La poesia non cerca seguaci, cerca amanti. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Il congedo dalla credenza religiosa, ovvero dalla teologia come menzogna, e la storiografia dei nostri giorni, infatti, dimostrano che non si può più parlare del cristianesimo come religione istituita da Cristo. mi chiede poi.… Sono fermamente convinta, infatti, che i limiti di questa esistenza irripetibile rechino in sé una bellezza straordinaria e una reale possibilità di compimento. Io solo la verità». (Vissarion Bielinski) La Poesia è il raggio X dello spirito, la ricerca algebrica della X del cuore. Su Instagram vi abbiamo chiesto di votare la vostra preferita. La verità assoluta è spesso un idolo che lede i rapporti, con il sé e con gli altri, fino alla schizofrenia, alla menzogna patologica, alla convinzione di essere qualcuno di molto importante e autorevole per bontà e sapienza, mentre nella stanza accanto qualcun altro piange le nostre gravi, gravissime mancanze. <<… Tronfi … del loro essere divenuti à la page. nullo martiro, fuor che la tua rabbia,  Lo vive e lo celebra con le cose più carnali, una tavola imbandita, le briciole sulla tovaglia, la pagina dell’ennesimo libro di cui si è innamorato, un bocciolo di rosa, la resina di un pino abbattuto. Brava! Le parole sono troppo preziose per essere asservite alla retorica. WhatsApp. Perché tanto alla fine andrà tutto bene. Amore è una breve parola,/che però abbraccia tutte le altre,/perché comprende il corpo,/ l’anima, la vita e tutto l’essere./ Noi lo percepiamo così/ come avvertiamo il caldo del sangue,/ lo scopriamo come l’aria,/ lo portiamo in noi stessi come i nostri pensieri./ Per noi null’altro esiste di più importante. gli esseri umani maschi si aggirano per le nostre case, paghi … dell’investitura all’indispensabilità familiare …>>, (Giulia Soncini, “la Repubblica”,  20/02/2016, pag 33. 32. La vita è un dovere, compilo. Perché nessuno è pura coerenza. Il poeta è umile: non cammina per le strade portando sentenze, ma fluttua leggero disseminando quella bellezza già presente e di cui non si sente né creatore, né inventore, né redentore. Anelo all'eternità, perchè lì troverò i miei quadri non dipinti, e le mie poesie non scritte. Come un’interminabile festa: è così che dovremmo vivere la nostra vita giorno per giorno, ce lo suggerisce la poetessa e scrittrice Cleonice Parisi. I temi principali delle poesie di Pascoli sono la natura, la vita contadina, la morte e il mito. La poesia è la prova della vita. Il poeta lo riconosci dal suo radicamento nella storia: non è un visionario, né lotta per cambiare le cose; si impegna quotidianamente per essere il cambiamento auspicato, come direbbe Gandhi. “ La poesia è per noi una necessità perché è il ritmo. La vita è tristezza, superala. Dieta mediterranea, tra conferme e falsi d’autore, A Grottaglie il primo spazioporto per i voli suborbitali, Il talento del portiere andriese Luca Liso, Appena 16enne e già con tante conquiste: ecco Youssoufa Moukoko, 6 secondi e 76 centesimi per il goal più veloce di…, Luisella Traversi Guerra narra la bellezza della diversità, Proteina del nostro organismo efficace contro il cancro del fegato, Xylella fastidiosa: primo studio di un team di ricercatori pugliesi, Un nuovo strumento per combattere le malattie cardiovascolari, Sanità: sempre più evoluta la Chirurgia mini-invasiva robotica in Puglia, Cresce la donazione di latte umano all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza…. Cacciari ammonisce che l’uso della letteratura poetica, classica in particolare, è un gesto di profonda responsabilità. La vita è troppo breve per essere infelice. La vita, con le sue gioie e le sue difficoltà è uno degli argomenti che più interessano ai poeti.In effetti è tutto quello che abbiamo e la cosa che più conta per ognuno di noi. Matteo Brusiani Italia 2020 A febbraio si sentiva qualcosa e dalla Cina è arrivata contagiosa la vita ci ha reso faticosa; Il problema non è il bisogno di verità, ma la presunzione di possederla. ), … salvo poi doversi improvvisamente svegliare. Insieme a molti testi, alcuni poi diventati “sacri”, nacquero così non il cristianesimo, bensì i cristianesimi, tra i quali quello fondato sulla teo-mitologia paolina ha avuto la preminenza. This video is unavailable. Watch Queue Queue Il poeta è semplice, parla con chiarezza. Lo sapeva anche nel passato Meister Eckhart, e perciò si è sempre trovata in contrasto con le istituzioni ecclesiastiche – dalle quali era, peraltro, considerata con sospetto -, ma non poteva sciogliersi dalla teo-mitologia perché essa sembrava fondata sulla verità storica. (Georges Clemenceau) La vita è un dono meraviglioso, cerca di viverla intensamente senza sciuparne neppure un attimo. (Roy T. Bennett) Dal momento che la vita scorre velocemente, perché non usare il suo tempo al meglio. La poesia è un inno alla vita, non alla bella vita di ricchezze e agi, ma alla vita in quanto tale, alla vita nella sua essenza. E ora che ci hanno privato della socialità ci ritroviamo nella nostra solitudine a dedicare più tempo a noi stessi e a riscoprirci. Ma il poeta non ha paura della realtà: da tempo è sceso dal monte delle idee e, conscio della propria povertà, accoglie e celebra la povertà che gli sta attorno, traendone quegli inediti barlumi di speranza rimasti oscurati dai riflettori dei parolai. Cellere POESIA Cos’è allor la vita? E nun parlo pe me ca, stuorto o muorto, riesco a mm'abbuscà na mille lire. L’unica verità possibile è una fedeltà appassionata al quotidiano «Che belle parole i gesti»: dice così qualcuno, o meglio scrive. Gesù fu un profeta itinerante, un taumaturgo, che annunciava il prossimo avvento del Regno di Dio, insegnando il distacco dai beni terreni, dalla famiglia e, soprattutto, da se stessi, con una beatitudine già qui e ora presente. gli uomini che non accettano questo magnifico dono, ritrovando in quel caldo abbraccio la verità …, (Ispirazione tratta dall’intervista rilasciata da Max Gazzè a “la Repubblica” , pubblicata il 20/02/2016 a pag. Dipinto di Vincent van Gogh. 'A vita 'A vita è bella, si, &è stato un dono, un dono che ti ha fatto la natura. Visto che l’ultima frontiera della comunicazione prevede la condivisione del post-frecciata, più o meno esplicito, sul social di turno contro quel qualcuno che proprio non ci garba. Il poeta fa cose con le parole e parole con le cose. Come nasce questa “poesia”? (Robert Sabatier) Il poeta è una fabbrica di immagini. Watch Queue Queue. La cultura storica, filologica e scientifica del nostro tempo, non consente di credere nella mitologia biblica della “Scrittura” come “parola di Dio”: troppo bene si conosce ormai la storia di formazione della Bibbia, il suo fine socio-politico, la serie d’invenzioni di cui è intessuta. “Ecco la grande attrattiva del nostro tempo: penetrare nella più alta contemplazione, e rimanere mescolati fra tutti, uomo accanto a uomo” (Chiara Lubic): sono una studentessa specializzanda in antropologia teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese, con una grande passione per la vita e per le persone! La poesia è vita. Tutto ha un ritmo nella vita, il respiro, il battito del cuore, il pensiero, la giornata, la natura. Non sprecare il tuo tempo con rabbia, rimpianti, preoccupazioni e rancore. (Osho) Tutto ha un ritmo nella vita, il respiro, il battito del cuore, il pensiero, la giornata, la natura. E Lei: "Ma chi sei?" In nome della verità, ovviamente, mica alla ricerca di consenso: «il consenso e il pubblico lo cercano gli altri, mica io. Venuto meno questo fondamento, da un lato è finita la credenza religiosa, ormai vista in opposizione alla scienza, ma dall’altro la mistica – ovvero la ragione pienamente dispiegata – ha guadagnato uno spazio di libertà prima inesistente>> … che ha avviato l’umanità verso il cambiamento … <> … verso qualcosa di più naturale … coinvolgente … che senza troppa fatica da parte della mente … possa condurci nel trascendente …, Fonte: Marco Vannini, “Oltre il cristianesimo”. Parini proclama inoltre la sua dignità ed onestà, proponendosi come modello per le generazioni future. 33). «La poesia è sempre d’amore, o non è» nota lo scrittore Gian Luca Favetto, che ha scelto per noi i versi di 8 celebri autrici. Ha ragione: poeta, poesia vengono da poièo, che significa fare. Ama le persone che ti trattano bene e scordati di quelle che non lo fanno. Io mai. Squilla il telefono … è la zia Lucia! «Che belle parole i gesti»: dice così qualcuno, o meglio scrive. Ha parlato di poesia, definendola “una necessità perché è il ritmo. 31. La vita è una sfida, affrontala. Quello che la storiografia non vede è che tutti sono frutto di un legame all’egoità, e perciò opposti all’insegnamento di quel Gesù cui pure fanno in qualche modo riferimento: questo è ciò che la mistica sa – come oggi mostra Henri Le Saux. Twitter. Scopri La poesia è vita, la vita è poesia di Beber, L., Villanova, C.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. La vita è lo scoiattolo che non si aspetta nulla, dall’esterno o dall’aldilà, perché è importante vivere, senza arricchire troppo questo dono fino a dimenticarlo. Non c’è poesia più bella che vivere pienamente. tu la prenderai sul serio, come fa uno scoiattolo, per esempio. Per l'uomo stesso. Certo, non è un semplicione, uno stupido: se in una situazione ha subìto scorrettezza, scuote la polvere e se ne va, senza smancerie di facciata; se qualcosa non gli piace, non applaude. Proviamo adesso a sostituire alla parola poeta la parola uomo: non è forse la poesia la forma di una vita autenticamente vissuta, fiorita e, per questo, vera? sarebbe al tuo furor dolor compito». (Pierre Reverdy) La poesia è il diario di un animale marino che vive nella terra e vuole volare nell’aria. Una vita è un’opera d’arte. 8-10, stralcio. sorridendo? © 2013 Bompiani, pag. La vita è un’isola in un oceano di solitudine: le sue scogliere sono le speranze, i suoi alberi sono i sogni, i suoi fiori sono la vita solitaria, i suoi ruscelli sono la sete. La Vita nuova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 ed il 1295.Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 … Per Dio. E la verità non consiste nel dire tutto quello che passa per la testa (perché «bisogna parlare in faccia»), o nello sforzo sovrumano di stare ritti per non cadere. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere. Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria. Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. la tua superbia, se’ tu più punito:  Per questo, da anni, scrivo: per cercare di dare voce a tale bellezza …e contemporaneamente per rendermi conto che non tutto può essere adeguatamente espresso, che a un certo punto è necessario fermarsi di fronte a questo mare sconfinato e misterioso che è la persona, un mare in cui, nonostante tutto, “è dolce il naufragar”. La vita è un sogno, fanne una realtà. La poesia insegna ad imparare i ritmi e quindi la vita perché è profondamente musicale, è nata sul ritmo, non a caso la cosa più vicina alla poesia è la … Di. "Sono Mauro, come non lo sai? La vita è un mistero, scoprilo. La vita è troppo breve per svegliarsi la mattina con dei rimpianti. Vero è che l’uomo, creatura a cui tutto è stato affidato, sta mettendo tutta la sua buona volontà a stravolgere la Grande Regia. Se cambia la tua vita, lascia che sia così. Kahlil Gibran Frasi di K. Gibran. "La poesia è vita, la vita è poesia": questo il titolo di tre incontri dedicati alla poesia che l'Associazione ACS-Canale "Sezione Cultura" ha proposto nelle serate del 21 e 28 aprile e 12 maggio 2016 alla popolazione con lo scopo di avvicinare le persone e di coinvolgerle in un progetto-proposta di concorso locale di poesia. La vita è preziosa, abbine cura. senza aspettarti niente di fuori e dall'aldilà. Il poeta non è impegnato a cercare la coerenza assoluta tra parole e fatti, perché sa che spesso questa è una scusa, una toppa su quegli strappi di noi che proprio non vogliamo vedere. Stare con te o non stare … … <