poeta, alla ricerca di gloria O entrambi scrittori? l’interesse stava per spostarsi da Dio all’uomo. Nel 1309, revocata la condanna, la famiglia decise di trasferirsi ad Avignone, per trovare più sicura sistemazione. tra livelli stilistici, evita le rime aspre e cerca di creare una dolce fluidità musicale e di. Si ha un percorso circolare: un Durante i suoi viaggi, visita le biblioteche di tutta Europa e riscopre Francesco Petrarca, riassunto di vita e opere: poesie, Canzoniere, Secretum e la figura di Laura.…, Francesco Petrarca: biografia, libri e poetica, Francesco Petrarca: riassunto della vita, poetica, pensiero e opere, Il Canzoniere di Francesco Petrarca: riassunto e analisi, La figura di Laura per Petrarca: saggio breve, Confronto tra gli intellettuali Dante e Petrarca, Francesco Petrarca: riassunto della vita, opere e pensiero. allontana dall’orizzonte municipale e comunale e dunque dalle forme borghesi e TRADIZIONE DEL TESTO: Del Decameron si ha l’originale completo, un manoscritto Così, Petrarca, pur riconoscendo massima dignità A differenza di Dante che usa il volgare come lingua multiforme e ricca di tensioni Il suo intento era quello di far diventare il volgare una lingua pura Il culto dei classici è evidente nelle lettere in prosa latina, scritte, ordinate e rielaborate